07 - 09 novembre 2025
Dialogo Seminari di Sicilia
“IL PRESBITERO E L’ANIMAZIONE DELLE REALTÀ SOCIALI”: AD AGRIGENTO L’EDIZIONE NUM. 46 DEL DIALOGO DEI SEMINARI DI SICILIA
Come ogni anno i seminari siciliani si preparano a vivere un tempo di dialogo, di confronto, di crescita, di arricchimento ma soprattutto di fraternità.
Il ‘”Dialogo” è l’occasione che la Chiesa di Sicilia propone ai suoi seminaristi per contribuire a far crescere in loro la consapevolezza della bellezza di una comune scelta vocazionale caratterizzata da cammini, esperienze, gioie e difficoltà.
Il XLVI Dialogo dei Seminari di Sicilia, incastonato nell’anno giubilare ancora in corso, si svolgerà dal 7 al 9 novembre nel Seminario dell’Arcidiocesi di Agrigento con la presenza di 128 seminaristi accompagnati dai rispettivi formatori.
Saranno presenti l’arcivescovo di Agrigento Mons. Alessandro Damiano e l’arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna, vescovo delegato per il Clero e i Seminari di Sicilia.
Con il tema “Il presbitero e l’animazione delle realtà sociali”, i seminaristi e i rispettivi formatori ascolteranno diversi interventi che approfondiranno l’importanza del ministero presbiterale dinanzi alle realtà sociali di questo tempo.
Con la sua relazione, interverrà don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana.
Un altro importante momento sarà la tavola rotonda che vedrà coinvolti: Mariella Militello, responsabile dell’ambito Famiglie e Povertà e del Centro di Ascolto Caritas diocesana di Agrigento, don Mario Sorce, direttore dell’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro di Agrigento, suor Antonietta Papa FMM, responsabile progetto Sicilia-Lampedusa UISG (Unione Internazionale Superiore Generali).
Queste tre giornate che avranno il loro centro nella Celebrazione Eucaristica e nei vari momenti di preghiera che si susseguiranno saranno anche l’occasione propizia per far conoscere le ricchezze culturali e spirituali del territorio agrigentino. Presente all’evento sarà anche l’azienda Madison di Realmonte (AG) che consentirà di gustare i prodotti tipici di questa terra. In programma la visita alla Valle dei Templi e la sosta dinanzi alle spoglie mortali del Beato Rosario Angelo Livatino nella Chiesa S. Chiara di Canicattì.
Tanti momenti vedranno la partecipazione dell’intera Arcidiocesi, dal suo Seminario con i seminaristi e i formatori che si preparano ad accogliere questo evento di comunione e di fraternità, alle realtà parrocchiali che saranno coinvolte. Ciascuno contribuirà ad arricchire il bagaglio di ogni giovane che si prepara a servire Dio come suo ministro.
Sono certo che queste giornate come ogni anno, lasceranno nel cuore dei fratelli che parteciperanno, un senso profondo di gratitudine al Signore, per il dono della vocazione e per l‘amicizia che grazie a Lui si instaura tra coloro che hanno risposto con il proprio SI alla medesima chiamata.
Segretario del Dialogo
Calogero Galante














Condividi