• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 27 gennaio 2020
Pubblicato il 27 gennaio 2020

27 gennaio 2020

Noto

SCRITTE ANTISEMITE IN SEDE SCOUT: “GESTO INSULSO, MA NON GENERATO DA XENOFOBIA”

SCRITTE ANTISEMITE IN SEDE SCOUT: “GESTO INSULSO, MA NON GENERATO DA XENOFOBIA”

“Sicuramente sono segnali inquietanti ma che, nel contesto del territorio nettino, non devono essere sovraccaricati di un significato che obiettivamente non hanno. A Noto non c’è la subcultura del razzismo e della xenofobia, è invece predisposta all’accoglienza, non solo per gli aspetti artistici e culturali, ma anche umanamente”. Il vescovo di Noto, mons. Antonio Staglianò, interviene in merito al raid alla chiesa di Sant’Agata, sede scout, dove ignoti hanno tracciato sulle pareti con una vernice spray scritte antisemite, insulti e una svastica. Il presule, pur invitando a “non sottovalutare nulla, specialmente in questo tempo difficile e a ridosso, poi, del ricordo della Shoah”, si dice convinto che “il motivo di quanto accaduto va cercato altrove”.
SCRITTE ANTISEMITE IN SEDE SCOUT: “A voler essere onesto, intellettualmente parlando – dice mons. Staglianò -, non riesco a vedere in questo gesto nemmeno l’evocazione a una ideologia xenofoba e razzista quale furono il nazismo e il fascismo. Tendo a collocare, invece, questi gesti nello spazio delle stupidaggini che – aggiunge il vescovo – per emulazione i ragazzi di oggi possono fare, afflitti come sono da una noia esistenziale perenne, che li porta a cercare distrazioni e imprese di esibizione, allo scopo di sentirsi qualcuno, forse anche alla ricerca del sentimento di esistere”.

Il pastore della Chiesa netina fa riferimento al sociologo Umberto Galimberti e a quello che lo stesso definisce “l’ospite inquietante” che abita nei giovani di oggi, “che è il nichilismo come attitudine da parte dei giovani di commettere le cretinate più assurde senza conoscere e sapere il perché lo si fa”. E aggiunge: “La società dell’ipermercato che abitiamo tutti attraverso i social network, come indebolisce i grandi significati della vita, quali l’amore, la giustizia, la fraternità, la pace, la solidarietà, l’accoglienza, riducendo tutto al piacere di mangiare, di bere, di vestire e di divertirsi, così crea situazioni psicologiche e morali superficiali e banali tali da permettere al male di entrare in scena con la sua brutalità, con la sua insulsaggine. D’altronde, sulla banalità del male, una grande filosofa ebraica Hannah Arendt ha istruito tutti proprio per riferimento alla Shoah, all’olocausto ebraico”.

Ai giovani “che stupidamente hanno compiuto da emeriti ignoranti questo gesto insulso”,  mons. Antonio Staglianò dirige “due parole di speranza. Con Ermal Meta in ‘Vietato morire’ dico loro: ‘Ricorda, figlio mio, all’uomo che diventerai che non sarà mai più grande dell’amore che dai’; e, più profondamente, con le parole di Gesù sulla croce: ‘Padre, perdonali, non sanno quello che fanno’”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

NASCE L’EQUIPE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DELL’OSSERVATORIO DELLE POVERTÀ DELLA CARITAS
Dalle diocesi

Noto
NASCE L’EQUIPE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DELL’OSSERVATORIO DELLE POVERTÀ DELLA CARITAS


Condividi

CULTURA DELL’INFANZIA: LA FONDAZIONE VAL DI NOTO NEL PROGETTO INTERREGIONALE “MOVI – MENTI”
Dalle diocesi

Noto - Ragusa
CULTURA DELL’INFANZIA: LA FONDAZIONE VAL DI NOTO NEL PROGETTO INTERREGIONALE “MOVI – MENTI”


Condividi

IL VESCOVO MONS. STAGLIANO’ SULLA TEMPESTA NELLA ZONA SUD-EST DELLA SICILIA CHE HA PROVOCATO LA MORTE DI GIUSEPPE CAVALLO
Dalle diocesi

Noto
IL VESCOVO MONS. STAGLIANO’ SULLA TEMPESTA NELLA ZONA SUD-EST DELLA SICILIA CHE HA PROVOCATO LA MORTE DI GIUSEPPE CAVALLO


Condividi

CONDANNA PER L’INTIMIDAZIONE AL PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE DI ROSOLINI
Dalle diocesi

Noto
CONDANNA PER L’INTIMIDAZIONE AL PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE DI ROSOLINI


Condividi

RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”
In Primo Piano

Ufficio regionale per i Giovani
RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”



ULTIME NEWS

Condividi

RADICI COMUNI, FUTURO CONDIVISO: A CAPO D’ORLANDO IL XXII CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA
In evidenza

Insegnamento religione cattolica
RADICI COMUNI, FUTURO CONDIVISO: A CAPO D’ORLANDO IL XXII CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA


Condividi

LE CHIESE DI SICILIA ALLA TERZA ASSEMBLEA SINODALE DELLE CHIESE D’ITALIA
In evidenza

Cammino sinodale
LE CHIESE DI SICILIA ALLA TERZA ASSEMBLEA SINODALE DELLE CHIESE D’ITALIA


Condividi

ASPETTI AMMINISTRATIVI E CURA DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE: GLI ASPETTI PRATICI DELL’ESSERE PARROCO OGGI IN SICILIA
In evidenza

Centro Madre del Buon Pastore
ASPETTI AMMINISTRATIVI E CURA DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE: GLI ASPETTI PRATICI DELL’ESSERE PARROCO OGGI IN SICILIA


Condividi

IN MORTE DI P. PIETRO SORCI: RICONOSCIMENTO E GRATITUDINE
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
IN MORTE DI P. PIETRO SORCI: RICONOSCIMENTO E GRATITUDINE


Condividi

SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI
Dalle diocesi

Catania
SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI


Condividi

PARTECIPARE È VIVERE. LABORATORI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA PER LA 10A GIORNATA SOCIALE DIOCESANA
Dalle diocesi

Messina
PARTECIPARE È VIVERE. LABORATORI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA PER LA 10A GIORNATA SOCIALE DIOCESANA


Calendario
ottobre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
9
  • DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    9 ottobre, 2025  09:30 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    9 ottobre, 2025  16:00 - 20:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

• • •
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    12 ottobre, 2025  14:00 - 19:30
    Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Via del Santuario, 33, 96100 Siracusa SR, Italia

    See more details

•
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
  • COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    22 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    O.A.S.I Opera Assistenza Sacerdotale Interdiocesana, Via Marchese di Casalotto, 12, 95025 Aci Sant'Antonio CT, Italia

    See more details

•
23
24
25
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
26
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
  • CATECHESI Commissione regionale

    CATECHESI Commissione regionale

    28 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    Curia Vescovile, Piano Fedele Calarco, 1, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

•
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia