• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 6 aprile 2019
Pubblicato il 6 aprile 2019

5 - 6 aprile 2019

Ufficio regionale per il Tempo libero, Turismo e Sport

TURISMO RELIGIOSO IN SICILIA, “VIA DI VITA BUONA E SPERANZA CONCRETA”

TURISMO RELIGIOSO IN SICILIA, “VIA DI VITA BUONA E SPERANZA CONCRETA”

“Un momento di incontro e condivisione che, avendo come punto di partenza ‘lo strumento’ del Turismo, ci conduce alla sperimentazione di nuovi modi di proporre il Vangelo, soprattutto a quanti ogni giorno visitano e ammirano i nostri territori”. Così don Roberto Fucile, direttore dell’Ufficio per il Tempo libero, Turismo e Sport della Conferenza episcopale siciliana, ha aperto il convegno regionale sul tema “Bellezza e speranza in Sicilia. Quando il Turismo diventa via di vita buona e speranza concreta” (Cefalù, 5 e 6 aprile 2019).

TURISMO RELIGIOSO IN SICILIA,

Aprendo i lavori, don Fucile ha evidenziato che l’appuntamento è stato voluto come “occasione per sentirci accomunati dalla consapevolezza di possedere una straordinaria ricchezza patrimoniale e culturale che deriva dai beni che ci sono stati affidati dai nostri antenati e che, attraverso il loro utilizzo, possono diventare strumento per migliorare la qualità della vita nei nostri territori. Credo fortemente – ha aggiunto – che, se siamo qui oggi è perché abbiamo tutti un unico pensiero, ossia il riconoscimento di quanto sia bella la nostra amata terra e, soprattutto, siamo convinti che sia possibile dare speranza e fiducia a quanti oggi vivono nelle nostre comunità facendoli innamorare della bellezza dei nostri luoghi. Ed inoltre far capire come la Sicilia sia storia autentica e bellezza irripetibile”.

All’apertura dei lavori era presente anche il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, che ha porto i suoi saluti ai presenti, soffermandosi sul “forte legame tra le ricchezze, grandi e apprezzate, del territorio cefaludese e i beni culturali ecclesiastici”. Guardando alla Cattedrale, ma anche al Santuario mariano di Gibilmanna, Lapunzina ha parlato del turismo locale come “fortemente connotato come turismo religioso, culturale e, allo stesso tempo, cultuale”.

Il primo intervento, a cura di mons. Rosario Dispenza, direttore dell’Ufficio per il Turismo della diocesi di Cefalù, ha proposto un percorso per immagini attraverso i beni materiali e immateriali delle diciotto diocesi di Sicilia. “Il nostro territorio – ha detto – è storia, cultura, civiltà, tradizioni, è fatto monumenti e paesaggi, di gastronomia, ma è anche accoglienza. E’ intessuto di riti, tradizioni, feste, sagre. È una ricchezza enorme che passa dalle persone e con esse deve dialogare”.

Salvo Celeste, dell’Ufficio per il Turismo di Noto, ha poi presentato le esperienze già attive in Sicilia nel settore della promozione e nella gestione dei beni culturali e dei siti religiosi: tante iniziative che “valorizzano il patrimonio, le persone che lo abitano e quelle che lo visitano, che danno lavoro e svelano capolavori”.

L’intervento centrale del convegno è stato di don Gionatan De Marco, direttore nazionale dell’Ufficio per il Turismo, che ha guidato la riflessione intorno ad una domanda: “Il turismo è pastorale?”. “Tutto parte da un sogno: fare dei nostri territori luoghi di luce. Un luogo, infatti, non lo si riconosce solo dai cartelli di benvenuto, ma è fatto di esperienze ed incontri. TURISMO RELIGIOSO IN SICILIA, Spesso – ha detto – è come se la bruttezza abbia più voce della bellezza: siamo inclini ad evidenziare ciò che non va. Come al mattino, quando ci svegliamo e, guardandoci allo specchio, ci fermiamo a guardare quel ciuffo che non è più al suo posto, quella ruga che ieri non c’era. Non ci guardiamo mai negli occhi”. Parlando di “una sorta di malinconia” e di “passioni intristite” che “atterrano i sogni”, don De Marco ha esortato: “Solo sognando possiamo cambiare il mondo e cambiare anche la Chiesa. La comunità cristiana deve avere coraggio! Non possiamo solo attendere che l’altro si sieda alle nostre tavole eucaristiche, ma dobbiamo cominciare anche noi a sederci alle tavole antropologiche, dove la gente cerca un senso alla vita. Il turismo è una di queste tavole antropologiche, che ci aspettano. Su di essa – ha aggiunto il direttore nazionale – dobbiamo servire non solo il giusto e il buono, ma anche il bello. Dio è bello! E la sua bellezza, in qualche modo, passa per le mani degli uomini. La ritroviamo nelle opere d’arte, nelle cattedrali, nei componimenti musicali. Ma queste opere sono realizzate da chi questa bellezza la porta nel cuore, impressa, perché siamo fatti a Sua immagine e somiglianza. Immagine, perché portiamo in noi l’impronta di Dio, e somiglianza perché siamo in continuo movimento per ritrovare il Creatore. La bellezza è, allora, impronta impressa in noi che ci spinge a cercare la somiglianza, ad essere come Lui: buoni e anche belli”.

