• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 30 marzo 2019
Pubblicato il 30 marzo 2019

30 marzo 2019

Cefalù

IL VESCOVO E I SINDACI SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE: “MAGGIORE IMPEGNO E RESPONSABILITÀ”

IL VESCOVO E I SINDACI SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE: “MAGGIORE IMPEGNO E RESPONSABILITÀ”

Nel messaggio, indirizzato direttamente al Presidente della Regione, Sebastiano Musumeci, il vescovo scrive spinto dal “senso di solitudine ed inerzia delle amministrazioni locali”: “Il nostro è un territorio dalle evidenti potenzialità per le sue ricchezze artistiche e culturali e per la natura con le sue multiformi diversificazioni che unite all’innovazione tecnologica potrebbero essere volano di crescita, sviluppo e opportunità lavorativa per i nostri giovani. Nonostante ciò – dice mons. Marciante – il destino di questa terra sembra inesorabile: lo spopolamento delle aree interne, un turismo stagionale stagnato sulla costa, la pessima situazione viaria e dei collegamenti pubblici, a breve faranno dei nostri paesi dei luoghi fantasma legati alla vita dei pochi anziani rimasti. Dal mio rientro in Sicilia, alla guida della Diocesi di Cefalù, ho puntualmente incontrato i sindaci – prosegue il presule – avviando un percorso virtuoso di collaborazione e di sinergia, vincendo ogni forma di personalismo e di partitismo, per offrire piccoli segni di speranza e per sostenerli in un momento in cui vivono il loro servizio amministrativo con un senso di abbandono, inermi di fronte l’evolversi delle situazioni e potendo garantire solamente l’ordinaria amministrazione. Sopraffatti dalla farraginosa macchina burocratica, oggi vediamo lontani spiragli di interventi che possono essere solo palliativi rispetto alla reale condizione delle strade in cui versa la nostra terra e i giovani che da poco hanno avviato un’attività lavorativa, o lo stanno per fare, sono tentati di dirottare i loro investimenti e le loro energie lontano dalla Sicilia.

IL VESCOVO E I SINDACI SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE: “MAGGIORE IMPEGNO E RESPONSABILITÀ”Nel presentare le difficoltà del territorio cefaludese al Presidente della Regione Sicilia, accompagnando le richieste di aiuto concreto, fattivo e celere dei venticinque sindaci dei Comuni della Diocesi di Cafelù, il vescovo mons. Giuseppe Marciante ha usato parole che lui stesso definisce “di amarezza, ma anche di sollecito”. L’incontro, ieri presso il palazzo vescovile, per firmare una lettera – appello al Governo regionale è stata occasione per sottolineare, ancora una volta, la necessità di “dare speranza ad un territorio dalle enormi potenzialità”, che sta “soccombendo sotto i ritardi della burocrazia”, sia per quanto riguarda lo spopolamento delle aree interne, con la conseguente aumentata disoccupazione giovanile, sia per l’atavico problema della viabilità. “Siamo consapevoli che non si possono dare soluzioni definitive, ma quello che le chiedo è che non venga soffocato il grido di aiuto che i nostri Amministratori le stanno rivolgendo e di fare quanto in suo potere per avviare tavoli di confronto per dare una risposta concreta e verificabile da qui a pochissimi anni. Lei, Presidente – aggiunge il vescovo, scrivendo a Sebastiano Musumeci -, si è presentato agli elettori per ricevere mandato di amministrare con lo slogan “#Diventeràbellissima”. Anche noi vogliamo che questa terra di Sicilia diventi ancora più bella e sappia sfruttare i doni che il buon Dio le ha dato, ma occorre un maggiore impegno e una maggiore volontà politica per eliminare gli ostacoli che gli uomini hanno creato e che solo gli uomini di buona volontà possono superare”.

