11 ottobre 2025
Catania
RIPARARE E RICOSTRUIRE: ESPERIENZE ED IDEE DENTRO E FUORI DAL CARCERE
Si terrà sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula delle Adunanze del Tribunale di Catania, il convegno dal titolo “Riparare e ricostruire – Esperienze ed idee dentro e fuori dal carcere” promosso dall’Arcidiocesi di Catania, per tramite di numerosi suoi Uffici ed Enti, in collaborazione con il Tribunale di sorveglianza e l’Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna della città etnea.
Nel programma, dopo gli indirizzi di saluto portati dall’arcivescovo mons. Luigi Renna, dal Presidente della Corte d’Appello, Giovanni Dipietro, dal Procuratore Generale della Repubblica, Carmelo Zuccaro, e dal presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Antonino Distefano, interverranno il gesuita Francesco Occhetta della Pontificia Università Gregoriana, segretario della Fondazione “Fratelli Tutti”, e Maria Rosaria Parruti, presidente del Tribunale di sorveglianza di L’Aquila.
La mattinata di lavori, moderati da Alfio Pennisi, responsabile ufficio Pastorale carceraria dell’arcidiocesi di Catania, vuole – si legge in una nota stampa della diocesi – “discutere di carcere, carcerati, lavoro, dignità, coinvolgendo non solo gli ‘addetti ai lavori’ (magistrati, avvocati, operatori della giustizia) ma la società civile nel suo complesso per rispondere a questioni centrali del nostro tempo che riguardano la natura educativa della pena, la giustizia riparativa, le misure alternative alla detenzione, la funzione del privato sociale e l’interazione con le Istituzioni“.
Ad aprire i lavori sarà un video racconto, realizzato per l’occasione, che presenterà cinque esperienze: della Casa di Accoglienza Rosario Livatino, gestita dalla Fondazione Francesco Ventorino, che accoglie tenuti senza dimora per permettergli di usufruire della detenzione domiciliare; della cooperativa sociale “RigenerazioniOnlus” di Palermo che ha lanciato il progetto “Cotti in fragranza”, il laboratorio di prodotti da forno sorto all’interno del carcere minorile Malaspina del capoluogo isolano; della falegnameria della cooperativa “Ro’ – La formichina” della Comunità Papa Giovanni XXIII, dove lavorano assieme persone con disabilità e ragazzi con procedimenti penali in corso, di “Insieme Onlus”, un’associazione che, dal 2005, attraverso la realizzazione di “Case – famiglia”, accoglie e promuove l’integrazione di persone fragili. L’ultima esperienza sarà vissuta attraverso la testimonianza di Giorgio Bazzega, figlio di Sergio Bazzega, maresciallo ucciso da un brigatista, oggi mediatore penale nei percorsi di giustizia riparativa.
Condividi