• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 10 novembre 2019
Pubblicato il 10 novembre 2019

09 novembre 2019

Caltagirone

“IL MALE NON POTRA’ TENERE SIGILLATO IL BENE”

“IL MALE NON POTRA’ TENERE SIGILLATO IL BENE”

Il vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, esprime la sua solidarietà agli Scout Agesci Catania 5, dopo l’incendio che ha distrutto la casa cantoniera in contrada Rocchicella, nel territorio di Mineo, una casa affidata agli Scout in comodato d’uso gratuito con un contratto siglato il 18 maggio del 2018 e che sarebbe diventata a breve una loro nuova sede.

“A questa casa è accaduto come al chicco di grano di cui ci racconta il Vangelo – dice il presule –, il chicco di grano per portare molto frutto deve prima cadere in terra e morire per produrre una nuova spiga di speranza. D’altronde al seme accade quello che è accaduto a Gesù che, per affermare la vita senza fine della risurrezione, è finito sulla croce, dentro una tomba e sotto una grossa pietra. Ma quello che il male non potrà mai fare è di tenere sigillato il bene, senza permettergli di risorgere, di spalancare qualsiasi tomba, di vincere qualsiasi resistenza. E così mi sembra anche per questa casa: senza questo marchio di fuoco – continua mons. Peri – nessuno forse l’avrebbe mai ricordata o neppure conosciuta. Adesso così apparentemente sfregiata invece si prepara ad essere protagonista di speranza, di ricostruzione, di resurrezione. Questi ragazzi saranno testimoni anche loro di una resurrezione ancora più bella per la loro casa che a quel punto sarà per tutti un monito che l’ultima parola spetta, comunque e nonostante tutto, alle cose belle e buone che facciamo, nonostante qualcuno si metta a volte di traverso per impedire che questi sigilli saltino e che questa pietra venga ribaltata. Auguri a tutti quelli che con maggiore tenacia faranno sì che questa casa porti nella sua storia questo timbro di fuoco e sia ancora più bella“.

I danni all’immobile, composto da quattro stanze, sono notevoli: “le fiamme – si legge in una nota stampa della Diocesi – hanno compromesso parte del tetto, pilastri e muri e a terra è rimasto un cumulo di macerie annerite”. L’inaugurazione, dopo un anno e mezzo di lavori di ristrutturazione, era programmata per il 15 dicembre prossimo.

L’assistente di zona di Caltagirone, don Piero Sortino, e i responsabili Luana e Daniele hanno diffuso una nota. “Schiena dritta e testa alta! – scrivono – Queste le parole che vorremmo urlare agli amici e fratelli del gruppo scout Catania 5″. Parlano dell’incendio come di “tristissima notizia” e raccontano di “sacrificio e dedizione” degli scout nel ripristinare la struttura “che si accingevano restituire alla collettività perché potesse essere luogo di incontri e condivisioni per attività scout e non“. Nella nota anche un appello: “Condanniamo duramente il gesto e invitiamo l’intera collettività a farlo, senza indietreggiamenti su questo fronte, mentre esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà alla comunità capi del Catania 5 e a tutti i loro ragazzi, rimanendo disponibili e mettendoci a servizio di questa realtà perché venga, nel più breve tempo possibile, recuperata e riconsegnata, come era nei sogni di chi l’ha curata sino ad oggi. Le strade di coraggio non vanno abbandonate“. E concludono: “Al bene non occorre fare rumore per raggiungere la sua meta!“

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO


Condividi

QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”
Dalle diocesi

Caltagirone
QUARESIMA: “CONQUISTATI DALLA CERTEZZA DELLA SUA MISERICORDIOSA VOLONTÀ D’AMORE”



ULTIME NEWS

Condividi

NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS
Conferenza Episcopale

Piana degli Albanesi
NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS


Condividi

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA
In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA


Condividi

FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE
In evidenza

Ufficio regionale per la Famiglia
FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE


Condividi

MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA


Condividi

IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO
In evidenza

Ufficio regionale per i Giovani
IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO


Condividi

RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”
Dalle diocesi

Mazara del Vallo
RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”


Calendario
agosto 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
  • MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    1 agosto, 2025  19:00 - 20:30
    Basilica parrocchiale di San Giovanni Bosco, Viale dei Salesiani, 9, 00175 Roma RM, Italia

    See more details

•
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
  • UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    26 agosto, 2025  10:00 - 17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia