3-4 ottobre 2025
Ufficio per i Problemi sociali - Ufficio per la Scuola
A RAGUSA “OLTRE TUTTI I DIVARI”: IL CONVEGNO NAZIONALE “PER PROMUOVERE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUA”
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre, a Ragusa Ibla, presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri, si terrà il convegno nazionale “Oltre tutti i divari… la formazione accende la speranza”, promosso da CIOFS-FP ETS in collaborazione con CEI, FIDAE, Conferenza Episcopale Siciliana e con il sostegno di Fondimpresa.
Due giornate di confronto che vedranno il contributo di istituzioni, Chiesa, università, parti sociali e società civile per discutere insieme come superare i divari territoriali, digitali, generazionali, occupazionali e di genere, mettendo al centro persone e comunità.
Il panel dei relatori è di assoluto valore nazionale. Il cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e il Ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti interverranno attraverso video messaggi. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sarà in videocollegamento con l’Auditorium Ferreri.
Nella sede ragusana interverranno: Walter Rizzetto, Presidente Commissione Lavoro della Camera; mons. Luigi Renna, Presidente Commissione Lavoro CEI; Gabriele Fava, Presidente INPS; Michele Camisasca, Direttore Generale ISTAT; Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Emmanuele Crispolti, INAPP e di Glenda Quintini, OECD.
Nel corso delle due giornate di studio è previsto anche il video messaggio di Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone. Tra i relatori, nei diversi approfondimenti, sono stati invitati rappresentanti delle Università di Catania, Milano e La Sapienza, della Regione Siciliana e del mondo produttivo e sociale.
Oltre tutti i divari – Programma
“La formazione è la chiave per ricucire le fratture del nostro Paese e accendere speranza nelle comunità più fragili” spiega suor Manuela Robazza, Presidente della Fondazione CIOFS-FP ETS per la quale “l’incontro vuole essere un laboratorio di confronto per superare i divari territoriali, digitali, generazionali, occupazionali e di genere, mettendo al centro le persone e i territori più fragili. La scelta di Ragusa e dei territori che lo scrittore Gesualdo Bufalino definiva ‘del far Sud’ – aggiunge – assume un forte valore simbolico: rovesciare la prospettiva, non solo geografica, per dare voce a chi troppo spesso resta ai margini”.
A quanti prenderanno parte ai lavori anche la possibilità di assistere allo spettacolo “L’ira di Dio” di Costanza Di Quattro e Mario Incudine, e di partecipare la Santa Messa presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa.
L’evento è accreditato dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ragusa con 6 crediti formativi.
Condividi