TURISMO RELIGIOSO IN SICILIA, Ecco allora il turismo religioso, quello in cui “il termine ‘religioso’ non incasella, ma piuttosto libera”, nella misura in cui genera l’emozione della meraviglia. “Una meraviglia – ha spiegato lo stesso De Marco – che ha bisogno della nostra capacità di provare e generare stupore, che invece non è una emozione, ma un vero e proprio atteggiamento nei confronti della vita e della possibilità che l’uomo ha di credere in Lui, di conoscerlo attraverso le bellezze del nostro territorio che di Lui parlano, che di Lui ci raccontano”. Uno stupore che diventa possibile nella misura in cui la comunità cristiana diventa “protagonista di esperienze che accompagnano l’ospite a divenire stupito consapevole, dandosi la possibilità di cercare e trovare risposte ad una vita che ha sempre più fame di una Bellezza che è evocativa e sempre generativa”. È la proposta di un “turismo No.Bel., un turismo della Bella Notizia di cui la comunità cristiana continua a tessere narrazioni vitali”.

In serata i partecipanti al convegno, accompagnati dal direttore dell’Ufficio liturgico diocesano don Domenico Messina e dal suono dell’organo curato dal maestro Diego Cannizzaro, hanno visitato la Cattedrale di Cefalù, come “monumento culturale e cultuale”.

  • 🞬
    ❮❯
    Condividi
    • Open in new tab
    • Open in new tab
    Altre news

    Condividi

    “VIE SACRE”: LA CESI AL MEETING REGIONALE
    In evidenza

    Ufficio regionale per il Tempo libero, Turismo e Sport
    “VIE SACRE”: LA CESI AL MEETING REGIONALE


    Condividi

    TURISMO RELIGIOSO: LE GUIDE DI SICILIA A SCUOLA DI TEOLOGIA E PASTORALE
    In evidenza

    Ufficio regionale per il Tempo libero, Turismo e Sport
    TURISMO RELIGIOSO: LE GUIDE DI SICILIA A SCUOLA DI TEOLOGIA E PASTORALE



    ULTIME NEWS

    Condividi

    I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”
    Conferenza Episcopale

    Conferenza episcopale siciliana
    I VESCOVI DI SICILIA A TUNISI: DAL 15 AL 18 SETTEMBRE IL VIAGGIO “NELLO SPIRITO DELLA FRATERNITA’ ECCLESIALE”


    Condividi

    “VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO
    In evidenza

    Consulta regionale delle Aggregazioni laicali
    “VIVERE PIÙ INTENSAMENTE E PIÙ CONCRETAMENTE LA ‘COMUNIONE’ E IL ‘CAMMINARE INSIEME’: LE AGGREGAZIONI LAICALI IN PELLEGRINAGGIO A NOTO


    Condividi

    “PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO
    Conferenza Episcopale

    Conferenza episcopale siciliana
    “PAROLA DI DIO, PREGHIERA, POVERI”: AL SANTUARIO MADONNA DELLE LACRIME I FUNERALI DI MONS. COSTANZO


    Condividi

    LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO
    In evidenza

    Ufficio regionale per la Liturgia
    LE CORALI DLLE DIOCESI DI SICILIA IN CANTO E GIUBILO: A SIRACUSA CON MONS. GIUSEPPE LIBERTO


    Condividi

    È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA
    Conferenza Episcopale

    Conferenza episcopale siciliana
    È MORTO MONS. GIUSEPPE COSTANZO, ARCIVESCOVO EMERITO DI SIRACUSA


    Condividi

    GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI
    In evidenza

    Ufficio regionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
    GIUBILEO REGIONALE DEGLI OPERATORI MISSIONARI


    Calendario
    settembre 2025
    lun mar mer gio ven sab dom
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
      Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

      See more details

    •
    13
    • GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      GIUBILEO REGIONALE OPERATORI MISSIONARI

      12 settembre, 2025  15:00 - 13 settembre, 2025  13:30
      Monreale, 90046 Monreale PA, Italia

      See more details

    •
    14
    15
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    16
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    17
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    18
    • VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      VESCOVI DI SICILIA A TUNISI

      15 settembre, 2025  08:00 - 18 settembre, 2025  18:00
      Diocesi di Tunisi - Tunisia

      See more details

    •
    19
    20
    • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
      Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

      See more details

    •
    21
    • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

      20 settembre, 2025  09:00 - 21 settembre, 2025  15:00
      Torre Normanna, 2JG3+32 Cala Torretta Enel, 90010 Altavilla Milicia PA, Italia

      See more details

    •
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    Link utili
    tv2000
    avvenire.it
    radioinblu
    vatican
    Chiesa Cattolica
    vaticannews
    SIR
    Liturgia
    Liturgia delle Ore

    Liturgia del Giorno

    Ultimi articoli

    In evidenza

    A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

    ...

    Pubblicato il 3 giugno 2025

    In evidenza

    “LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

    ...

    Pubblicato il 13 maggio 2025

    In evidenza

    AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

    ...

    Pubblicato il 10 maggio 2025

    In Libreria

    PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

    di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

    «IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

    di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Open in new tab
    • Privacy
    • Note legali
    • Credits: Tecnavia