• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 18 gennaio 2020
Pubblicato il 18 gennaio 2020

18 gennaio 2020

Caltagirone

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE

In una Cattedrale gremita di fedeli, in preghiera e con atteggiamento grato e gioioso, è stata presieduta dal cardinale Giovanni Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, la solenne concelebrazione eucaristica che ha chiuso l’Anno sturziano.

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONEA concelebrare, insieme con il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, anche mons. Salavatore Gristina, arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza episcopale siciliana, mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, mons. Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù, gli emeriti mons. Vincenzo Manzella e mons. Antonio Scopelliti.

Tra i fedeli anche autorità civili, politiche e militari.

Di seguito l’omelia del cardinale Giovanni Angelo Becciu.

Cari fratelli e sorelle,

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONEabbiamo ascoltato nella seconda lettura le parole dell’apostolo Paolo. Egli, rivolgendosi a coloro che «sono stati santificati in Cristo Gesù», li definisce «santi per chiamata» (1Cor 1,2). La nostra “santificazione” in Gesù avviene attraverso il Battesimo, poiché in esso ci spogliamo dell’uomo vecchio e siamo rivestiti di Cristo (cfr Gal 3,27). Pertanto, il sacramento del Battesimo, che ci rende membra di Cristo, è la fonte della santità alla quale tutti siamo chiamati secondo l’esortazione: «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lev 19,2). Questo è l’invito che Dio, per mezzo di Mosè, rivolge a Israele nel contesto dell’Antica Alleanza, per chiamarlo ad una vita di comunione con Lui. Tale chiamata alla santità, il Signore la rivolge a tutta l’umanità, perché ognuno porta in sé l’immagine del suo Creatore e Padre.

Ci sembra una richiesta eccessiva e perfino assurda! Come è possibile essere santi come il nostro Dio? È possibile vivendo il Vangelo, il cui nucleo essenziale è l’amore incondizionato al prossimo. La santità è realizzare in noi la somiglianza con Dio, vivendo in maniera conforme alla sua volontà che ci è rivelata nei comandamenti sintetizzati da Gesù nell’unico comandamento dell’amore e che ha due destinatari: Dio e il prossimo.  La santità non è una chiamata riservata a poche persone, ma a tutti. Alla santità sono chiamati i fedeli laici, a livello personale e nel rapporto ai vari compiti che svolgono nella Chiesa e nella società; sono chiamati i coniugi nel reciproco costante amore e come genitori con l’opera educativa; i giovani per coltivare la gioia della presenza di Dio e il senso del dovere; i lavoratori con le opere fatte bene, perfezionando se stessi, aiutando gli altri cittadini a far progredire la società, praticando la carità operosa e testimoniando la speranza.

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONETutti noi battezzati siamo chiamati a santificarci in ogni condizione di vita, anteponendo la volontà di Dio alla propria. La santità dà senso pieno alla vita di ogni uomo e per noi cristiani è l’ideale cui aspirare dal momento che abbiamo conosciuto Gesù Cristo e lo abbiamo scelto come modello a cui ispirare i nostri progetti, le nostre parole e i nostri atteggiamenti. Nel corso della storia, anche nei tempi moderni, ci sono stati uomini e donne che hanno preso sul serio la chiamata alla santità, sforzandosi di vivere in pienezza il Vangelo. Tra questi, noi oggi ricordiamo con animo grato il Servo di Dio don Luigi Sturzo, a chiusura dell’anno a lui dedicato promosso dalla Diocesi e dal Comune di Caltagirone. Questa figura storica del cattolicesimo italiano, individuò nell’impegno sociale dei cattolici il punto di gravità di una rinnovata partecipazione dei cattolici alla vita del Paese. Di qui il suo impegno per un programma sociale popolare e di stampo democratico-cristiano.
Sacerdote zelante e pieno di amore per Gesù Cristo, nel corso della sua esistenza si è generosamente prodigato per testimoniare nella società del suo tempo il Vangelo della giustizia e della speranza. Impegnato con animo retto, libero e forte nell’agone politico, a tutto anteponeva Dio, centro e ragione della propria vita. Dall’incontro cuore a cuore con il Cristo nell’intimità della preghiera, don Sturzo traeva l’energia spirituale per rendere un servizio al bene comune. La sua granitica fede fu anche lo scudo per affrontare e resistere alle dure esperienze di incomprensioni, di denigrazioni e di amari rifiuti. Nella capacità di immergersi nell’Eterno trovò la forza per vivere con intensità nel suo tempo. Volgendo costantemente lo sguardo alle “cose di lassù” ha saputo rendersi più consapevole delle urgenze concrete della società e degli uomini suoi contemporanei. Il suo agire nel mondo era caratterizzato da quella speranza operosa radicata nella profonda convinzione che Dio guida la storia e la anima con la potenza e l’amore del Suo Spirito.
IANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONEn ogni ambiente nel quale portò i suoi talenti e le sue qualità umane, spirituali e morali, mai si dimenticò di essere sacerdote, quindi portatore di un messaggio intramontabile che supera spazi, confini e tempi. Tuttavia, non cessò di indicare e rispettare i giusti confini tra politica e religione, nella convinzione che Stato e Chiesa sono chiamati a collaborare per il bene delle stesse persone, ma nella netta distinzione di ruoli e di competenze. Egli fu un promotore e tutore della visione cristiana della laicità dello Stato che non è opposizione o contrasto, ma rispetto e collaborazione tra la comunità civile e quella ecclesiale per il vero bene dell’uomo e della famiglia umana. Si tratta di quella che in seguito venne definita la sana laicità dello Stato.​

Con il suo impegno politico, don Sturzo ricorda ancora oggi che i cristiani devono sentire il dovere di partecipare attivamente alla vita della comunità, impegnandosi anche in politica. Essa, secondo la nota espressione di Paolo VI, è «la forma più alta di carità» nel senso che un cristiano dovrebbe sentirla come parte della propria missione di amore che rende capaci di spingersi fino al dono di sé. Si tratta di una missione che richiede spirito di servizio, generosa disponibilità, disinteresse e spiccato senso delle istituzioni. Inoltre, attraverso il servizio al bene comune, il discepolo del Signore può compiere un itinerario di santità. Lo ha ricordato il Santo Padre Francesco nell’esortazione apostolicaGaudete et exultate: «Per un cristiano non è possibile pensare alla propria missione sulla terra senza concepirla come un cammino di santità, perché “questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione” (1 Ts 4,3). Ogni santo è una missione; è un progetto del Padre per riflettere e incarnare, in un momento determinato della storia, un aspetto del Vangelo» (n.19).
Il Servo di Dio Luigi Sturzo, nel suo calibro di uomo, di sacerdote e di politico, incarnò le parole che il Signore ha rivolto ad Isaia, proclamate nell’odierna Prima Lettura: «Io ti renderò luce delle nazioni» (Is 49,6). Luigi Sturzo con le sue scelte, le sue idee, la sua sollecita opera per la libertà, è stato un faro di luce per la gente del suo tempo. Il suo straordinario esempio di uomo integerrimo e di prete che ha lasciato di sé una fama di grande virtù nell’adempiere il ministero sacerdotale, illumina ancora oggi il cammino della nostra Patria e della Chiesa. La sua testimonianza di fede e il suo insegnamento socio-politico sono un mirabile patrimonio dell’Italia e richiede di essere sempre più recepito, custodito, meditato e testimoniato. La sua persona e il suo messaggio, ancora attuale, hanno varcato le frontiere della nostra Nazione e sono diventati fonte di ispirazione per quanti, nei diversi Paesi specialmente europei, sentono l’urgenza di dare nuovo impulso all’animazione cristiana dellerealtà temporali.​

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE  ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE

Il ricordo di questo indimenticabile sacerdote stimola i credenti e tutti gli uomini di buona volontà a porsi generosamente al servizio della collettività, con una speciale attenzione alle fasce più disagiate, favorendone anche il progresso spirituale. Ci troviamo di fronte ad una possente figura di prete e di statista cheincoraggia a coltivare quei valori umani e cristiani che formano il ricco e irrinunciabile patrimonio ideale dell’Europa. Esso ha dato vita a una civiltà che nel corso dei secoli ha favorito il sorgere di società autenticamente democratiche. Senza fondamenti etici la democrazia rischia di deteriorarsi nel tempo e persino di scomparire.
Al tempo stesso, questo prete, di cui è in corso la Causa di Beatificazione e di Canonizzazione per lo studio e la verifica del suo livello di adesione al Vangelo, esorta a far risuonare nelle comunità cristiane, segnatamente in questa Chiesa particolare di Caltagirone, la chiamata alla santità che riguarda ogni battezzato e ogni condizione di vita. Nella santità consiste la piena realizzazione di ogni più autentica aspirazione del cuore umano. Ma perché tale santità sia sempre più un cammino in crescita, occorre non stancarsi nel continuo tentativo di accostare la Parola di Dio per trovare in essa gioia piena e salvezza vera. ​

Oggi si conclude l’Anno sturziano che ha suscitato un rinnovato interesse per la figura e la testimonianza umana e cristiana di questo prete siciliano. Auspico e prego che le varie iniziative intraprese per approfondirne il profilo umano e spirituale possano ispirare propositi e azioni, facendo nostra la sua solerzia spirituale: diventare santi, uniti come i tralci alla vite che è Cristo nel grembo materno della Chiesa. 


ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONEANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO


Condividi

QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”
Dalle diocesi

Caltagirone
QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”


Condividi

NEL 9° ANNIVERSARIO EPISCOPALE DI MONS. PERI, RIAPRE LA BASILICA
Dalle diocesi

Caltagirone
NEL 9° ANNIVERSARIO EPISCOPALE DI MONS. PERI, RIAPRE LA BASILICA



ULTIME NEWS

Condividi

“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA
Dalle diocesi

Monreale - Palermo
“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA


Condividi

“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI
Dalle diocesi

Acireale
“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI


Condividi

“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI


Condividi

“CHIESA DI CEFALÙ, ALZATI E CAMMINA!”. LA DIOCESI DI CEFALÙ CHIUDE IL XII SINODO DIOCESANO
Dalle diocesi

Cefalù
“CHIESA DI CEFALÙ, ALZATI E CAMMINA!”. LA DIOCESI DI CEFALÙ CHIUDE IL XII SINODO DIOCESANO


Condividi

INCONTRO DEI CAPPELLANI DI SICILIA IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI DETENUTI
In evidenza

Servizio regionale per la Pastorale carceraria
INCONTRO DEI CAPPELLANI DI SICILIA IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI DETENUTI


Condividi

CAMMINO SINODALE, LOTTA ALLA POVERTÀ E MICROCREDITO, FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO: IL COMUNICATO FINALE DELLA CESI AUTUNNALE
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
CAMMINO SINODALE, LOTTA ALLA POVERTÀ E MICROCREDITO, FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO: IL COMUNICATO FINALE DELLA CESI AUTUNNALE


Calendario
ottobre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
9
  • DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    9 ottobre, 2025  09:30 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    9 ottobre, 2025  16:00 - 20:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

• • •
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    12 ottobre, 2025  14:00 - 19:30
    Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Via del Santuario, 33, 96100 Siracusa SR, Italia

    See more details

•
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
  • COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    22 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    O.A.S.I Opera Assistenza Sacerdotale Interdiocesana, Via Marchese di Casalotto, 12, 95025 Aci Sant'Antonio CT, Italia

    See more details

•
23
24
25
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
26
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia