20- 21 settembre e 25-26 ottobre 2025
Ufficio regionale per la Famiglia
FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGLIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE
“Perché la famiglia? Quale famiglia? Da dove vogliamo partire e verso dove vogliamo andare? Di quale fecondità possiamo occuparci?… Sono alcune delle domande che ci poniamo quando operiamo con le famiglie. Chi si trova a stretto contatto con le realtà familiari avverte la necessità di confronto e aggiornamento, perché le situazioni con cui entriamo in relazione possono essere davvero complesse! Si, la formazione continua è indispensabile“. Così Rosmary e Vito Di Leo insieme con don Calogero Tascone, direttore dell’Ufficio per la Famiglia della Conferenza episcopale siciliana presentano l’iniziativa con la quale i lavori del Laboratorio di Pastorale familiare di Sicilia riprende i lavori dopo la pausa estiva.
Quello proposto è un Focus pensato come occasione per un “ulteriore approfondimento nei percorsi di formazione per il ben-essere della famiglia“. Sono due gli appuntamenti in programma: il 20 e il 21 settembre i primo Focus su “Vocazione e missione della famiglia“. A guidare la riflessione sarà don Gilfredo Marengo, professore dell’Istituto Giovanni Paolo II di Roma. Sede dell’incontro sarà Torre Normanna, ad Altavilla Milicia (Pa). I lavori si svolgeranno dalle ore 9 di sabato alle 15 di domenica.
Stesso orari anche per il secondo Focus previsto al Federico II, ad Enna, il 25 e 26 ottobre e dedicato a “La fecondità dell’amore e nelle stagioni della vita” con i coniugi Teresa e Giordano Barioni, esperti in pedagogia e formazione.
Per le due occasioni è stata realizzata anche una brochure interattiva che dà risposta a tutte le possibili domande e soddisfa ogni curiosità: di cosa si tratta? per chi? quando e dove? trovano risposta e si trovano anche dettagli ed informazioni sul programma e i relatori. Nel supporto multimediale anche la possibilità di lasciarsi guidare fra tutti gli aspetti positivi che l’occasione racchiude in sé e che può offrire a quanti partecipano. Anche entrare in contatto con gli organizzatori e iscriversi è possibile attraverso lo stesso documento.
Per i responsabili della Pf della Cesi, “i Focus di Pastorale familiare nascono come un luogo di aggiornamento per chi opera nel mondo della Famiglia e vuole mantenersi al passo come completamento per la formazione di tutti coloro che hanno frequentato i corsi specifici di LabPF Sicilia – percorsi di formazione per il ben-essere della famiglia – e adesso devono completare la propria formazione per operare in maniera adeguata nel campo della Pastorale Familiare. Si tratta di un’opportunità di confronto tra vecchi e nuovi operatori di Pastorale familiare, ma anche per attualizzare le proprie conoscenze in materia di Matrimonio e Famiglia, prendersi cura della propria formazione continua, mettere a confronto la propria con l’esperienza degli altri, mantenersi formati e in-formati per formare, accompagnare e discernere nella bellezza del camminare insieme“.
Condividi