MESSINA. “UNA STORIA CHE MERITA DI ESSERE ASCOLTATA”
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno, l’Ufficio Migrantes della diocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela promuove una serie di iniziative per non dimenticare che dietro ognuno rifugiato “c’è una storia che merita di essere ascoltata”. Tra queste iniziative, alle 20, nella Chiesa di S. Elia di Messina, una messa per ricordare quanti nel mondo sono alla ricerca di protezione, quanti nel viaggio della speranza hanno trovato la morte, quanti non vedono tutelati i propri diritti nei Paesi di transito e di accoglienza. La celebrazione verrà animata dalle comunità etniche cattoliche presenti in città. La Migrantes della diocesi siciliana promuove, sempre in occasione della Giornata, la raccolta firme a favore della Campagna nazionale “Ero straniero, l’umanità che fa bene” promossa da diverse organizzazioni con il sostegno, fra gli altri, di Caritas italiana, Migrantes. [01]
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi