• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In Primo Piano
In Primo Piano
Pubblicato il 29 novembre 2018
Pubblicato il 29 novembre 2018

29 novembre - 1 dicembre 2018

IRC

“IL PATRIMONIO ARTISTICO COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA”

“IL PATRIMONIO ARTISTICO COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA”

“Il Corso vuole accompagnare il cammino di riflessione degli insegnanti di religione sul ruolo specifico che l’Insegnamento della Religione cattolica svolge nel campo dell’educazione integrale della persona anche in vista delle nuove sfide culturali della società di oggi alla luce dell’antropologia cristiana. La scuola – spiega Barbara Condorelli, direttrice del Coordinamento regionale per l’Irc Sicilia -, anche attraverso la memoria storica e il recupero  del  linguaggio  dell’arte religiosa, si propone di aiutare i ragazzi a sviluppare la coscienza dell’identità e dell’appartenenza a un gruppo culturale e sociale”.

Sarà, infatti, esaminato sotto vari aspetti – antropologico, biblico-teologico, culturale, pedagogico-didattico – il contributo che l’IRC può dare nella costruzione di  percorsi formativi mediante accostamenti finalizzati  a leggere e a interpretare quello che un’opera d’arte ha detto e continua a dire ancora oggi. Il tutto orientato allo sviluppo delle competenze e alla loro valutazione.

Sono previste le relazioni del teologo don Vito Impellizzeri, del giornalista Rai Fabio Zavattaro, di Francesca Paola Massara e don Antonino Pileri Bruno, docenti rispettivamente di Archeologia e Storia dell’Arte cristiana e di  Ecumenismo presso la Facoltà teologica di Sicilia. E sono in programma numerosi laboratori proposti in base alle scuole nelle quali i docenti partecipanti operano. “Ci si vuole confrontare con  delle buone pratiche finalizzate  ad innovare il processo di insegnamento e di apprendimento nell’ottica della ricerca- azione e proporre l’IRC attraverso il percorso artistico per riappropriarsi della tradizione cristiana antica e riattualizzarla. I contributi, che saranno oggetto di riflessione del corso – aggiunge la direttrice del coordinamento regionale IRC -, considerano l’arte quale ‘testo’ che ridice i contenuti specifici dell’insegnamento della Religione cattolica e, nel caso dell’arte contemporanea, quale ‘testo’ che lascia intravedere il religioso e la dimensione spirituale anche attraverso la precarietà esistenziale dell’uomo. Si vuole infine favorire l’uso di metodologie attive attraverso la lettura dei simboli e l’interpretazione del linguaggio dell’arte che rendano lo studente protagonista e co-costruttore del proprio apprendimento, al fine di arricchire le sue competenze  maturate  in contesti di saperi nuovi determinati dai media digitali”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

IL VESCOVO MARCIANTE AI GIOVANI: ” SENTO FORTE IL DESIDERIO DI VEDERVI, DI ASCOLTARVI”
Dalle diocesi

Cefalù
IL VESCOVO MARCIANTE AI GIOVANI: ” SENTO FORTE IL DESIDERIO DI VEDERVI, DI ASCOLTARVI”


Condividi

“EVITARE CHE IL TERRITORIO VENGA ANCORA PENALIZZATO DA RITARDI, BUROCRAZIA E IMPREPARAZIONE”
Dalle diocesi

Cefalù
“EVITARE CHE IL TERRITORIO VENGA ANCORA PENALIZZATO DA RITARDI, BUROCRAZIA E IMPREPARAZIONE”


Condividi

OSPEDALE GIGLIO. VESCOVO MARCIANTE: “CHIEDIAMO LA MASSIMA SICUREZZA MA NON CHIUDIAMO IL NOSTRO CUORE AL PROSSIMO”
Dalle diocesi

Cefalù
OSPEDALE GIGLIO. VESCOVO MARCIANTE: “CHIEDIAMO LA MASSIMA SICUREZZA MA NON CHIUDIAMO IL NOSTRO CUORE AL PROSSIMO”


Condividi

“LABORATORIO DELLA SPERANZA”: È ATTIVO L’INDIRIZZO MAIL PER PRESENTARE IDEE E PROGETTI
Dalle diocesi

Cefalù
“LABORATORIO DELLA SPERANZA”: È ATTIVO L’INDIRIZZO MAIL PER PRESENTARE IDEE E PROGETTI


Condividi

IL VESCOVO INCONTRA SINDACI E AMMINISTRATORI: SI FIRMA UN APPELLO SULLE EMRGENZE DEL TERRITORIO
Dalle diocesi

Cefalù
IL VESCOVO INCONTRA SINDACI E AMMINISTRATORI: SI FIRMA UN APPELLO SULLE EMRGENZE DEL TERRITORIO


Condividi

Dalle diocesi

Cefalù
“ITINERARIUM PULCHRITUDINIS”: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO



ULTIME NEWS

Condividi

RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”
Dalle diocesi

Mazara del Vallo
RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”


Condividi

SETTIMANA MARIANA A MISTRETTA: UN CAMMINO DI FEDE, SPERANZA E RINASCITA
Dalle diocesi

Patti
SETTIMANA MARIANA A MISTRETTA: UN CAMMINO DI FEDE, SPERANZA E RINASCITA


Condividi

APPELLO PER SOSTENERE A MARSALA IL NASCENTE “CENTRO DI ASCOLTO CONTRO LE DIPENDENZE PATOLOGICHE”
Dalle diocesi

Mazara del Vallo
APPELLO PER SOSTENERE A MARSALA IL NASCENTE “CENTRO DI ASCOLTO CONTRO LE DIPENDENZE PATOLOGICHE”


Condividi

DON VINCENZO MASCALI È IL NUOVO VICEDIRETTORE DELL’UFFICIO REGIONALE PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI E EDILIZIA DI CULTO
homepage-chiese

Ufficio regionale per i Beni culturali e l'Edilizia di culto
DON VINCENZO MASCALI È IL NUOVO VICEDIRETTORE DELL’UFFICIO REGIONALE PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI E EDILIZIA DI CULTO


Condividi

Dalle diocesi

Mazara del Vallo
“L’ATTUALE LEGISLAZIONE ANTIMAFIA È APPROPRIATA A CONTRASTARE LA MAFIA?”: NUOVO APPUTAMENTO SU PAOLO BORSELLINO DE “I GIUSTI DI SICILIA”


Condividi

IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
Aggregazioni Laicali

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
IN CAMMINO VERSO MARIA SS. SCALA DEL PARADISO: PELLEGRINAGGIO REGIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia