• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 17 giugno 2019
Pubblicato il 17 giugno 2019

14 - 16 giungo 2019

Caltagirone

“L’ATTUALITÀ DI UN IMPEGNO NUOVO” CON DON STURZO, D’INTESA CON TUTTI I “LIBERI E FORTI”

“L’ATTUALITÀ DI UN IMPEGNO NUOVO” CON DON STURZO, D’INTESA CON TUTTI I “LIBERI E FORTI”

Tre nuove prospettive e due impegni hanno concluso il convegno internazionale che per tre giorni si è svolto a Caltagirone per celebrare il centenario dell’Appello ai liberi e forti di don Luigi Sturzo. I lavori hanno mostrato la possibilità reale di “un modo responsabile di stare ‘uniti e insieme’ di fronte alle questioni sociali e politiche”, un modo “concreto e fiducioso”, legato alla realtà. L’ispirazione è, ovviamente, sempre don Sturzo che “chiama le cose con il loro nome, non sfugge alla drammaticità del momento e propone un progetto di azione che risponda a una precisa visione della realtà”. A questa prospettiva se aggiungono altre due: “Una continua e condivisa analisi dei processi storici che regolano la vita di una società e di una democrazia; un dinamismo basato su fatti che devono essere adeguatamente studiati” e “il coraggio di una proposta non ideologica, né retorica, ma aperta, che parta e arrivi al vissuto delle persone e delle comunità, del popolo così com’è, nel suo essere e nel suo miglior divenire”.

“L’ATTUALITÀ DI UN IMPEGNO NUOVO” CON DON STURZO, D’INTESA CON TUTTI I “LIBERI E FORTI”Tutte e tre le prospettive sono chiaramente indicate in un documento finale del convegno internazionale su “L’attualità di un impegno nuovo”, nel quale sono espressi anche i due impegni. Il primo è ad “una franca denuncia dell’attuale questione che investe il corpo sociale e che minaccia le fondamenta della stessa democrazia”. È legata alla necessità di “dare voce allo smarrimento e al malcontento che la società italiana ed europea vivono. Siamo di fronte alla drammatica urgenza della forte disoccupazione; dell’invecchiamento della popolazione; della difficoltà di sviluppare politiche d’integrazione per gli immigrati e di sostegno ai giovani senza lavoro che continuano a fuggire dal nostro Paese. È questione sociale – si legge nel documento –, che tocca vaste fasce della popolazione, tra cui i ceti medi di tutte le società europee e occidentali; è questione di crisi di rappresentanza dei corpi intermedi, a partire dalla famiglia; è questione economica, con il venir meno di molte delle progettualità pubbliche e private che davano la possibilità di elevarsi dalla miseria culturale ed economica in forza dei propri meriti”. Il secondo è l’impegno per “una intesa tra tutti gli ‘uomini liberi e forti’, per dare risposte alle questioni di oggi, italiane, europee e globali”. I dodici differenti punti dell’Appello vanno sviluppati sui piani socio-culturale, istituzionale e politico, “distinti nell’azione ma connessi nel pensiero e nella comunicazione. Come i Punti sono frutto della convergenza di tanti e diversi – è spiegato nel documento finale –, così un’intesa tra distinte ma convergenti realtà può mettere al servizio di tutti una piattaforma di formazione e di esperienze a sostegno di un’azione unitaria. Un luogo di amicizia, crescita della conoscenza e coscienza dei singoli, che divenga forma d’impegno comunitario per il progresso sociale e per il bene comune”.

In calce al documento le firme di Salvatore Martinez, presidente del Polo di eccellenza di Promozione umana e della Solidarietà “Mario e Luigi Sturzo”, di Matteo Truffelli, presidente dell’Azione cattolica italiana, di Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto “Luigi Sturzo”, di Gaspare Sturzo, presidente del “Centro internazionale di studi Luigi Sturzo”, di Francesco Bonini, direttore della Lumsa, di Lorenzo Ornaghi, presidente del Comitato scientifico della Fondazione “De Gasperi”.

“L’ATTUALITÀ DI UN IMPEGNO NUOVO” CON DON STURZO, D’INTESA CON TUTTI I “LIBERI E FORTI”“Questo ultimo giorno, nella solennità della Santissima Trinità, siamo chiamati ad operare una sintesi tra il pensare e il credere. Questo nostro tempo deve riuscire da operarla, efficacemente, sull’esempio di don Luigi Sturzo: se viene a mancare uno di questi due pilastri è chiaro che l’altro ne risente, però se addirittura mancano tutti e due è drammatico. E questa nostra società è un po’ così: è incredula e, sempre più spesso, appare anche una società che non pensa”. Nella celebrazione domenicale, parte integrante della tre giorni del Convegno, il vescovo di Caltagirone mons. Calogero Peri ha legato i due aspetti della vita del credente, il pensare e il credere, secondo la metodologia sturziana e ad immagine e somiglianza della Trinità. “La Trinità è sorgente di pensiero e per pensare l’uomo – ha detto nel corso dell’omelia –, ma è anche una questione di fede; quella fede che deve entrare nella vita e nella storia di ciascuno e delle nostre comunità. La Trinità è amore e relazione: tutto nella vita e nella storia dell’uomo e delle città che esso abita – ha proseguito il vescovo di Caltagirone – cambia senso se dentro lasciamo entrare Dio, se lo scorgiamo e lo riconosciamo presente”.

“L’ATTUALITÀ DI UN IMPEGNO NUOVO” CON DON STURZO, D’INTESA CON TUTTI I “LIBERI E FORTI”E ha aggiunto: “La Trinità ci provoca a pensare che il principio della differenza e il principio dell’unità sono uguali: è il mistero dell’unico Dio in tre persone. Ci insegna che la diversità non è avversità. La Trinità, infatti, non è questione geometrica, anche se abbiamo cercato di spiegarla con il triangolo, e neppure matematica: il Vangelo ci propone l’amore; senza amore non si può capire il misero dell’uomo perché non è possibile comprendere il mistero di Dio, il mistero trinitario. E in amore, è chiaro – ha concluso – la diversità è essenziale all’amare”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

DON LUIGI STURZO: PRESENTATI A ROMA GLI ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE
Dalle diocesi

Caltagirone
DON LUIGI STURZO: PRESENTATI A ROMA GLI ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE


Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI
Dalle diocesi

Caltagirone
UN CORSO PER ESSERE CITTADINI CONSAPEVOLI, RESPONSABILI E PARTECIPI


Condividi

ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: SANTITÀ E DOVERE DI PARTECIPAZIONE


Condividi

“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI
Dalle diocesi

Caltagirone
“CUORI IN ASCOLTO”: INCONTRO DIOCESANO DEI FIDANZATI


Condividi

FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO
Dalle diocesi

Centro Madre del Buon Pastore
FORMAZIONE DEI DIACONI: A CALTAGIRONE IL SECONDO MODULO FORMATIVO



ULTIME NEWS

Condividi

I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


Condividi

“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
In evidenza

Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
“VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


Condividi

“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
“PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


Condividi

LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


Condividi

È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


Condividi

GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
In evidenza

Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


Calendario
settembre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
13
  • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

    12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
    Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

    See more details

•
14
15
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
16
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
17
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
18
  • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

    15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
    Diocesi di Tunisi - Tunisia

    See more details

•
19
20
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
21
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
    Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

    See more details

•
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia