• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 6 febbraio 2020
Pubblicato il 6 febbraio 2020

5 febbraio 2020

Ufficio regionale per l'Educazione cattolica, la Scuola e l'Università

IL VALORE DELL’AZIONE PASTORALE DELLA CHIESA PER LA SCUOLA

IL VALORE DELL’AZIONE PASTORALE DELLA CHIESA PER LA SCUOLA

“La Chiesa, in armonia e sinergia con le specifiche proposte formative che ciascuna Istituzione scolastica esplicita nel proprio PTOF, supporta e affianca l’azione educativa della Scuola nel prendersi cura della formazione integrale dell’alunno-persona”. Il valore dell’azione pastorale della Chiesa per la scuola è stato uno dei punti sui quali si sono confrontati i direttori degli Uffici per la Pastorale scolastica delle Diocesi di Sicilia che compongono la Commissione regionale dell’Ufficio regionale per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università.

Nel corso dell’incontro dell’Uresu dello scorso 5 febbraio, infatti, sono state presentate le linee di indirizzo del documento “La pastorale per la scuola”, approvato dal Consiglio Permanente dalla CEI il 20 gennaio di quest’anno.
Leggendo, analizzando e commentando il documento di sintesi, sono state estrapolate delle piste di riflessione e delle priorità “che appaiono emergenti nell’attuale contesto scolastico”.

Accanto a quanto emerso in discussione, a fare da cartona di tornasole delle necessità degli studenti siciliani anche quanto segnalato ed emerso dagli studenti stessi.

Don Giuseppe Fausciana, direttore regionale dell’Ufficio CESi, ha voluto presentare ai direttori diocesani gli esiti di una indagine sociologica sui giovani della Diocesi di Ragusa, considerato “un campione significativo per poter avviare un’analisi dei bisogni educativi che i nostri studenti oggi manifestano”.

Nella sintesi dell’incontro si legge che “i presenti concordano sulla necessità di approfondire il nucleo relativo al “Protagonisno degli Studenti”, proponendolo quale fulcro centrale di riflessione e di dibattito in occasione di un Convegno regionale”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

UFFICIO REGIONALE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, LA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ E COORDINAMENTO REGIONALE IRC: INCONTRO DEL 6 APRILE 2019
In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, LA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ E COORDINAMENTO REGIONALE IRC: INCONTRO DEL 6 APRILE 2019



ULTIME NEWS

Condividi

NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS
Conferenza Episcopale

Piana degli Albanesi
NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS


Condividi

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA
In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA


Condividi

FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE
In evidenza

Ufficio regionale per la Famiglia
FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE


Condividi

MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA


Condividi

IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO
In evidenza

Ufficio regionale per i Giovani
IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO


Condividi

RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”
Dalle diocesi

Mazara del Vallo
RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”


Calendario
agosto 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
  • MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    1 agosto, 2025  19:00 - 20:30
    Basilica parrocchiale di San Giovanni Bosco, Viale dei Salesiani, 9, 00175 Roma RM, Italia

    See more details

•
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
  • UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    26 agosto, 2025  10:00 - 17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia