• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 13 settembre 2019
Pubblicato il 13 settembre 2019

12 settembre 2019

Caltagirone

DON LUIGI STURZO: PRESENTATI A ROMA GLI ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE

DON LUIGI STURZO: PRESENTATI A ROMA GLI ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE

A nome del Comitato promotore e scientifico del convegno, l’incontro, di natura programmatica, è stato aperto da Salvatore Martinez, presidente del Polo di eccellenza e della promozione umana e della solidarietà “Mario e Luigi Sturzo” e presidente della Fondazione “Casa Museo Sturzo”. “Siamo qui per presentare gli Atti di un evento che raccoglie 280 pagine, redatte in formato pdf per garantirne a tutti l’accesso, e – ha esordito Martinez – per cogliere la ricchezza contenutistica del convegno e riflettere sulle parole che Papa Francesco e il card. Gualtiero Bassetti ci hanno consegnato: sono indicazioni preziose da cui non si può prescindere per compiere ulteriori passi progettuali”. 36 relatori, 12 rapporteur, 38 contributi scritti, 1.339 partecipanti: sono alcune delle cifre ‘raccontate’ dalla WebApp e dall’attività dei social media e registrate negli atti. Quindi, senza tralasciare lo “sguardo all’Europa” offerto dal card. Angelo Bagnasco al convegno stesso, la rilettura di alcuni passaggi della lettera autografa del Papa – “un inedito, dato che era dal Concilio Vaticano II che non si registrava un atto magisteriale che avesse come fondamento la figura di Sturzo” -, del messaggio del presidente della Cei e della Dichiarazione finale firmata dal Comitato secondo “tre prospettive e due impegni” nello stile di una “discontinuità metodologica e culturale per la costruzione di un nuovo umanesimo”.

“Nella soggettività dei mondi qui rappresentati ci piace affermare che la simpatia che si è creata, l’amicizia che si è determinata costituiscono un segno dei tempi che non può non essere apprezzato – ha continuato Salvatore Martinez – da questo momento in avanti vogliamo trovare gli interlocutori adatti che, dei dodici punti programmatici dell’Appello, possono farsi attuatori. Non vorremmo che questa esperienza si sciogliesse: è la nostra gente che lo chiede, cercando nuove interlocuzioni culturali, sociali e politiche per una ‘rifertilizzazione’ del tessuto delle nostre comunità”.

Prima dell’intervento dei relatori presenti, incentrati sui termini chiave, quali “pensiero e comunicazione, crisi antropologica e fragilità”, hanno preso poi parola gli altri membri del Comitato promotore e scientifico del convegno, composto anche da Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto “Luigi Sturzo”, e Gaspare Sturzo, presidente del “Centro internazionale studi Luigi Sturzo” . Rilancia lo “spirito di disponibilità e passione con cui è stato avviato questo processo iniziale”, Matteo Truffelli, presidente nazionale dell’Azione Cattolica, mentre Lorenzo Ornaghi, presidente del Comitato scientifico della Fondazione “De Gasperi”, indica come via “la ricucitura della società attraverso una nuova e diversa partecipazione dei cattolici alla vita politica”.

Per Francesco Bonini, rettore della Lumsa, “occorre sviluppare il percorso intrapreso a partire dai soggetti e dalle idee. Siamo figli di una grande storia ecclesiale ed è nella soluzione di continuità che si devono posizionare i soggetti di ispirazione cattolica. Il tutto in un contesto ecclesiale in cui il nostro Pontefice esorta, ciascuno, alla propria responsabilità. Pertanto – ha concluso Bonini – dobbiamo partire da qui, da qualcosa di nuovo rispetto alla precedente stagione. Elaborando delle idee per rispondere, ognuno secondo il proprio ruolo, all’irrilevanza crescente dei cattolici nella dimensione attuale”. E come prima proposta, frutto dei tavoli condivisi a Caltagirone, c’è un invito rivolto ai giovani, per il prossimo novembre in occasione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa in programma a Verona. L’obiettivo , a partire dai contributi scaturiti dal Convegno sturziano, è quello di creare un osservatorio permanente, un vero e proprio “e-laboratorio” affidato alle competenze delle future generazioni.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“L’ATTUALITÀ DI UN IMPEGNO NUOVO” CON DON STURZO, D’INTESA CON TUTTI I “LIBERI E FORTI”
Dalle diocesi

Caltagirone
“L’ATTUALITÀ DI UN IMPEGNO NUOVO” CON DON STURZO, D’INTESA CON TUTTI I “LIBERI E FORTI”


Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO



ULTIME NEWS

Condividi

I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


Condividi

“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


Condividi

“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


Condividi

LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


Condividi

È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


Condividi

GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
In evidenza

Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


Calendario
settembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
13
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
14
15
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
16
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
17
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
18
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
19
20
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
21
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia