06 settembre 2025
Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
Giorno 6 settembre ha avuto luogo nella città di Noto il Pellegrinaggio alla Madonna della Scala da parte della Cral.
In cammino verso Santa Maria Scala del Paradiso:
pellegrinaggio regionale delle Aggregazioni laicali
È stato un momento di comunione e di preghiera, a cui ci si preparati durante il viaggio dalle diocesi con gli autobus, per chi ha scelto tale modalità di arrivo a Noto, con letture mariane e riflessioni comuni, che hanno creato un clima di ascolto e di silenzio.
All’arrivo in Cattedrale , dopo un breve pellegrinaggio, ha avuto inizio la celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto e delegato episcopale per il laicato, con la presenza anche di don Salvatore Bella, assistente ecclesiale. “La strada che Dio sta indicando alla Chiesa in questo tempo così travagliato – ha detto il vescovo nell’omelia – è proprio quella di vivere più intensamente e più concretamente la «comunione» e il «camminare insieme». Il Signore, oggi, invita le comunità cristiane a superare i modi di agire in atteggiamento di autoreferenzialità e divisione: questa è la tentazione più grave di sempre“.
Omelia del vescovo Rumeo in occasione del pellegrinaggio Cral
In sintonia con l’omelia anche il momento successivo: alla fine della celebrazione è stato, infatti, letto un messaggio da estendere al laicato, con il quale si è esortato a coniugare la contemplazione con la compassione e di essere testimoni credibili nei vari ambienti e ambiti.
“Da cristiani – si legge nel documento – non possiamo essere balbuzienti, afoni qualunquisti nei confronti delle questioni essenziali del nostro quotidiano: rispetto della persona, sviluppo economico e sociale, vivibilità e qualità dei servizi, moralità e legalità, sicurezza ed integrazione, famiglia e giovani, pace, lavoro, giustizia sociale. Dobbiamo sentire forte – è l’esortazione – il senso di responsabilità e di esercitarla con consapevolezza, declinandola nelle varie modalità possibili: animazione ecclesiale e culturale, partecipazione civica, impegno politico“.
Messaggio al laicato in occasione pellegrinaggio CRAL a Noto
La consumazione del pasto a sacco presso la Casa del Clero è stato un ulteriore momento di fraternità e di condivisione, che ha raggiunto il livello più alto presso il Santuario della Madonna della Scala, dove dopo un momento di informazione storico-pastorale sul Santuario, vi stata la possibilità a conclusione di una preghiera comunitaria e personale.
Condividi