IL VESCOVO E I SINDACI SCRIVONO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE: “MAGGIORE IMPEGNO E RESPONSABILITÀ”“Quotidianamente – scrivono i sindaci – gli studenti ed i lavoratori pendolari, gli imprenditori, i cittadini e tutti coloro che decidono di avventurarsi per le sconnesse e pericolose vie, rischiano seriamente la propria incolumità solo per compiere atti normali della propria quotidianità ed azioni che dovrebbero essere costituzionalmente garantite”. E tutto con il rischio o, ormai quasi la certezza, di non trovare sbocchi occupazionali e possibilità di un lavoro che assicuri una vita dignitosa. I rappresentanti del Governo Regionale presenti all’incontro – Marco Falcone, assessore regionale alle Infrastutture e mobilit, e Salvatore Cordaro, al Territorio e ambiente – si sono impegnati a dare risposte concrete nel giro di pochi mesi, “soprattutto per quegli interventi che godono già di copertura finanziaria”, e hanno dato appuntamento ai sindaci presso l’Assessorato alla Mobilità e alle Infrastrutture per fare il punto della situazione e, a scadenza di due mesi, “verificare l’andamento dei lavori e degli iter burocratici”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“IL PATRIMONIO ARTISTICO COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA”
In Primo Piano

IRC
“IL PATRIMONIO ARTISTICO COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA”


Condividi

IL VESCOVO MARCIANTE AI GIOVANI: ” SENTO FORTE IL DESIDERIO DI VEDERVI, DI ASCOLTARVI”
Dalle diocesi

Cefalù
IL VESCOVO MARCIANTE AI GIOVANI: ” SENTO FORTE IL DESIDERIO DI VEDERVI, DI ASCOLTARVI”


Condividi

OSPEDALE GIGLIO. VESCOVO MARCIANTE: “CHIEDIAMO LA MASSIMA SICUREZZA MA NON CHIUDIAMO IL NOSTRO CUORE AL PROSSIMO”
Dalle diocesi

Cefalù
OSPEDALE GIGLIO. VESCOVO MARCIANTE: “CHIEDIAMO LA MASSIMA SICUREZZA MA NON CHIUDIAMO IL NOSTRO CUORE AL PROSSIMO”


Condividi

“EVITARE CHE IL TERRITORIO VENGA ANCORA PENALIZZATO DA RITARDI, BUROCRAZIA E IMPREPARAZIONE”
Dalle diocesi

Cefalù
“EVITARE CHE IL TERRITORIO VENGA ANCORA PENALIZZATO DA RITARDI, BUROCRAZIA E IMPREPARAZIONE”


Condividi

“LABORATORIO DELLA SPERANZA”: È ATTIVO L’INDIRIZZO MAIL PER PRESENTARE IDEE E PROGETTI
Dalle diocesi

Cefalù
“LABORATORIO DELLA SPERANZA”: È ATTIVO L’INDIRIZZO MAIL PER PRESENTARE IDEE E PROGETTI


Condividi

IL VESCOVO INCONTRA SINDACI E AMMINISTRATORI: SI FIRMA UN APPELLO SULLE EMRGENZE DEL TERRITORIO
Dalle diocesi

Cefalù
IL VESCOVO INCONTRA SINDACI E AMMINISTRATORI: SI FIRMA UN APPELLO SULLE EMRGENZE DEL TERRITORIO



ULTIME NEWS

Condividi

SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI
Dalle diocesi

Catania
SCUOLA E PASTORALE SOCIALE: UN CORSO DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO DEDICATO AGLI STUDENTI


Condividi

PARTECIPARE È VIVERE. LABORATORI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA PER LA 10A GIORNATA SOCIALE DIOCESANA
Dalle diocesi

Messina
PARTECIPARE È VIVERE. LABORATORI DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA PER LA 10A GIORNATA SOCIALE DIOCESANA


Condividi

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”
In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”


Condividi

“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA
Dalle diocesi

Monreale - Palermo
“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA


Condividi

“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI
Dalle diocesi

Acireale
“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI


Condividi

“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI


Calendario
ottobre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
9
  • DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    9 ottobre, 2025  09:30 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    9 ottobre, 2025  16:00 - 20:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

• • •
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    12 ottobre, 2025  14:00 - 19:30
    Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Via del Santuario, 33, 96100 Siracusa SR, Italia

    See more details

•
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
  • COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    22 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    O.A.S.I Opera Assistenza Sacerdotale Interdiocesana, Via Marchese di Casalotto, 12, 95025 Aci Sant'Antonio CT, Italia

    See more details

•
23
24
25
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
26
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
  • CATECHESI Commissione regionale

    CATECHESI Commissione regionale

    28 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    Curia Vescovile, Piano Fedele Calarco, 1, 94015 Piazza Armerina EN, Italia

    See more details

•
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

INIZIO E CAMMINO DELL’ESPERIENZADIi COMUNICAZIONE E LIBERAZIONE A PALERMO. (1971-1981)”

"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia