17 - 20 novembre 2025
Centro Madre del Buon Pastore
ASPETTI AMMINISTRATIVI E CURA DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE: GLI ASPETTI PRATICI DELL’ESSERE PARROCO OGGI IN SICILIA
“Per una pastorale delle relazioni. La Parrocchia: aspetti amministrativi e cura del patrimonio artistico-culturale” è il tema del nuovo percorso formativo sulla parrocchia organizzato dal Centro “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del clero.
La significativa tappa del seminario residenziale che si terrà dal 17 al 20 novembre prossimi, presso le Suore bocconiste, a Bagheria, è incentrata su aspetti pratici dell’Ufficio del Parroco. Così spiega don Antonio Sapuppo, direttore del Centro “Madre del Buon Pastore“: “Tratteremo questioni varie relative all’amministrazione della parrocchia, alla cura del patrimonio artistico-culturale, alla tenuta dei registi parrocchiali, per giungere alla questione del- la cura delle famiglie ferite fra accoglienza pastorale e accompagnamento al giudizio di nullità matrimoniale. Dopo un inquadramento tematico degli argomenti – aggiunge –, i relatori sottoporranno ai corsisti alcuni casi pratici sui quali discutere e da affrontare insieme, per consentire un necessario passaggio dal mondo dei concetti alla prassi che caratterizza la vita del Parroco.
I casi trattati verteranno su: registri parrocchiali, pratiche di matrimonio, norme e prassi per richiedere contributi per i lavori in parrocchia, come tutelare il patrimonio artistico parrocchiale, l’approccio canonico e relazionale alle richieste di nullità di matrimonio, i risvolti penali dell’esercizio ministeriale parrocchiale.
Ecco il programma in dettaglio:
Lunedì 17 novembre 2025
Ore 15.00 Arrivi e sistemazione
Ore 16.00 Introduzione di don Antonino Sapuppo
Direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”
Ore 16.30 MARINO MOSCONI, della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, su “L’Ufficio del Parroco nella prassi di Curia“
Ore 17.30 Laboratori
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica e Vespri
Ore 20.00 Cena
Martedì 18 novembre 2025
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Lodi
Ore 9.30 VINCENZO TALLUTO, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, “Registri parrocchiali e pratiche matrimoniali“
Ore 10.30 Break
Ore 11.00 Laboratori
Ore 13.00 Pranzo
Ore 16.30 FABIO RAIMONDI, Direttore Ufficio regionale per i Beni culturali e l’Edilizia di culto, “Beni culturali ed edilizia di culto. Le politiche della CEI sul patrimonio artistico-culturale della Chiesa italiana“
Ore 17.30 Laboratori
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica e Vespri
Ore 20.00 Cena
Mercoledì 19 novembre 2025
Ore 8.00 Colazioni
Ore 8.30 Lodi mattutine
Ore 9.30 LUIGI SABBARESE CS, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, “La cura pastorale del parroco verso le famiglie ferite“
Ore 10.30 Break
Ore 11.00 Laboratori
Ore 13.00 Pranzo
Ore 16.30 GIANLUCA BELFIORE, Studio Teologico S. Paolo
“La responsabilità disciplinari e penali del parroco“
Ore 17.30 Laboratori
Ore 19.00 Celebrazione eucaristica e Vespri
Ore 20.00 Cena
Giovedì 20 novembre 2025
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Lodi
Ore 9.30 MONS. LIBORIO PALMERI, diocesi di Trapani
“La bellezza a servizio del culto“
Ore 10.30 Break
Ore 11.00 Laboratori
Ore 12.00 Celebrazione eucaristica
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 Saluti e partenze
La partecipazione al corso prevede una quota di 200 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una mail a centromadredelbuonpastore@gmail.com.














Condividi