Catania
04 novembre 2025
PRENDE IL VIA IL PROGETTO “PULCHERRIMA” CHE METTE IN RETE REALTA’ ECCLESIALI E SOCIALI DEL CENTRO STORICO DI CATANIA
Prende il via ufficialmente a Catania il progetto “Pulcherrima” che mette in rete alcune realtà ecclesiali e sociali del Centro storico della città. Sono coinvolte nel progetto la chiesa Badia di sant’Agata con la sua cupola, le terrazze e i saloni delle monache; la chiesa di san Giuseppe al Duomo, restaurata dopo quasi un secolo di semi abbandono; la chiesa di sant’Agostino (santa Rita), con il suo ipogeo che ospita ben sette sale sepolcrali che presto saranno fruibili; la splendida chiesa della Santissima Trinità, che ospita le celebri pitture di Olivio Sozzi e la chiesa di Santa Maria dell’Aiuto. Quest’ultima, sorta nell’originario quartiere della giudecca, le cui origini risalgono al XIV secolo, accoglie l’esemplare e unica testimonianza della riproduzione della Santa Casa di Loreto, attualmente in restauro dopo l’incendio del 27 dicembre 2024 e che sarà integralmente riaperta al pubblico il prossimo 10 dicembre.
Tutte le opere di restauro e di riqualificazione sono state realizzate – e altre ce ne sono ancora in cantiere – attraverso i proventi della biglietteria e l’azione di una srl, Catania pulcherrima, che ha come socio unico la chiesa della Badia di sant’Agata e come fine statutario la promozione del turismo anche religioso nel centro storico di Catania.
Il progetto “Pulcherrima”, dopo due anni di sperimentazione, ha preso ufficialmente il via lo scorso 28 ottobre con una cerimonia alla presenza dell’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna.
“Arte, bellezza e spiritualità – spiega don Massimiliano Parisi, anima del progetto – si coniugano, coinvolgendo volti, luoghi e monumenti sacri che si mettono a servizio di un turismo religioso che vuole diventare sempre più esperienza di incontro, di relazione e di comunione, una via privilegiata per riscoprire la memoria, la fede, l’anima della città”.
In questa prospettiva il progetto “Pulcherrima” ha già creato una fitta rete di sinergie con enti culturali, musicali, turistici del territorio.














Condividi