• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 2 giugno 2020
Pubblicato il 2 giugno 2020

02 giugno 2020

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L’IMPEGNO DEI LAICI

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L’IMPEGNO DEI LAICI

Dopo che le restrizioni per il contenimento del Covid-19 hanno impedito, nel giorno tradizionale del Giovedì Santo, la celebrazione della Messa crismale, la ripresa delle funzioni religiose con il popolo ne ha permesso la celebrazione.

In tutte le diocesi si è svolta, come previsto, prima della solennità di Pentecoste.

La celebrazione eucaristica con la Benedizione degli Olii, comunemente detta Messa Crismale, è stata ovunque una festa che ha visto riunita attorno al dono della presenza del Signore una rappresentanza della comunità diocesana, guidata dal vescovo, e della sua ricca compagine di popolo di Dio: sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, laici.

Come tradizione e secondo le norme di tutela della salute ed i dispositivi di sicurezza stabiliti, alla celebrazione hanno preso parte rappresentanti della Consulte diocesane delle Aggregazioni laicali.

Di seguito una sintesi dei messaggi dei pastori delle diciotto diocesi di Sicilia, operata da Stefano Vitello, segretario della CRAL, Consulta regionale della Aggregazioni laicali della Conferenza episcopale siciliana.

 

Mons. ANTONINO RASPANTI, diocesi di Acireale

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICILo Spirito Santo, dono di Dio, anima le nostre comunità che si mettono in ascolto e lasciano agire lo spirito per la missione di annuncio. Chiamati  quindi  a crescere nell’unità, che non è omologazione, ma ricchezza nella diversità.

Lo Spirito va invocato perché nella Chiesa i carismi possano svilupparsi al massimo, cosicché la realizzazione di noi stessi e dei nostri traguardi, non si raggiungano da soli, ma insieme con gli altri.

L’esserci insieme nella vita quotidiana aiuta a vincere la paura verso il futuro, l’individualismo e l’egoismo. La comunità cristiana, in quanto abitata dallo Spirito Santo, diviene sempre più annunziatrice e testimone dell’unità del genere umano, specchio dell’unità della Trinità.

 

CARD. FRANCESCO MONTENEGRO, arcivescovo di Agrigento

Il  virus strisciante e malefico  ha  fatto saltare improvvisamente parametri soliti e solidi ,ci ha fatto mettere di fronte alla morte,ci ha fatto prostrare in ginocchio , ma ci ha consentito anche  di smascherare la nostra vulnerabilità ,ci ha rivelato le nostre false sicumere,i nostri limiti.  L’esperienza faticosa e dolorosa che abbiamo vissuto ci deve aiutare a guardare all’essenzialità delle cose, alla profondità  delle nostre scelte pastorali, alla esatta gerarchia valoriale che vogliamo dare alla nostra vita. Dobbiamo riemergere nuovi dalle macerie della pandemia e ricostruire le nostre comunità su fondamenta solide:la Parola di Dio,   abbondando imperfezioni, limiti, narcisismi spirituali,  borghesi atteggiamenti di convenienza umana.

Dobbiamo guardare avanti  e riessere nel territorio  in maniera nuova e coraggiosa , disposti a  correre il rischio dell’altro , a spezzare il proprio destino con i fratelli. A condividere la notizia che il Signore è risorto per tutti. A vivere come popolo di Dio, come laici e sacerdoti , per gli altri. A ricostruire le nostre comunità e dare importanza alle piccole Chiese domestiche,palestre d’incontro  di famiglie. Ad operare pastoralmente  in maniera diversa, più concreta   e più vicina ai poveri, strada  sicura per la salvezza dell’animo, dell’umana storia, del cosmo.

 

MONS. MARIO RUSSOTTO, vescovo di Caltanissetta

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICIFra il cielo e la terra, fra gli uomini e l’umanità, fra il santo e i peccatori, ci sta la  Madre. E’ nel nome di Maria, la Madre, che l’amabilità di Dio o la maternità di Dio, che è lo Spirito, scende su questa Chiesa. Per cui Maria diventa l’icona stessa della Chiesa, in questo connubio di maternità d’amore, di misericordia purificatrice, di respiro rigenerante.

Cerchiamo di vivere come Maria, continuiamo ad essere quella Chiesa del Cenacolo, che trova in Maria la Madre, la forza del coraggio e il coraggio del martirio, della testimonianza. Per cui il Cenacolo si apre alla piazza, alla strada, e gli Apostoli annunciano la buona novella perché “uomini amati voi siete da Dio”.

 

MONS. SALVATORE GRISTINA, arcivescovo di Catania

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICI“La Chiesa è Pentecoste vivente. Noi celebriamo questo! Noi celebriamo Pentecoste, cari fratelli e sorelle delle Aggregazioni laicali, proprio per sottolineare anche quello che vi caratterizza nella nostra Chiesa particolare, nella nostra comunità : una ricchezza di doni, di carismi; una ricchezza che non è divisione, una ricchezza che rende più splendido il manto regale della nostra Chiesa! Queste belle realtà delle Aggregazioni laicali vogliono distinguersi nell’essere Pentecoste vivente, per realizzare quello che è il mistero della Chiesa”.

 

MONS. GIUSEPPE MARCIANTE, vescovo di Cefalù

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICIIn questo tempo, anche noi come il patriarca Noè aspettiamo un segno, una tenera foglia d’ulivo, che presto verremo liberati da questa minaccia.

L’Ulivo, immagine d’Israele,  accomuna i paesi del mediterraneo e  nella Bibbia viene spesso richiamato come simbolo di bellezza, fecondità ed esuberanza. Gli oli e il Crisma ci ricordano il sacerdozio comune, il sacerdozio ministeriale, il conforto e la liberazione nella malattia grave e di fronte alla morte,il comune impegno.

Spetta a noi, rafforzati da questa unzione, essere testimoni credibili di speranza in un mondo  ove spesso vi è carestia di speranza perché troppo fiducioso  della sola forza dell’uomo.

 

MONS. GIOVANNI ACCOLLA, arcivescovo di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICILa pandemia del COVID ha sconvolto i ritmi del nostro vivere, anche della nostra vita ecclesiale, e ancora oggi non abbandona la vita di tante comunità. In mezzo al dolore per le vittime, per gli ammalati, e alle criticità affiorate nella vita sociale e nelle attività economiche non possiamo nascondere che, nonostante tutto, questo è stato ed è un tempo di grazia, un tempo prezioso per la conversione personale e comunitaria, una conversione necessaria “affinché la fraternità vissuta nell’esperienza di comunione e di condivisione” diventi vitale per tutti e un dono per le giovani e future generazioni.

San Paolo ce lo ricorda nella sua Lettera agli Efesini: “Io dunque, prigioniero a motivo del Signore, vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito, per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione” (Ef 4,1-4).

Il tempo che avremo da vivere sarà ancora particolarmente critico e per la conduzione degli impegni pastorali dovremo, chissà quante volte, ricominciare daccapo. Lo faremo con fiducia, attingendo con forza alla Sorgente della vita, nella preghiera, e offrendo sacrifici graditi a Dio, nella disciplina e nella carità.

 

MONS. MICHELE PENNISI, arcivescovo di Monreale

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICIOggi è la letizia a prendere il sopravvento sulla paura e sulla tristezza. Tutti abbiamo bisogno di liberazione, di consolazione e di speranza. Abbiamo bisogno di essere rivestiti di abiti da festa e di essere profumati dell’olio della letizia per diffondere il soave profumo di Cristo.

Dobbiamo sentire rivolta a noi la missione di Gesù, ripieno dello Spirito Santo, che ha come destinatari i poveri, i prigionieri, i ciechi e gli oppressi. La missione a cui siamo stati chiamati non ci rende immuni dalla sofferenza, dagli insuccessi, dalle incomprensioni, dagli scoraggiamenti; al contrario, ci chiede di affrontarli e assumerli nella certezza che il Signore vede e provvede. Invochiamo allora lo Spirito Santo che ci renda un cuor solo ed un’anima sola, che venga incontro alla nostra debolezza e ci trasformi in testimoni coraggiosi di Gesù Cristo Risorto in ogni ambito e  ambiente.

 

MONS. SALVATORE MURATORE, vescovo di Nicosia

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICILa vita è un momento di crescita che non finisce mai con la forza dello Spirito. Siamo coinvolti tutti  a realizzare la Sua missione. Assimilati  a Cristo  ognuno con la sua vocazione e il suo carisma. Portare il lieto annuncio a tutti, scrutando i segni, le emergenze, le precarietà, le fragilità, e facendo discernimento, perché  non abbiamo risposte preconfezionate. In cammino dunque, attenti ai segnali di Dio, fiduciosi ed audaci.

 

 

 

MONS. ANTONIO STAGLIANO’, vescovo diocesi  di Noto

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICILo Spirito Santo, artefice di unità nella Chiesa, “rinnova i nostri rapporti ecclesiali con il dono della comunione. Il  primato della preghiera è il segreto e la forza della comunione: perché solo allora sapremo ascoltarci sul serio, correggerci in modo fraterno, crescere in un’armonia polifonica, ricca di tanti cammini, di  tante sensibilità personali e tanti carismi”. E solo allora avremo  a cuore  relazioni umane ,profonde, sincere e fraterne, e apriremo gli occhi ai segni dei tempi : i poveri, la drammatica questione dei migranti, i deboli, i carcerari, il precariato  giovanile e tutte quelle situazioni in cui la persona  viene mortificata da ladroni di ogni sorta,da  strutture e  da politiche poco rispettose  della dignità dell’uomo.

Nel Crisma è condensata la profondità di una liberazione dalla corruzione che ci rende  tempio della gloria di Dio,  capaci di  spandere il profumo di una vita santa , di diventare testimoni  di una fede “pensata” e coerente in tutti gli ambiti della vita.

 

MONS. CORRADO LOREFICE, arcivescovo di Palermo

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICIL’unto del Signore risorge, il Cristo di Dio rimane nella Chiesa, suo corpo, che riceve la sua stessa unzione e che esiste per attrarre tutti, non a sé, ma al mistero del corpo di Cristo che accoglie ed innalza al Padre  l’umanità intera. Non si può essere uniti a Cristo, l’unto di Dio, senza prendere parte in tutto al fragrante solco della vita, profumandolo di cielo.L’enciclica “Laudato  si’” è la Magna Charta del “dopo coronavirus”. Non ci sarà salvezza e pace fino a quando il nostro amore non raggiungerà gli ultimi,i più fragili, i disagiati, i profughi , i poveri…

Le nostre comunità cristiane siano capaci di dare consolazione  a chi soffre ed è stanco,speranza a chi lotta con a malattia o muore, certezza a chi attende con trepidazione il pane quotidiano,siano capaci di portare la speranza  del Vangelo facendoci carico della fatica e della disperazione del mondo, annunciando un nuovo anno di grazia del Signore.

 

MONS. GUGLIELMO GIOMBANCO, vescovo di Patti

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICILa Parola di Dio che ci invita ad essere profeti, cioè a parlare con la vita della presenza di Cristo … E profeti non significa individuare gli eventi del futuro, ma profeti significa avanzare nella storia con la certezza che mentre cammino Dio mi viene incontro … “Gesù il Risorto dona lo Spirito ed elargisce attraverso il suo Spirito tutti i doni necessari perché ogni battezzato come cristiano può vivere con coerenza, con grazia la missione che Cristo gli affida. Il compito della Chiesa è quello di riconoscersi ogni giorno comunità nel vero senso della parola, cioè una realtà che mette assieme i doni che lo Spirito ha elargito ad essa per la missione”.

 

MONS. ROSARIO GISANA, vescovo di Piazza Armerina

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICI“La situazione drammatica del coronavirus ci ha indotto ad elevare lo sguardo verso il cielo, invocando Dio – direbbe l’orante del Sal 123,2 – «perché abbia pietà di noi». Partecipi della creazione, che «geme e soffre le doglie del parto» (Rm 8,22), deponiamo ai piedi dell’Onnipotente tutti i nostri aneliti, auspicando che la sua tenerezza di misericordia cambi in gioia e pace le condizioni di coloro che, gravati dal peso di una difficile ripresa, sono ancora sopraffatti dallo scoraggiamento. A loro rivolgiamo volentieri la nostra attenzione, sapendo che essa, se non assume la concretezza del gesto, rientra tra quei vaniloqui che stanno segnando l’ottusità di certe relazioni. È stupefacente invece il modo con cui stiamo cercando di vivere la prossimità, superando le secche del ritualismo, con la bellezza di una liturgia che tende all’essenziale, ed esercitandoci nella solidarietà, attraverso gesti che danno forza e vigore al quotidiano dei nostri poveri. Ci si rende conto, in questo tempo difficile, di una cosa importante: la presenza dell’altro, senza la quale la nostra vita sarebbe vuota e solitaria”.

