Pubblicato il

21 novembre 2025

Catania

SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI

SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI

L’Istituto di formazione all’impegno sociale e politico “Sant’Agata per Catania” promuove anche quest’anno un corso di formazione all’impegno sociale e politico, dedicato agli studenti del quarto e quinto anno della Secondaria di II grado (valido come Formazione Scuola-Lavoro) e agli universitari.

Il corso di articolerà in 10 seminari pomeridiani di due ore ciascuno (il primo il 21 novembre dalle ore 17 alle 19), che affronteranno alcuni temi fondamentali della vita sociale e politica contemporanea, dalle disuguaglianze di genere ai diritti civili, dalle dottrine economiche ai principi della sussidiarietà e della sostenibilità, dal funzionamento delle istituzioni agli strumenti di partecipazione.

Seminari di formazione sociopolitica – Il programma

Aperto anche agli adulti e gratuito per gli studenti, si ispira ad una concezione della politica intesa come servizio e alla volontà di condividere e stimolare la passione per la partecipazione attiva alla vita della cosa pubblica. L’obiettivo è, quindi, quello di fornire ai partecipanti “elementi di conoscenza sui temi socio-politici più importanti, ma anche occasioni di dibattito e confronto“.

Per gli organizzatori, “mediante testimonianze, attività di gruppo, laboratori e lezioni frontali tenute da docenti universitari, i partecipanti saranno guidati a riflettere sul ruolo della cittadinanza attiva, sulla gestione delle risorse economiche, sulla ricostruzione del tessuto civile e comunitario. L’approccio attivo, che associa momenti più chiaramente formativi ad altri di elaborazione personale e di gruppo, di dibattito aperto e dialogo formativo, ha lo scopo di favorire una partecipazione ampia, con particolare attenzione ai giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari“.

La destinazione preferenziale ad un pubblico di giovani è sottolineata dalla scelta di svolgere gli incontri presso le sedi dell’Università di Catania (Dipartimento di Giurisprudenza) e del Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, il tutto in collaborazione con gli uffici diocesani di Pastorale Scolastica e dei Problemi Sociali e del Lavoro.

ULTIME NEWS