29 novembre 2025
Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro - Osservatorio Giuridico-legislativo - Laboratorio Socio-Politico - CRAL
“PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITÀ PER DARE SPERANZA ALLE EMERGENZE DELLA SICILIA”: A CATANIA UN CONVEGNO REGIONALE A PIÙ VOCI
         
    
Un ufficio regionale e tre organismi della CESi, quattro vescovi siciliani e uno campano, numerosi rappresentanti regionali di istituzioni, esponenti del mondo del lavoro, accademico, del giornalismo e della società civile. E ancora: una tavola rotonda e tre piazze tematiche per un convegno regionale in due sedi d’eccezione di uno splendido e rappresentativo capoluogo. Sono alcuni dei dati che segnano la ricerca delle Chiese di Sicilia di una “speranza” per rispondere alle “emergenze della Sicilia” attraverso “la partecipazione e la corresponsabilità”.
È, infatti, “Partecipazione e corresponsabilità per dare speranza alle emergenze della Sicilia” il tema di un appuntamento regionale a più voci, organizzato a Catania, per sabato 29 novembre, dall’Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia, la Pace a la Salvaguardia del Creato, insieme con l’Osservatorio Giuridico-legislativo della CESi, il Laboratorio Socio-Politico e la Consulta regionale delle Aggregazioni Laicali.
Si tratta di “un momento di riflessione e di confronto aperto proposto dalla Chiesa e condiviso dal mondo istituzionale, civile e sociale allo scopo di individuare percorsi condivisi di rinnovamento e di speranza per il territorio siciliano“.
“In un contesto segnato da profonde trasformazioni sociali, economiche e ambientali, le Chiese di Sicilia desiderano promuovere un dialogo costruttivo che metta al centro la dignità della persona e il valore della corresponsabilità. Partecipare – spiegano gli organizzatori – significa farsi carico della realtà, riconoscendo che il bene comune nasce dall’impegno condiviso e da una visione solidale del futuro”.
La giornata di lavori si articolerà in momenti diversi – dalla sessione plenaria alle piazze tematiche, fino alla tavola rotonda – che favoriranno il coinvolgimento attivo dei partecipanti per valorizzare esperienze e competenze provenienti da ambiti differenti.
“Abbiamo voluto vivere e offrire a quanti più soggetti possibili un’opportunità di incontro e di speranza – continuano gli organizzatori –, che fosse simbolo di una Sicilia che guarda avanti, rafforzando il tessuto sociale e promuovendo, attraverso la partecipazione e la corresponsabilità, un autentico cammino di sviluppo umano, solidale e sostenibile“.
Locandina PSL Convegno Partecipazione e Corresponsabilità
Questo nel dettaglio il PROGRAMMA consultabile e scaricabile anche nella versione pdf qui sopra:
PALAZZO DELLA CULTURA (Via Vittorio Emanuele II, 119)
Ore 09:15 – Preghiera iniziale
Ore 09:30 – Saluti istituzionali
- Mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania – Presidente della Commissione della Conferenza Episcopale Italiana per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
- Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale – Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana
- Mons. Salvatore Rumeo, vescovo di Noto – Delegato della C.E.Si. per il Laicato
- Avv. Enrico Trantino – Sindaco del Comune e della Città metropolitana di Catania
Ore 10:15 – Presentazione del tema del Convegno
- Mons. Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù – delegato della C.E.Si. per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato
Ore 10:30 – Avvio delle PIAZZE TEMATICHE
Ore 12:30 – CATTEDRALE di CATANIA – Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Marciante
Ore 13:30 – Pausa pranzo
MUSEO DIOCESANO (Via Etnea, 8)
Ore 15:30 – Tavola Rotonda
Tema: Povertà educativa, giovani, violenza e periferie
Intervengono:
- Dott. Roberto Di Bella – Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania
- Prof. Carlo Colloca – Professore Associato di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università di Catania
- Dott. Giuseppe Mattina – Fondazione Don Calabria per il Sociale
Modera: Prof.ssa Adele Di Trapani – Giornalista, Vice Presidente dell’Unione Cattolica Stampa Italiana – sez. PA
Ore 17:00 – Conclusione
Coordina i lavori della giornata: Luisa Capitummino, Direttrice dell’Ufficio Regionale per i Problemi sociali
PIAZZE TEMATICHE
1. Il lavoro tra sfruttamento e sicurezza
Esperti/testimoni:
- dott. Leonardo La Piana, Segretario Regionale CISL
- dott. Antonio Leonardi, Direttore Dipartimento di prevenzione e sicurezza dell’ASP di Catania
2. Aree interne: spopolamento e sviluppo locale
Esperti/testimoni:
- Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento
- Avv. Cristiano Bevilacqua, responsabile dell’Osservatorio giuridico-legislativo della CESi.
3. Sostenibilità ambientale: gestione dell’acqua e siccità
Esperti/testimoni:
- Ing. Salvatore Cocina, Dirigente Generale della Regione Siciliana, Dipartimento della protezione civile
- dott. Renato Meli, Responsabile del Laboratorio Socio-Politico della CESi
Per iscriversi all’evento è possibile utilizzare il codice QR o cliccare sul suo link contenuto in basso a sinistra all’interno della Locandina PSL Convegno Partecipazione e Corresponsabilità. entro il prossimo 14 novembre.


 
		                     












 
								 
								
Condividi