 

MONS. CARMELO CUTTITTA, vescovo di Ragusa

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICILa Chiesa deve ritornare alla quotidianità della storia  più fedele e più unita di prima, credibile portatrice del messaggio d’amore di Cristo per ogni uomo e per tutti, in ogni tempo e in ogni condizione.

Le aggregazioni laicali hanno lo straordinario compito  di  manifestare l’unità nella diversità e ciò sarà possibile se si lasceranno sempre più accarezzare  ed ammaestrare dal soffio divino dello Spirito, che cura, conforta e rafforza. Dopo questi momenti di silenzio e profonda sofferenza, illuminati dallo Spirito santo, dobbiamo manifestare il meglio di noi stessi e del nostro essere Chiesa.

 

MONS. SALVATORE PAPPALARDO,  arcivescovo di Siracusa

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICILe “privazioni” a causa delle misure anti-contagio del Covid-19, “motivo di sofferenza spirituale”, “non devono però lasciare tracce di scoramento nel nostro animo: se il Signore ha permesso tanto, certo non ci ha abbandonati; impariamo piuttosto ad apprezzare maggiormente i doni del Spirito santo, valorizzandoli al meglio per la nostra vita spirituale.

Quanti sono in grado di poter ricominciare, lo facciano con vivo desiderio e rinnovato impegno.

 

MONS. PIETRO MARIA FRAGNELLI, vescovo di Trapani

CELEBRATE LE MESSE CRISMALI: LA GIOIA DEL CLERO E L'IMPEGNO DEI LAICIIl Signore che entra a porte chiuse per incontrare i discepoli,rinchiusi per timore,vince ogni nostra resistenza all’azione della Sua Parola. Il Signore ci raggiunge nel posto dove siamo, a volte smarriti e spaventati, per rincuorarci, stare vicino alla nostra sete di gioia e di speranza, e sta in mezzo a noi per donarci la Pace. Le nostre comunità devono esporsi con fiducia al soffio del Signore per non rimanere bloccati nei sentimenti di scoramento e di morte che rendono piatta e grigia l’esistenza umana. Pertanto, illuminati dalla presenza dello Spirito, dobbiamo essere credibili annunziatori di Pace, testimoni fedeli di cieli e terre nuove. Scrivere con coraggio nel libro della vita di ogni uomo, dei poveri in particolare, pagine di prossimità e di speranza.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA
Aggregazioni Laicali

Consulta regionale delle Aggregazioni Laicali
LAICI CRISTIANI PORTATORI DI SPERANZA NELLA CULTURA SICILIANA


Condividi

GLI AUGURI DEL VESCOVO LOREFICE AI LAICI, “PORTATORI DI VITA E DI BENE NELLA CITTÀ DEGLI UOMINI E DELLE DONNE AMATI DA DIO”
Dalle diocesi

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
GLI AUGURI DEL VESCOVO LOREFICE AI LAICI, “PORTATORI DI VITA E DI BENE NELLA CITTÀ DEGLI UOMINI E DELLE DONNE AMATI DA DIO”


Condividi

L’EUROPA CHE SOGNIAMO E CHE VOGLIAMO COSTRUIRE
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
L’EUROPA CHE SOGNIAMO E CHE VOGLIAMO COSTRUIRE



ULTIME NEWS

Condividi

NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS
Conferenza Episcopale

Piana degli Albanesi
NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS


Condividi

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA
In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA


Condividi

FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE
In evidenza

Ufficio regionale per la Famiglia
FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE


Condividi

MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA


Condividi

IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO
In evidenza

Ufficio regionale per i Giovani
IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO


Condividi

RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”
Dalle diocesi

Mazara del Vallo
RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”


Calendario
agosto 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
  • MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    1 agosto, 2025  19:00 - 20:30
    Basilica parrocchiale di San Giovanni Bosco, Viale dei Salesiani, 9, 00175 Roma RM, Italia

    See more details

•
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
  • UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    26 agosto, 2025  10:00 - 17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia