• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
logo
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Conferenza Episcopale
Conferenza Episcopale
Pubblicato il 4 maggio 2020
Pubblicato il 4 maggio 2020

04 maggio 2020

Caltagirone

IL VESCOVO CALOGERO PERI TORNA A CASA GUARITO: UN PENSIERO PER CHI LO HA ACCOMPAGNATO CON LA PREGHIERA

IL VESCOVO CALOGERO PERI TORNA A CASA GUARITO: UN PENSIERO PER CHI LO HA ACCOMPAGNATO CON LA PREGHIERA
Mons. Calogero Peri

“Carissimi, oggi, giorno tre del mese di maggio 2020, mi hanno dimesso dall’ospedale di Caltagirone, dove sono stato ricoverato per un mese a causa del COVID-19.Accanto alla gioia di ritornare a casa c’è, ancora più grande e più bella, quella di ritornare tra voi.Ho pensato di scrivere questa lettera perché ho un debito di gratitudine verso tutti, per la vicinanza, l’affetto, l’incoraggiamento, la trepidazione e la preghiera con cui vi siete resi presenti durante questo tempo di prova“. Con queste parole mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, ha voluto  raggiungere i tanti che nel mese in cui è stato ricoverato, gli hanno mostrato vicinanza e solidarietà e che lo hanno accompagnato con la preghiera.

Ecco come continua la lettera, diffusa oggi dall’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali.

“Giacché non mi è possibile stendere una lettera per ciascuno personalmente, mi accontento di stilarne una per tutti; chiedo ad ognuno di voi, però, di accoglierla come se fosse l’unico destinatario.

Ho provato per un momento a pensare a tutti coloro a cui mi voglio rivolgere e, confesso, che non mi è stato possibile terminare l’elenco. Ho tentato, allora, di individuare almeno le categorie di persone per raggiungere tutti, ma pure in questo caso non mi è riuscito né di comporre un elenco completo né di metterle in ordine. Vi spiego anche il perché.

Voglio scrivere alla mia famiglia in cui ora vivo, i miei presbiteri, i diaconi, i religiosi e le religiose, le suore con cui abito, e tutte le persone di questa amata diocesi di Caltagirone.

Voglio scrivere alla famiglia da cui provengo, ai parenti e, poi, alla mia famiglia religiosa, i Frati Cappuccini della Provincia di Palermo, ma anche dell’Italia e del mondo.

Una carezza del tutto particolare ai bambini della Diocesi e anche di tante altre regioni.

Voglio scrivere alle autorità politiche, civili e militari, locali, regionali e nazionali.

Alle Forze dell’ordine e ai lavoratori che in questo tempo non si sono mai fermati, perché hanno continuato a spendersi per me e per noi.

Al caro Papa Francesco,ai Vescovi della Cesi, della CEI e di altre parti del mondo.

Ai medici, agli inservienti, agli infermieri, ai responsabili e agli amministrativi.

Agli amici, vicini e lontani.

Ai giornalisti e ai tanti e diversi operatori della comunicazione.

A quegli amici che non si riconoscono nella mia fede.

A tutte quelle persone che non conosco, o che non conoscevo, ma che mi hanno raggiunto o hanno pregato per me.

A tutti quelli che sto dimenticando di nominare, in modo che proprio nessuno resti escluso.

Perché voglio scrivervi?

Semplicemente per dirvi grazie, per esprimervi tutta la mia gratitudine.

Ci sono tanti mezzi e modi per farlo, ma ne devo scegliere uno o qualcuno.

Oggi 3 maggio, giorno delle mie dimissioni dall’ospedale, coincide con la domenica del buon pastore. Ho pensato, allora, di prendere questa parabola bella che, per l’esperienza che ho attraversato, mi dice qualcosa di nuovo, mi indica una via, che voglio utilizzare per dirvi grazie.

Il Signore in questa similitudine ci ha mostrato che chi entra per la porta è pastore, le pecore lo riconoscono e gli obbediscono. Egli le chiama ciascuna per nome e le conduce fuori. Per aiutarci a non sentirci pastori, se non in Lui e come Lui, ci ha ricordato che è Lui il pastore bello e buono, Lui la porta, Lui che ci conosce e ci chiama per nome, ci fa entrare ed uscire, e cammina innanzi a noi verso pascoli di libertà e di vita eterna. Il mio grazie se ci riesco, per questo vi chiedo di pregare ancora per me, è di ritornare nel gregge, attraverso l’unica porta che è Cristo.Questa porta per me oggi ha il Suo volto nella realtà della Croce, attraverso la quale Dio mi ha voluto far passare per purificarmi e per entrare più profondamente nella Sua vita e in quella del suo popolo. Volto e verità della Croce, della malattia, della sofferenza, della solitudine, ma anche volto di luce, di vitae di resurrezione, che è per tutti la Sua e la nostra Pasqua che, nonostante tutto, giunge sempre puntuale in ogni notte. Attraverso questa esperienza, mi auguro convertito e trasfigurato da questo tempo, voglio ritornare, in punta di piedi, in mezzo a voi, per indicarvi Cristo a cui conformarvi, e confermarvi nella fede, nella fedeltà a Lui e nell’amore ed unità tra di noi.

Aiutatemi a condurvi fuori da qualsiasi chiusura, per seguirLo insieme in quegli spazi ampi e nuovi di libertà che Egli sempre ci indica. Fin da ora aiutatemi ed aiutiamoci a non essere pastore e pecore erranti.

Dico grazie a ciascuno, uno per uno, ma a tutti tutti, perché in questi giorni di prova, con la vostra presenza affettuosa e la vostra preghiera perseverante, mi avete aiutato ad entrare nell’ovile dalla porta giusta, attraversando il mistero di morte e di resurrezione del Signore, che Lui chiede a tutti di vivere pienamente.

Vi assicuro la mia preghiera per ognuno, e vi chiedo di continuare a pregare per me, per il tempo di convalescenza che sto per iniziare e per ogni giorno. Chiedo a Maria, la madre di Gesù, di accompagnarci e di custodirci tutti: a noi credenti per convertirci e credere al Vangelo, e a tutti per continuare a spenderci per il bene comune nell’unità e nell’amore reciproco.

In attesa di incontrarvi, con affetto vi abbraccio“.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO


Condividi

QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”
Dalle diocesi

Caltagirone
QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”



ULTIME NEWS

Condividi

CONCLUSO IL CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA DAL TITOLO “LA SPERANZA NON SI DELUDE”: TRE GIORNI DI RIFLESSIONE E CONDIVISIONE A PIAZZA ARMERINA
In evidenza

Ufficio regionale per la Carità
CONCLUSO IL CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA DAL TITOLO “LA SPERANZA NON SI DELUDE”: TRE GIORNI DI RIFLESSIONE E CONDIVISIONE A PIAZZA ARMERINA


Condividi

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA
In evidenza

Ufficio regionale per la Carità
“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA


Condividi

GIORNATE GIUBILARI DELLA SCUOLA: AD ALCAMO GLI ALUNNI “PROTAGONISTI DELLA SPERANZA E DI UNA NUOVA UMANITÀ”
Dalle diocesi

Trapani
GIORNATE GIUBILARI DELLA SCUOLA: AD ALCAMO GLI ALUNNI “PROTAGONISTI DELLA SPERANZA E DI UNA NUOVA UMANITÀ”


Condividi

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO MARIO GIUSEPPE RESTIVO: SI È INSEDIATA LA COMMISSIONE DI ESPERTI STORICI PER L’INCHIESTA DIOCESANA
Dalle diocesi

Cefalù
BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO MARIO GIUSEPPE RESTIVO: SI È INSEDIATA LA COMMISSIONE DI ESPERTI STORICI PER L’INCHIESTA DIOCESANA


Condividi

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO
In evidenza

Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro
AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO


Condividi

A RAGUSA LA XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA: “MARIA, MODELLO DI SPERANZA”
In evidenza

Commissione presbiterale siciliana
A RAGUSA LA XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA: “MARIA, MODELLO DI SPERANZA”


Calendario

maggio 2025

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
  • CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    3 maggio, 2025  15:00 - 4 maggio, 2025  13:00
    Hotel San Paolo Palace, Via Messina Marine, 91, 90123 Palermo PA, Italia

    See more details

•
4
  • CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    3 maggio, 2025  15:00 - 4 maggio, 2025  13:00
    Hotel San Paolo Palace, Via Messina Marine, 91, 90123 Palermo PA, Italia

    See more details

•
5
6
7
8
9
10
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    10 maggio, 2025  10:00 - 13:30
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
11
12
13
14
15
  • CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

    CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

    15 maggio, 2025  09:00 - 10:30
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    15 maggio, 2025  15:00 - 17 maggio, 2025  13:30
    Cinema Teatro Garibaldi, Salita Santo Stefano, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

• •
16
  • CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    15 maggio, 2025  15:00 - 17 maggio, 2025  13:30
    Cinema Teatro Garibaldi, Salita Santo Stefano, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

•
17
18
19
20
21
22
23
  • FUORI CASA Incontro universitari fuori sede di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

    FUORI CASA Incontro universitari fuori sede di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

    23 maggio, 2025  20:00 - 22:00
    Bologna BO, Italia

    See more details

•
24
25
26
  • CONFERENZA EPISCOPALE (Sessione straordinaria)

    CONFERENZA EPISCOPALE (Sessione straordinaria)

    26 maggio, 2025  10:00 - 13:30
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
  • SOVVENIRE

    SOVVENIRE

    31 maggio, 2025  10:00 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In evidenza

“OPPORTUNITÀ E RISCHI DELLA IA NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE”: INCONTRO DI COMMISSIONE CON IL PROF. PASQUALE MASSIMO PICONE

...

Pubblicato il 1 aprile 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia