• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 13 ottobre 2019
Pubblicato il 13 ottobre 2019

12 - 13 ottobre 2019

Ufficio regionale per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso

ECUMENISMO E “TEOLOGIA PER TEMPI INCERTI”: DIVERSITÀ COME PARADIGMA DELL’IDENTITÀ

ECUMENISMO E “TEOLOGIA PER TEMPI INCERTI”: DIVERSITÀ COME PARADIGMA DELL’IDENTITÀ

ECUMENISMO E “In pochi decenni, e quasi senza che ce ne accorgessimo, il nostro Paese è passato dalla religione degli italiani all’Italia delle religioni. La riflessione su questo tema e sui motivi per cui in questa stagione storica, contrassegnata dall’incertezza, dalla globalizzazione e dal pluralismo culturale e religioso, e in cui le nostre città stanno cambiando, e stanno cambiando in fretta, adottare la prospettiva interculturale e la promozione del dialogo interreligioso ed ecumenico nella vita sociale significa non limitarsi soltanto ad organizzare strategie di integrazione più o meno calibrate o adottare misure compensatorie di carattere speciale, ma piuttosto assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della comunità ecclesiale e civile“. Così il teologo, giornalista e scrittore, Brunetto Salvarani, direttore del periodico del dialogo cristiano-ebraico QOL. È stato lui a guidare le due giornate di studio (Monreale, 12 e 13 ottobre 2019) dall’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza episcopale siciliana. “È evidente che un simile tema, già caldo e delicato di suo – ha aggiunto Salvarani –, appaia in questi mesi tanto più pressante, incalzato dalle cronache: tempo di crescenti paure e insicurezze sociali, di ricerca affannosa di facili capri espiatori, e soprattutto di conferme, una volta di più, del fatto che sull’educazione al dialogo e all’interculturalità si giocherà una buona fetta di futuro di questo Paese, e dell’intera Europa“.

Parlando ai direttori degli Uffici diocesani di settore, docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso l’ISE di Venezia, ha spiegato che “in questo scenario, la teologia del dialogo interreligioso e del dialogo ecumenico, discipline ben radicate nella parola biblica, fortemente interdisciplinari ma ancora giovani nell’ottica della chiesa cattolica, sono oggi chiamate a ripensare i propri paradigmi alla luce delle attuali, rapidissime trasformazioni antropologiche, sociali e culturali“.

ECUMENISMO E Durante i diversi interventi, dei quali si è poi discusso in tavoli di lavoro, ne è stato ripercorso sinteticamente il quadro, a partire dai dati scritturistici e patristici e dai principali modelli storici, per giungere alla nascita del movimento ecumenico, al suo ripensamento conciliare (con la dichiarazione Nostra aetate e il decreto Unitatis redintegratio) e postconciliare e alle sfide odierne, dal pluralismo religioso all’ipotesi del cosiddetto scontro di civiltà. A chiudere la due giorni uno sguardo sulla lettura offerta al riguardo, “necessariamente in progress“, da papa Francesco, in particolare nell’esortazione postsinodale Evangelii gaudium e nel suo invito costante a camminare insieme.”Siamo chiamati, infatti, a camminare insieme – ha detto il relatore – ed è un dato che tale prospettiva, così cara a Bergoglio, sta producendo una serie cospicua di esperienze che precedono e accompagnano il dialogo teologico, rendendolo meno traumatico, e liberandolo da derive ideologiche, freddezza diplomatica e logiche politiciste; immettendovi un senso di fretta, e una svolta umana dai riflessi ecclesiali, più che di diplomazia ecumenica; coinvolgendovi anche le voci del mondo e del popolo. Nella consapevolezza, direi, che le forme storiche del dialogo sperimentate nel corso del Novecento si sono definitivamente esaurite, e che occorre andare oltre“.

  • 🞬
    ❮❯
    Condividi
    • Open in new tab
    • Open in new tab
    Altre news

    Condividi

    ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO: CONVOCAZIONE DELL’11 SETTEMBRE 2019
    In evidenza

    ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO: CONVOCAZIONE DELL’11 SETTEMBRE 2019


    Condividi

    ECUMENISMO: DUE GIORNATE DI STUDIO CON BRUNETTO SALVARANI
    In evidenza

    ECUMENISMO: DUE GIORNATE DI STUDIO CON BRUNETTO SALVARANI


    Condividi

    ECUMENISMO: CONVOCAZIONE PER IL 3 FEBBRAIO 2020
    In evidenza

    ECUMENISMO: CONVOCAZIONE PER IL 3 FEBBRAIO 2020


    Condividi

    “PREGHIERA, DIGIUNO, CARITA’, VICINANZA”: IL MESSAGGIO DEL VESCOVO MOGAVERO PER IL RAMADAN
    Dalle diocesi

    Ufficio regionale per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
    “PREGHIERA, DIGIUNO, CARITA’, VICINANZA”: IL MESSAGGIO DEL VESCOVO MOGAVERO PER IL RAMADAN


    Condividi

    “ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO NELLA FORMA DELLA CARITÀ IN UNA CHIESA SINODALE”
    In evidenza

    Ecumenismo, Missioni, Migrantes e Caritas
    “ACCOGLIENZA, DIALOGO, ANNUNCIO NELLA FORMA DELLA CARITÀ IN UNA CHIESA SINODALE”



    ULTIME NEWS

    Condividi

    I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
    Conferenza Episcopale

    Conferenza episcopale siciliana
    I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


    Condividi

    “VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
    In evidenza

    Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
    “VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


    Condividi

    “PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
    Conferenza Episcopale

    Conferenza episcopale siciliana
    “PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


    Condividi

    LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
    In evidenza

    Ufficio regionale per la Liturgia
    LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


    Condividi

    È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
    Conferenza Episcopale

    Conferenza episcopale siciliana
    È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


    Condividi

    GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
    In evidenza

    Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


    Calendario
    settembre 2025
    lun mar mer gio ven sab dom
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
      Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

      See more details

    •
    13
    • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
      Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

      See more details

    •
    14
    15
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    16
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    17
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    18
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    19
    20
    • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
      Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

      See more details

    •
    21
    • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
      Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

      See more details

    •
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    Link utili
    tv2000
    avvenire.it
    radioinblu
    vatican
    Chiesa Cattolica
    vaticannews
    SIR
    Liturgia
    Liturgia delle Ore

    Liturgia del Giorno

    Ultimi articoli

    In evidenza

    A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

    ...

    Pubblicato il 3 giugno 2025

    In evidenza

    “LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

    ...

    Pubblicato il 13 maggio 2025

    In evidenza

    AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

    ...

    Pubblicato il 10 maggio 2025

    In Libreria

    PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

    di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

    «IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

    di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Open in new tab
    • Privacy
    • Note legali
    • Credits: Tecnavia