6 - 8 novembre 2025
Insegnamento religione cattolica
RADICI COMUNI, FUTURO CONDIVISO: A CAPO D’ORLANDO IL XXII CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA
Le relazioni perdute e le relazioni da ritrovare saranno al centro dell’appuntamento organizzato dal Coordinamento regionale per l’Insegnamento della Religione cattolica con la Pontificia Facoltà teologica di Sicilia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito dal titolo “Radici comuni, futuro condiviso. Il contributo dell’IRC per una corresponsabilità del dialogo interreligioso nel Mediterraneo“.
Il XXII Corso regionale di aggiornamento per docenti di religione cattolica si svolgerà da giovedì 6 a sabato 8 ottobre prossimi a Capo d’Orlando (ME).
Il programma del XXII Corso regioanle IRC Sicilia
Diverse le relazioni in programma:
- di don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà teologica di Sicilia, su “Umanesimo e migrazioni nel Mediterraneo. Fratelli tutti e il dialogo interreligioso“;
- di Anna Staropoli, docente di Antropologia culturale e sociologia delle religioni presso l’ISSR della Facoltà teologica di Sicilia, su “Il Vocabolario mediterraneo: risignificare le parole che lo attraversano“;
- di Roberta Teresa Di Rosa, docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Palermo, su “Religione, spiritualità e legami sociali nei percorsi di inclusione dei migranti nella società di accoglienza“.
Previsti quattro laboratori e le testimonianze di don Stefano Nastasi, rettore del seminario diocesano di Agrigento e già parroco a Lampedusa, su “Mare Nostrum: Sbarchi di Umanità” e di Kheit Abdelhafid, Imam di Catania, su “Le corresponsabilità del dialogo per scommettere su intercultura e interreligione“.
Nel corso dell’incontro, Ernesto Diaco, responsabile nazionale IRC, curerà la presentazione del progetto “Schede per conoscere l’Ebraismo” realizzato dal Servizio nazionale IRC della CEI e dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane.













Condividi