3 - 4 ottobre 2025
CIOFS-FP ETS, CESi, CEI, FIDAE nazionale, Fondimpresa
“LA FORMAZIONE ACCENDE LA SPERANZA”: A RAGUSA L’EVENTO NAZIONALE PROMUOVERE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUA “…OLTRE TUTTI I DIVARI”
“Oltre tutti i divari… la formazione accende la speranza” è il titolo dell’evento nazionale promossodal CIOFS-FP (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale) che si terrà a Ragusa il venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025, con l’obiettivo di “promuovere la formazione professionale e continua come strumento per la coesione sociale, l’equità e lo sviluppo, affrontando questioni come divari territoriali, generazionali, digitali, di genere e occupazionali“.
L’evento si sviluppa in “due giornate di dialogo e confronto per costruire una visione condivisa sul futuro della formazione“.
Oltre tutti i divari – Programma
È organizzato dalla CIOFS-FP insieme con l’Ufficio nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro e l’Ufficio nazionale per l’Educazione cattolica e l’Università della Conferenza Episcopale Italiana, gli omologhi Uffici della Conferenza episcopale siciliana, la Diocesi di Ragusa, la FIDAE – federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie, dipendenti o riconosciute dalla Autorità ecclesiastica – e Fondimpresa – Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori.
L’appuntamento del 3-4 ottobre 2025 si terrà presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri, a Ragusa Ibla (RG).
Al centro del dibattito: i divari territoriali, generazionali, di genere, digitali e occupazionali; il potenziale trasformativo della formazione professionale e continua; l’urgenza di garantire pari diritti di cittadinanza indipendentemente da luogo di nascita o residenza.
“Scegliere Ragusa, punto più a Sud del Paese – dicono gli organizzatori –, è una scelta simbolica e strategica: capovolgere lo sguardo, partire dalle periferie, rimettere al centro i territori e le persone che li abitano. Un’occasione unica per imprese, enti di formazione, istituzioni, educatori e comunità locali di co-progettare un’agenda educativa inclusiva, innovativa e radicata nel reale“.
Per partecipare ai lavori è necessario compilare il modulo d’iscrizione raggiungibile cliccando QUI.
Condividi