• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 16 novembre 2019
Pubblicato il 16 novembre 2019

15 novembre 2019

Commissione presbiterale siciliana

“CHIESA, APPORTATRICE DI SPERANZA IN UNA REALTÀ DISGREGATA”

“CHIESA, APPORTATRICE DI SPERANZA IN UNA REALTÀ DISGREGATA”

Presieduta dal vescovo delegato per il clero mons. Carmelo Cuttitta, la seduta è stata dedicata all’ascolto di tematiche inerenti il fenomeno dello spopolamento del meridione e della Sicilia in particolare e di come la Chiesa possa essere apportatrice di speranza in una realtà dove sono evidenti elementi di disgregazione.

“CHIESA, APPORTATRICE DI SPERANZA IN UNA REALTÀ DISGREGATAA stimolare la riflessione e il dibattito don Antonio Garau, parroco a Palermo e fondatore del movimento “Valigie di cartone”, e il prof. Giuseppe Notarstefano, Vice presidente nazionale per il Settore Adulti dell’Azione Cattolica Italiana, ricercatore in Statistica economica e dottore di ricerca in Statistica applicata all’Università di Palermo, componente del Comitato Scientifico dell’istituto “Vittorio Bachelet” e coordinatore Centro Studi della presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana.

“CHIESA, APPORTATRICE DI SPERANZA IN UNA REALTÀ DISGREGATADon Garau ha spiegato come è nato il movimento delle Valigie di cartone, cioè dal rifiuto della rassegnazione di vedere fuggire via le migliori risorse della nostra terra: “Non è possibile – ha detto – che la Chiesa e lo Stato stiano in silenzio. Ho coinvolto tredici vescovi delle diocesi di Sicilia per dire a tutti: ‘noi non vogliamo andare via’. Perciò vogliamo discutere con la gente e sensibilizzare le comunità”. Poi il parroco di Borgo Nuovo, che per anni ha vissuto sotto scorta per le minacce ricevute per le sue prese di posizione contro l’illegalità, ha delineato i punti chiave sui quali la Chiesa deve orientare la sua azione: chiarezza dottrinale, puntare sulla evangelizzazione, riscoperta e promozione dei poveri, e ha messo in evidenza i punti critici dell’azione della chiesa: scarsa partecipazione di giovani e laici alla vita parrocchiale e alla vita pubblica, scarsa comunione tra i presbiteri, isolamento degli anziani, scarsa promozione dei poveri perché possano uscire dalla loro condizione. Ha quindi proposto di sviluppare una teologia dell’incontro; coltivare una prassi di incontri tra le diocesi e le parrocchie per mettere in evidenza le buone prassi e camminare insieme; promuovere, accanto alle scuole teologiche di base, la conoscenza della dottrina sociale della Chiesa.

“CHIESA, APPORTATRICE DI SPERANZA IN UNA REALTÀ DISGREGATAIl Prof. Notarstefano ha esordito dicendo che oggi prevale al Sud una narrazione negativa circa la possibilità di potersi realizzare nella propria terra. La Chiesa deve perciò rilanciare un messaggio di speranza attivando gesti che la alimentano. “Questo tempo – ha detto Notarstefano è caratterizzato da una intollerabile accelerazione di tutti i processi e dall’astrazione che deriva dalla organizzazione della vita sociale (complessità di regole e procedure). Questi processi – continua – pongono la persona sempre più come individuo, provocando la disgregazione della comunità. Da qui una mobilità irrefrenabile”. Bisogna perciò rinvigorire il patto costituzionale tra visioni diverse del mondo e arginare l’analfabetismo democratico in cui il nostro Paese è caduto. Per il professore questa capacità deve essere attribuita alla Chiesa recuperando le ragioni del vivere insieme. Da qui la necessaria sinodalità (comunità che camminano insieme). Ovviamente la Chiesa non avrà la pretesa di risolvere i problemi, ma si pone come segno di una comunità vicina alle domande degli uomini. Notarstefano ha sottolineato come la Chiesa possa diventare un luogo ospitale in cui tutte le cose che riguardano la vita pubblica possono avere un grande ruolo. Pertanto occorre avviare un’azione di formazione alla democrazia (cittadinanza attiva). E ha concluso: “Priorità è oggi lavorare con gli adolescenti, con i poveri e gli immigrati; reimmettere nella politica i perdenti della globalizzazione; restituire fiducia alle persone sulla capacità di cambiamento; formare comunità accoglienti in cui tutti si sentano a casa”.

“CHIESA, APPORTATRICE DI SPERANZA IN UNA REALTÀ DISGREGATAAlle due relazioni è seguito un ampio dibattito con un arricchimento reciproco di proposte in direzione di un lavoro sinergico dell’intera compagine ecclesiale regionale verso queste tematiche, come già avviato dai Vescovi di Sicilia.

Il Segretario della Commissione don Pino Argento ha poi esposto ai presenti quanto discusso nella Commissione Presbiterale Italiana il cui incontro nazionale si è concluso il 13 novembre scorso. Da parte della Segreteria Pastorale è poi stato presentato il nuovo Servizio Tutela Minori (vedi articolo nel sito) e si è provveduto alla sostituzione, attraverso votazione, del dimissionario don Fabrizio Moscato tra i membri del Direttivo della Commissione stessa. È risultato eletto don Giuseppe Cassaro, Preside dell’Istituto Teologico San Tommaso di Messina.

Ci si è quindi portati presso la vicina parrocchia di S. Anna per la concelebrazione eucaristica che ha concluso la giornata.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

In evidenza

COMMISSIONE PRESBITERALE: CONVOCAZIONE PER IL 10 FEBBRAIO 2020



ULTIME NEWS

Condividi

I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


Condividi

“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


Condividi

“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


Condividi

LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


Condividi

È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


Condividi

GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
In evidenza

Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


Calendario
settembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
13
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
14
15
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
16
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
17
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
18
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
19
20
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
21
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia