18 - 22 novembre 2024
𝟓𝟖° 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢
“IL CARISMA DEI SANTUARI DI FRONTE ALLE SFIDE DI OGGI NELL’EVANGELIZZAZIONE”: TRA CATANIA E CALTAGIRONE IL CONVEGNO NAZIONALE DEI SANTUARI
Ha preso avvio oggi a Catania il 58° Convegno Nazionale dei Rettori e degli operatori pastorali dei Santuari Italiani. Per quattro giorni (fino al 22 novembre) si rifletterà sul tema: “Il carisma dei Santuari di fronte alle sfide di oggi nell’evangelizzazione”.
Ricco e variegato il programma dell’evento, che vivrà uno dei momenti principali con l’intervento del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in programma martedì 19 terrà nella Cattedrale di Sant’Agata. Con lui, in particolare, i Rettori si interrogheranno sul contributo che i Santuari italiani potranno offrire alla celebrazione del prossimo Giubileo, soprattutto in ordine alla valorizzazione di quell’autentica esperienza di fede che è la pietà popolare.
del Convegno nazionale dei Santuari 2024
Oltre al Cardinale Zuppi, si alterneranno al tavolo dei relatori diversi docenti delle facoltà teologiche del Sud Italia, ai quali verrà chiesto come inserire la celebrazione del Giubileo nel quadro più ampio della nuova missione evangelizzatrice alla quale l’intera Chiesa è oggi chiamata, in un contesto non certo facile, ma non per questo meno carico di sfide e di opportunità. A guidare i lavori saranno mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, e p. Mario Magro, rispettivamente Assistente Ecclesiastico e Presidente del Collegamento Nazionale Santuari.
Al Convegno è prevista la partecipazione di quasi duecento tra sacerdoti, religiosi e laici impegnati nell’animazione dei Santuari Italiani, accolti dalla Chiesa di Catania e da quella di Caltagirone. Nel corso dei lavori è previsto il pellegrinaggio al Santuario calatino “Maria Ss. del Ponte”.
Condividi