• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 13 ottobre 2019
Pubblicato il 13 ottobre 2019

12 - 13 ottobre 2019

Ufficio regionale per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso

ECUMENISMO E “TEOLOGIA PER TEMPI INCERTI”: DIVERSITÀ COME PARADIGMA DELL’IDENTITÀ

ECUMENISMO E “TEOLOGIA PER TEMPI INCERTI”: DIVERSITÀ COME PARADIGMA DELL’IDENTITÀ

ECUMENISMO E “In pochi decenni, e quasi senza che ce ne accorgessimo, il nostro Paese è passato dalla religione degli italiani all’Italia delle religioni. La riflessione su questo tema e sui motivi per cui in questa stagione storica, contrassegnata dall’incertezza, dalla globalizzazione e dal pluralismo culturale e religioso, e in cui le nostre città stanno cambiando, e stanno cambiando in fretta, adottare la prospettiva interculturale e la promozione del dialogo interreligioso ed ecumenico nella vita sociale significa non limitarsi soltanto ad organizzare strategie di integrazione più o meno calibrate o adottare misure compensatorie di carattere speciale, ma piuttosto assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della comunità ecclesiale e civile“. Così il teologo, giornalista e scrittore, Brunetto Salvarani, direttore del periodico del dialogo cristiano-ebraico QOL. È stato lui a guidare le due giornate di studio (Monreale, 12 e 13 ottobre 2019) dall’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza episcopale siciliana. “È evidente che un simile tema, già caldo e delicato di suo – ha aggiunto Salvarani –, appaia in questi mesi tanto più pressante, incalzato dalle cronache: tempo di crescenti paure e insicurezze sociali, di ricerca affannosa di facili capri espiatori, e soprattutto di conferme, una volta di più, del fatto che sull’educazione al dialogo e all’interculturalità si giocherà una buona fetta di futuro di questo Paese, e dell’intera Europa“.

Parlando ai direttori degli Uffici diocesani di settore, docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso l’ISE di Venezia, ha spiegato che “in questo scenario, la teologia del dialogo interreligioso e del dialogo ecumenico, discipline ben radicate nella parola biblica, fortemente interdisciplinari ma ancora giovani nell’ottica della chiesa cattolica, sono oggi chiamate a ripensare i propri paradigmi alla luce delle attuali, rapidissime trasformazioni antropologiche, sociali e culturali“.

ECUMENISMO E Durante i diversi interventi, dei quali si è poi discusso in tavoli di lavoro, ne è stato ripercorso sinteticamente il quadro, a partire dai dati scritturistici e patristici e dai principali modelli storici, per giungere alla nascita del movimento ecumenico, al suo ripensamento conciliare (con la dichiarazione Nostra aetate e il decreto Unitatis redintegratio) e postconciliare e alle sfide odierne, dal pluralismo religioso all’ipotesi del cosiddetto scontro di civiltà. A chiudere la due giorni uno sguardo sulla lettura offerta al riguardo, “necessariamente in progress“, da papa Francesco, in particolare nell’esortazione postsinodale Evangelii gaudium e nel suo invito costante a camminare insieme.”Siamo chiamati, infatti, a camminare insieme – ha detto il relatore – ed è un dato che tale prospettiva, così cara a Bergoglio, sta producendo una serie cospicua di esperienze che precedono e accompagnano il dialogo teologico, rendendolo meno traumatico, e liberandolo da derive ideologiche, freddezza diplomatica e logiche politiciste; immettendovi un senso di fretta, e una svolta umana dai riflessi ecclesiali, più che di diplomazia ecumenica; coinvolgendovi anche le voci del mondo e del popolo. Nella consapevolezza, direi, che le forme storiche del dialogo sperimentate nel corso del Novecento si sono definitivamente esaurite, e che occorre andare oltre“.

  • 🞬
    ❮❯
    Condividi
    • Open in new tab
    • Open in new tab
    Altre news

    Condividi

    ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO: CONVOCAZIONE DELL’11 SETTEMBRE 2019
    In evidenza

    ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO: CONVOCAZIONE DELL’11 SETTEMBRE 2019


    Condividi

    ECUMENISMO: DUE GIORNATE DI STUDIO CON BRUNETTO SALVARANI
    In evidenza

    ECUMENISMO: DUE GIORNATE DI STUDIO CON BRUNETTO SALVARANI


    Condividi

    ECUMENISMO: CONVOCAZIONE PER IL 3 FEBBRAIO 2020
    In evidenza

    ECUMENISMO: CONVOCAZIONE PER IL 3 FEBBRAIO 2020


    Condividi

    “PREGHIERA, DIGIUNO, CARITA’, VICINANZA”: IL MESSAGGIO DEL VESCOVO MOGAVERO PER IL RAMADAN
    Dalle diocesi

    Ufficio regionale per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
    “PREGHIERA, DIGIUNO, CARITA’, VICINANZA”: IL MESSAGGIO DEL VESCOVO MOGAVERO PER IL RAMADAN


    Condividi

    “ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO NELLA FORMA DELLA CARITÀ IN UNA CHIESA SINODALE”
    In evidenza

    Ecumenismo, Missioni, Migrantes e Caritas
    “ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO NELLA FORMA DELLA CARITÀ IN UNA CHIESA SINODALE”



    ULTIME NEWS

    Condividi

    GIORNATA DEI POVERI: UN’OCCASIONE PER VIVIFICARE LA FEDE ED ESERCITARE LA GIUSTIZIA SOCIALE. I DATI DELLA POVERTÀ IN SICILIA E LA STRADA PER RESTARE “ANORATI ALLA FEDE”
    In evidenza

    Ufficio regionale per la Carità
    GIORNATA DEI POVERI: UN’OCCASIONE PER VIVIFICARE LA FEDE ED ESERCITARE LA GIUSTIZIA SOCIALE. I DATI DELLA POVERTÀ IN SICILIA E LA STRADA PER RESTARE “ANORATI ALLA FEDE”


    Condividi

    DUE GIORNATE DEDICATE ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E AL DIALOGO CON IL MONDO DEL LAVORO
    In evidenza

    Progetto Policoro
    DUE GIORNATE DEDICATE ALLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E AL DIALOGO CON IL MONDO DEL LAVORO


    Condividi

    UNITÀ, EDIFICAZIONE, FRATERNITÀ E ATTENZIONE ALLE REALTÀ SOCIALI: CELEBRATO AD AGRIGENTO IL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA
    In evidenza

    Dialogo dei Seminari di Sicilia
    UNITÀ, EDIFICAZIONE, FRATERNITÀ E ATTENZIONE ALLE REALTÀ SOCIALI: CELEBRATO AD AGRIGENTO IL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA


    Condividi

    LA MOBILITÀ UMANA, IMPEGNO E RESPONSABILITÀ: LA CRONACA DELLA DUE GIORNI DI LAVORO A BAGHERIA
    In evidenza

    Ufficio regionale per le Migrazioni
    LA MOBILITÀ UMANA, IMPEGNO E RESPONSABILITÀ: LA CRONACA DELLA DUE GIORNI DI LAVORO A BAGHERIA


    Condividi

    “UN FUTURO CONDIVISO CHE NASCE DA RADICI COMUNI”: LA CORRESPONSABILITÀ DELL’IRC NEL DIALOGO MEDITERRANEO
    In evidenza

    Insegnamento della Religione cattolica
    “UN FUTURO CONDIVISO CHE NASCE DA RADICI COMUNI”: LA CORRESPONSABILITÀ DELL’IRC NEL DIALOGO MEDITERRANEO


    Condividi

    TERRA CHE ACCOGLIE E COMUNITÀ SICILIANE ALL’ESTERO: A BAGHERIA DUE GIORNI DI LAVORO SULLA MOBILITÀ UMANA
    In evidenza

    Ufficio regionale per le Migrazioni
    TERRA CHE ACCOGLIE E COMUNITÀ SICILIANE ALL’ESTERO: A BAGHERIA DUE GIORNI DI LAVORO SULLA MOBILITÀ UMANA


    Calendario
    novembre 2025
    lun mar mer gio ven sab dom
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    • UFFICIO MIGRAZIONI

      UFFICIO MIGRAZIONI

      7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
      Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

      See more details

    • DIALOGO DEI SEMINARI

      DIALOGO DEI SEMINARI

      7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
      Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

      See more details

    • •
    8
    • CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      CONSACRACIONE EPISCOPALE MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Cattedrale di San Nicola di Mira, Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia

      See more details

    • RETTORI DEI SEMINARI

      RETTORI DEI SEMINARI

      8 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

      See more details

    • UFFICIO MIGRAZIONI

      UFFICIO MIGRAZIONI

      7 novembre, 2025  15:00 - 8 novembre, 2025  12:30
      Oasi Cusmaniana suore Serve dei Poveri, viale S. Isidoro, 68 Bagheria

      See more details

    • DIALOGO DEI SEMINARI

      DIALOGO DEI SEMINARI

      7 novembre, 2025  15:00 - 9 novembre, 2025  13:30
      Seminario Arcivescovile Agrigento, Piazza Don Giovanni Minzoni, 19, 92100 Agrigento AG, Italia

      See more details

    • • • •
    9
    10
    • COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

      COMUNICAZIONE E CULTURA (Commissione)

      10 novembre, 2025  11:00 - 13:00
      Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

      See more details

    •
    11
    12
    13
    14
    15
    • MISSIO (Commissione)

      MISSIO (Commissione)

      15 novembre, 2025  09:30 - 13:00
      Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

      See more details

    • COMMISSIONE LITURGICA

      COMMISSIONE LITURGICA

      15 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

      See more details

    • •
    16
    • INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      INGRESSO DI MONS. RAFFAELE DE ANGELIS

      16 novembre, 2025  10:00 - 12:30
      Cattedrale San Demetrio Megalomartire, Via Giorgio Kastriota, 90037 Piana degli Albanesi PA, Italia

      See more details

    •
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    • SERVIZIO TUTELA MINORI

      SERVIZIO TUTELA MINORI

      22 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Seminario Vescovile, Viale Regina Margherita, 29, 93100 Caltanissetta CL, Italia

      See more details

    •
    23
    24
    25
    26
    • TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

      TEMPO LIBERO, TURISMO E SPORT

      26 novembre, 2025  10:00 - 13:00
      Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

      See more details

    •
    27
    28
    29
    • PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

      PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA'

      29 novembre, 2025  09:00 - 17:00
      Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia

      In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.

      See more details

    •
    30
    Link utili
    tv2000
    avvenire.it
    radioinblu
    vatican
    Chiesa Cattolica
    vaticannews
    SIR
    Liturgia
    Liturgia delle Ore

    Liturgia del Giorno

    Ultimi articoli

    In evidenza

    TURISMO: CONVOCAZIONE PER IL 26 NOVEMBRE 2025

    ...

    Pubblicato il 31 ottobre 2025

    In evidenza

    A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

    ...

    Pubblicato il 3 giugno 2025

    In evidenza

    “LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

    ...

    Pubblicato il 13 maggio 2025

    In Libreria

    INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

    "Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

    PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

    di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Open in new tab
    • Privacy
    • Note legali
    • Credits: Tecnavia