• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 29 ottobre 2019
Pubblicato il 29 ottobre 2019

28 ottobre 2019

Noto

IL VESCOVO MONS. STAGLIANO’ SULLA TEMPESTA NELLA ZONA SUD-EST DELLA SICILIA CHE HA PROVOCATO LA MORTE DI GIUSEPPE CAVALLO

IL VESCOVO MONS. STAGLIANO’ SULLA TEMPESTA NELLA ZONA SUD-EST DELLA SICILIA CHE HA PROVOCATO LA MORTE DI GIUSEPPE CAVALLO

“La tempesta che si è abbattuta in questi giorni, in particolare nella zona sud-est della Sicilia e che ha provocato la morte di Giuseppe Cappello, oltre a incalcolabili danni al territorio e alle strutture, ci induce certamente a riflessione. Ci riporta senz’altro alla caducità della vita umana e alla estrema debolezza dell’uomo dinanzi allo scatenamento delle forze della natura. Così, prendendo coscienza della ineluttabile precarietà della nostra condizione umana, viene spontaneo – nella fede cristiana- rivolgerci a Dio, per trovare in Lui rifugio, aiuto e conforto.

Soprattutto oggi, però, è doveroso non eludere l’interrogativo di quanti (forse troppo numerosi) restano disorientati e nello sconcerto, proprio riguardo alla fede e alla fiducia in Dio: dov’è Dio nel nostro dolore, perché non interviene a proteggere i nostri campi dalle acque che si abbattono, ad evitare le nostre disgrazie, a impedire che onesti lavoratori muoiano nel compimento del loro dovere? La domanda è legittima, e Dio vuole riceverla, anche con l’accusa (sempre implicita e a volte esplicita) d’essere un “Dio ingiusto” e incurante delle sofferenze degli uomini. In particolare chi è colpito a morte e crede in Dio, non può non gridare così, magari attribuendo a Dio la causa del male che patisce nel mondo: “Dio l’ha voluto”, si dice, sia per consolarsi o per ribellarsi.  È giusta la domanda, ma anche è giusto avviare una ricerca onesta per trovare la risposta nel Dio di Gesù, che non vuole la morte e la sofferenza degli esseri umani, ma, piuttosto, è Lui stesso a soffrire e morire per noi. Dov’è Dio nel nostro dolore? La risposta c’è. È sempre là sulla croce del Figlio a condividere, a con-soffrire, a chiedere agli esseri umani la pratica della giustizia vera e dell’amore autentico, che sa offrire e donare con generosità, assumendosi tutte le proprie responsabilità umane, sociali, politiche, al servizio della vita e del bene comune.

Da qui, allo stesso tempo, tutti questi tragici avvenimenti interpellano la nostra coscienza su eventuali responsabilità umane, imponendo il dovere morale di predisporre e mettere in atto tutto quanto rientra nella possibilità dell’uomo per prevenire, scongiurare o limitare le devastazioni purtroppo già registrate. A tal riguardo, non può passare inosservato il fatto che la regione siciliana sia in estremo ritardo nella recezione e attuazione della normativa della Legge De Marchi del 1989 e del successivo decreto legislativo 152 del 2006, che regolamentavano con chiarezza e precisione il controllo e il convogliamento delle acque meteoriche, al fine appunto di evitare disastri ambientali. E non si può quindi non prendere atto di quanto questa inerzia legislativa abbia influito negativamente sulla operatività dei singoli comuni, sui quali grava prima di tutto la responsabilità di emanare ordinanze finalizzate alla tutela ambientale e alla sicurezza dei cittadini. Così, sono estremamente carenti anche quelle elementari disposizioni comunali volte ad assicurare: la manutenzione, la pulizia costante e il ripristino degli antichi solchi di scolo dei fondi rustici, nonché il loro convogliamento adeguato nella rete dei corsi d’acqua già esistenti; il mantenimento delle sponde dei fossi per impedire il franamento del terreno; la pulizia degli alvei da erbe infestanti, rovi e rifiuti; il divieto di rimozione delle ceppaie degli alberi che sostengono le sponde del corso d’acqua; la manutenzione delle sedi stradali per evitare l’invasione di arbusti, terra e detriti con conseguente immediato pericolo per autoveicoli e pedoni ecc. ecc. Si ha la certezza che si potrebbe fare molto di più per prevenire o limitare al massimo disastri come quelli a cui abbiamo assistito in questi giorni, se le normative vigenti fossero meglio osservate, e se il legislatore o l’amministratore facessero maggiormente leva su altre norme necessarie ancora da emanare. Non sfugge a nessuno, intanto, che la Legge di bilancio 2019 comprenda delle voci dedicate alla prevenzione del dissesto idrogeologico e dei rischi naturali, con finanziamenti a interventi di diretta competenza delle regioni e dei comuni, ammontanti a ben 4,2 miliardi di euro per nuovi investimenti, spendibili tra il 2019 e il 2023, fermo restando le iniziative già finanziate con i fondi europei. Una delle novità importanti di questa legge è la previsione di dotazioni specifiche assegnate ai comuni per un totale di 385 milioni all’anno, di cui 250 ripartiti dal Ministero degli interni, e 135 attraverso l’intermediazione delle regioni. Da dire inoltre che nella Legge di bilancio sono stati stanziati anche 2,6 miliardi di euro che confluiranno in un apposito fondo del Dipartimento della protezione civile, che saranno utilizzati per investimenti strutturali e infrastrutturali finalizzati all’abbassamento del rischio idrogeologico.

In ultimo, non è superfluo ricordare che il “Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico”, varato dal governo all’inizio di quest’anno tende a coordinare e sbloccare risorse complessive per 14,3 miliardi di euro in 12 anni. Come si vede le risorse non mancano. Manca forse quella lodevole audacia umana che trova linfa nella fede cristiana e che permette di portare a perfezione il lavoro dell’uomo, trasformandolo in opera che va a gloria dello stesso Creatore. A questa audacia creativa richiamano i Patti sociali stipulati tra la Diocesi di Noto e i nove Comuni, ricadenti sul suo territorio. Nell’ambito dei Patti sociali si auspica dunque una collaborazione civile che permetta di realizzare tutto ciò che è umanamente possibile per la salvaguardia dell’ambiente e dell’uomo, superando tutte le lentezze e le pletore che hanno purtroppo finora molto caratterizzato le varie amministrazioni pubbliche. Il Magistero di Papa Francesco nella Laudato sì resti in questo lavoro come un paradigma di riferimento costante”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

NASCE L’EQUIPE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DELL’OSSERVATORIO DELLE POVERTÀ DELLA CARITAS
Dalle diocesi

Noto
NASCE L’EQUIPE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DELL’OSSERVATORIO DELLE POVERTÀ DELLA CARITAS


Condividi

CULTURA DELL’INFANZIA: LA FONDAZIONE VAL DI NOTO NEL PROGETTO INTERREGIONALE “MOVI – MENTI”
Dalle diocesi

Noto - Ragusa
CULTURA DELL’INFANZIA: LA FONDAZIONE VAL DI NOTO NEL PROGETTO INTERREGIONALE “MOVI – MENTI”


Condividi

CONDANNA PER L’INTIMIDAZIONE AL PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE DI ROSOLINI
Dalle diocesi

Noto
CONDANNA PER L’INTIMIDAZIONE AL PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE DI ROSOLINI


Condividi

RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”
In Primo Piano

Ufficio regionale per i Giovani
RAID CONTRO AGESCI: “ATTACCO ALLA CHIESA TUTTA E ALLA SOCIETÀ CIVILE”


Condividi

SCRITTE ANTISEMITE IN SEDE SCOUT: “GESTO INSULSO, MA NON GENERATO DA XENOFOBIA”
Dalle diocesi

Noto
SCRITTE ANTISEMITE IN SEDE SCOUT: “GESTO INSULSO, MA NON GENERATO DA XENOFOBIA”



ULTIME NEWS

Condividi

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”
In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”


Condividi

“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA
Dalle diocesi

Monreale - Palermo
“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA


Condividi

“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI
Dalle diocesi

Acireale
“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI


Condividi

“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI


Condividi

“CHIESA DI CEFALÙ, ALZATI E CAMMINA!”. LA DIOCESI DI CEFALÙ CHIUDE IL XII SINODO DIOCESANO
Dalle diocesi

Cefalù
“CHIESA DI CEFALÙ, ALZATI E CAMMINA!”. LA DIOCESI DI CEFALÙ CHIUDE IL XII SINODO DIOCESANO


Condividi

INCONTRO DEI CAPPELLANI DI SICILIA IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI DETENUTI
In evidenza

Servizio regionale per la Pastorale carceraria
INCONTRO DEI CAPPELLANI DI SICILIA IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI DETENUTI


Calendario
ottobre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
9
  • DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    9 ottobre, 2025  09:30 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    9 ottobre, 2025  16:00 - 20:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

• • •
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    12 ottobre, 2025  14:00 - 19:30
    Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Via del Santuario, 33, 96100 Siracusa SR, Italia

    See more details

•
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
  • COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    22 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    O.A.S.I Opera Assistenza Sacerdotale Interdiocesana, Via Marchese di Casalotto, 12, 95025 Aci Sant'Antonio CT, Italia

    See more details

•
23
24
25
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
26
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
  • CATECHESI Commissione regionale

    CATECHESI Commissione regionale

    28 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    Curia Vescovile, Piano Fedele Calarco, 1, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

•
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia