• Contatti
banner-125Home
Chiese di Sicilia
logo
   
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 9 luglio 2019
Pubblicato il 9 luglio 2019

08 luglio 2019

Caltanissetta

PADRE ANGELICO LIPANI È VENERABILE

PADRE ANGELICO LIPANI È VENERABILE

Sarà il Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato della Città del Vaticano e componente della Congregazione delle Cause dei Santi, a presiedere la solenne celebrazione eucaristica in cui sarà ufficialmente consegnato il Decreto di venerabilità di Padre Angelico Lipani, il prossimo 15 ottobre, in Cattedrale alle ore 18.00; Decreto che sarà letto da Mons. Sergio La Pegna, Superiore Generale della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana.

Il Santo Padre Francesco, nell’udienza del 5 luglio 2019 aveva ricevuto il Cardinale Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi ed ha autorizzato la Congregazione a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Angelico Lipani (al secolo: Vincenzo), sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Fondatore della Congregazione delle Suore Francescane del Signore; nato a Caltanissetta (Italia) il 28 dicembre 1842 e ivi morto il 9 luglio 1920 (Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede del 6 luglio 2019).

È il quarto Servo di Dio espressione della Chiesa nissena che raggiunge il riconoscimento della Venerabilità, dopo Mons. Antonio Augusto Intreccialagli, tre di essi durante l’episcopato di mons. Mario Russotto. “A pochi mesi di distanza dal riconoscimento della Venerabilità di mons. Jacono, un processo iniziato e concluso a tempo di record in meno di dieci anni, e dopo Marianna Amico Roxas, il cui processo è stato seguito e rilanciato, anche per Padre Angelico Lipani, la cui causa si era conclusa a livello diocesano nel 2001 senza ulteriori esiti, siamo riusciti nel 2008 ad avere la validazione dalla Congregazione delle Cause dei Santi, nel 2016 la Positio super vita et virtutibus approvata dai Consultori Storici e nel gennaio di quest’anno dai Consultori Teologici all’unanimità. Sono tre modelli di santità – dice il vescovo -, espressioni di differenti esperienze spirituali ed esistenziali, luci vicine che guidano il nostro cammino di fede in questa porzione del popolo di Dio in cui hanno lasciato il segno della loro testimonianza. In particolare Padre Angelico, con la sua scelta dalla parte degli ultimi, si presenta come una figura profetica per il nostro tempo, in cui vecchie e nuove povertà, materiali e spirituali, si intrecciano dietro la facciata di un apparente benessere interrogando le nostre coscienze ed esigendo da tutti noi risposte di senso nuove ed interventi efficaci”.

Una nota stampa della Curia vescovile di Caltanisseta spiega che “padre Angelico Lipani è in assoluto il primo nisseno che viene dichiarato Venerabile, riconoscimento che pone le premesse per una possibile beatificazione (per la quale sarà necessario un miracolo), proprio nell’anno in cui la sua Congregazione e la Diocesi nissena si apprestano a celebrare il primo centenario della sua morte. La sua vita (1842-1920), che ha accompagnato la nascita e la fondazione della Diocesi, si è svolta in anni difficili, nella Caltanissetta tra ‘800 e ‘900, segnata dall’economia dello zolfo e da grandi povertà materiali e spirituali. Il suo impegno intenso e quotidiano per la promozione degli ultimi lo ha portato a costruire una rete di solidarietà capace di mobilitare le risorse e le coscienze dei nisseni nell’aiuto concreto ai poveri e agli emarginati, fino a fondare nel 1885 una Congregazione di Suore, le Francescane del Signore, intorno al piccolo Santuario del Signore della Città, per assistere ed educare le orfane dei minatori che morivano nelle stragi delle zolfare nissene frequenti in quegli anni.Docente di Latino in Seminario, si adoperava per sostenere agli studi i giovani privi di mezzi che avevano scelto la strada del sacerdozio, per i quali scriveva anche diversi libri di testo, poi pubblicati”.

Intellettuale impegnato, redattore di una rivista “Lo Svegliarino francescano” con la quale richiamava all’impegno le coscienze dei suoi contemporanei, ha ricevuto per tutta la vita la stima e l’affetto di tutti coloro che lo hanno conosciuto, anche non credenti, che gli riconoscevano limpida coerenza di vita e generosità di impegno solidale che ne hanno fatto per decenni una luce viva nella società nissena, religiosa e laica. Animatore di una devozione radicata negli animi del popolo lavoratore, ha costruito intorno alla venerazione del Crocifisso Signore della Città un solido tessuto di preghiera e di riflessione spirituale che ha coinvolto profondamente i lavoratori, da lui costituiti in Congregazione, e i “Fogliamari” (raccoglitori di erbe) che ancora oggi, scalzi, ogni Venerdì Santo portano in processione il simulacro del Cristo della sofferenza per le strade del centro antico.Padre Angelico è stato l’espressione più autentica di quella “Chiesa di popolo” che nella Diocesi di Caltanissetta si è incarnata nell’azione pastorale di tanti Vescovi, sacerdoti e laici impegnati in una quotidianità spirituale nutrita di solidarietà e di attenzione per gli ultimi, in cui anche la devozione popolare viene vissuta come identificazione di una comunità che nella fatica e nella sofferenza continua a rivolgere il suo sguardo verso il cielo, coniugando fede e speranza con un impegno infaticabile di concreta carità.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

PADRE ANGELICO LIPANI VENERABILE
Dalle diocesi

Caltanissetta
PADRE ANGELICO LIPANI VENERABILE


Condividi

“VENITE ALLA FESTA!”. INCONTRI E RIFLESSIONE SPIRITUALE SUL NATALE CON IL VESCOVO MONS. MARIO RUSSOTTO
Dalle diocesi

Caltanissetta
“VENITE ALLA FESTA!”. INCONTRI E RIFLESSIONE SPIRITUALE SUL NATALE CON IL VESCOVO MONS. MARIO RUSSOTTO


Condividi

Dalle diocesi

Caltanissetta
“TURISMO E LAVORO, TURISMO E’ LAVORO”: UNA PROPOSTA DELLA DIOCESI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO


Condividi

Dalle diocesi

Caltanissetta
IL MUNICIPALISMO DI LUIGI STURZO


Condividi

NASCE LA TESTATA DI INFORMAZIONE “L’AURORANEWS.IT”
Dalle diocesi

Caltanissetta
NASCE LA TESTATA DI INFORMAZIONE “L’AURORANEWS.IT”


Condividi

INCONTRO DIOCESANO DI CURIA: “UNA SEMINA IMPEGNATIVA E GENEROSA”
Dalle diocesi

Caltanissetta
INCONTRO DIOCESANO DI CURIA: “UNA SEMINA IMPEGNATIVA E GENEROSA”



ULTIME NEWS

Condividi

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA
In evidenza

Ufficio regionale per la Carità
“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA


Condividi

GIORNATE GIUBILARI DELLA SCUOLA: AD ALCAMO GLI ALUNNI “PROTAGONISTI DELLA SPERANZA E DI UNA NUOVA UMANITÀ”
Dalle diocesi

Trapani
GIORNATE GIUBILARI DELLA SCUOLA: AD ALCAMO GLI ALUNNI “PROTAGONISTI DELLA SPERANZA E DI UNA NUOVA UMANITÀ”


Condividi

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO MARIO GIUSEPPE RESTIVO: SI È INSEDIATA LA COMMISSIONE DI ESPERTI STORICI PER L’INCHIESTA DIOCESANA
Dalle diocesi

Cefalù
BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO MARIO GIUSEPPE RESTIVO: SI È INSEDIATA LA COMMISSIONE DI ESPERTI STORICI PER L’INCHIESTA DIOCESANA


Condividi

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO
In evidenza

Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro
AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO


Condividi

A RAGUSA LA XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA: “MARIA, MODELLO DI SPERANZA”
In evidenza

Commissione presbiterale siciliana
A RAGUSA LA XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA: “MARIA, MODELLO DI SPERANZA”


Condividi

IL NUOVO PAPA È LEONE XIV
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
IL NUOVO PAPA È LEONE XIV


Calendario

maggio 2025

lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
  • CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    3 maggio, 2025  15:00 - 4 maggio, 2025  13:00
    Hotel San Paolo Palace, Via Messina Marine, 91, 90123 Palermo PA, Italia

    See more details

•
4
  • CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    CONVEGNO PASTORALE SCOLASTICA

    3 maggio, 2025  15:00 - 4 maggio, 2025  13:00
    Hotel San Paolo Palace, Via Messina Marine, 91, 90123 Palermo PA, Italia

    See more details

•
5
6
7
8
9
10
  • PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO

    10 maggio, 2025  10:00 - 13:30
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
11
12
13
14
15
  • CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

    CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

    15 maggio, 2025  09:00 - 10:30
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    15 maggio, 2025  15:00 - 17 maggio, 2025  13:30
    Cinema Teatro Garibaldi, Salita Santo Stefano, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

• •
16
  • CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    CONVEGNO REGIONALE CARITAS

    15 maggio, 2025  15:00 - 17 maggio, 2025  13:30
    Cinema Teatro Garibaldi, Salita Santo Stefano, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

•
17
18
19
20
21
22
23
  • FUORI CASA Incontro universitari fuori sede di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

    FUORI CASA Incontro universitari fuori sede di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

    23 maggio, 2025  20:00 - 22:00
    Bologna BO, Italia

    See more details

•
24
25
26
  • CONFERENZA EPISCOPALE (Sessione straordinaria)

    CONFERENZA EPISCOPALE (Sessione straordinaria)

    26 maggio, 2025  10:00 - 13:30
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
  • SOVVENIRE

    SOVVENIRE

    31 maggio, 2025  10:00 - 13:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
Link utili
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In evidenza

“OPPORTUNITÀ E RISCHI DELLA IA NEL MONDO DEL LAVORO E DELLE IMPRESE”: INCONTRO DI COMMISSIONE CON IL PROF. PASQUALE MASSIMO PICONE

...

Pubblicato il 1 aprile 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia