02 settembre 2025
Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Si è spento a 93 anni l’arcivescovo emerito di Siracusa, mons. Giuseppe Costanzo, arcivescovo emerito di Siracusa. Era stato ricoverato in terapia intensiva all’Umberto I di Siracusa da mercoledì 27 agosto dopo una caduta mentre era in casa.
Sarà possibile rendere omaggio alla salma nella Cappella della Fondazione Sant’Angela Merici, dalle ore 11 di mercoledì 3 settembre.
Giovedì 4 settembre, alle ore 10, la salma sarà esposta alla venerazione dei fedeli, presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, ove, alle ore 16, sarà celebrata la Messa esequiale, cui seguirà la traslazione in Cattedrale.
Venerdì 5 settembre, alle ore 10, in Cattedrale, si celebrerà una Santa Messa in suffragio del compianto Arcivescovo.
Nato a Carruba di Riposto, in provincia di Catania, nel gennaio del 1933, Giuseppe Costanzo ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 15 agosto 1955. Fin dagli inizi ha mostrato una particolare sensibilità pastorale e una forte passione educativa, qualità che lo hanno accompagnato per tutta la sua missione.
Il 21 febbraio 1976, papa Paolo VI lo nominò vescovo ausiliare di Acireale. Iniziò così un percorso che lo avrebbe portato a ricoprire incarichi di grande responsabilità nella Chiesa italiana: assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica (1979–1982), vescovo di Nola (1982–1989) e infine arcivescovo metropolita di Siracusa, dal dicembre 1989 fino al 2008.
A Siracusa, mons. Costanzo ha guidato la Diocesi con equilibrio e fermezza per quasi vent’anni. Durante il suo episcopato ha promosso iniziative di grande rilievo spirituale e culturale: il completamento e la consacrazione del Santuario della Madonna delle Lacrime (1994), segno identitario della città e della diocesi di Siracusa; l’indizione di anni speciali di preghiera e riflessione, come l’Anno Mariano (2003), l’Anno luciano (2004, con la straordinaria traslazione delle reliquie di Santa Lucia), l’Anno Eucaristico e l’Anno Vocazionale (2005) e l’Anno Paolino (2006); la creazione della Scuola della Parola, appuntamento formativo che ha aiutato tanti giovani e adulti ad approfondire la Sacra Scrittura.
Mons. Costanzo ha incarnato uno stile episcopale paterno ma al tempo stesso autorevole. Le sue parole hanno spesso richiamato alla sobrietà, alla coerenza evangelica e alla responsabilità sociale, opponendosi alla cultura dell’apparenza e dell’effimero. Si è distinto per la capacità di unire tradizione e apertura, custodendo le radici della fede e indicando sentieri di rinnovamento.
Dopo la rinuncia al governo pastorale, ha pubblicato testi di meditazione e di formazione, come “Con gli occhi del cuore – Meditazioni su Santa Lucia” e “Sentieri educativi”.
Condividi