• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 22 gennaio 2019
Pubblicato il 22 gennaio 2019

21 gennaio 2019

Facoltà Teologica di Sicilia

NEL CENTENARIO DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO, TUTTA l’ATTUALITÀ DEL “PROGETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA DI LUIGI E MARIO STURZO”

NEL CENTENARIO DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO, TUTTA l’ATTUALITÀ DEL “PROGETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA DI LUIGI E MARIO STURZO”

“I tre giorni di convegno con il lungo lavoro di ricerca e di approfondimento condiviso da più di 40 esperti di diverso orientamento e provenienti da tutt’Italia, rappresentano un contributo che viene offerto a tutti, per una più profonda conoscenza del progetto cristiano di democrazia di Luigi e Mario Sturzo”. Così il preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” don Francesco Lomanto, ha concluso i lavori del Convegno scientifico celebrato in occasione del Centenario del Partito Popolare.

“Un contributo offerto a tutti: alla Chiesa, agli studiosi e al mondo della politica, che ha avuto l’originalità – si legge in una nota stampa del comitato organizzatore dell’evento – di celebrare il Centenario mettendo in relazione i due fratelli Sturzo, entrambi impegnati, fin dai tempi della nascita del periodico ‘La Croce di Costantino’, nell’ elaborazione culturale che porterà Luigi a fondare il Partito popolare nel 1919“.

Il convegno ha dato voce anche all’indagine locale attraverso lo studio degli archivi delle Chiese locali e alla produzione scientifica del vescovo Cataldo Naro che aveva proposto “interessanti chiavi di lettura, oggi particolarmente attuali, su quegli elementi di novità che i due fratelli Sturzo con sapiente creatività seppero introdurre nei rispettivi ambiti della loro azione per contribuire a dare una svolta in senso cristiano alla democrazia e alla cultura dei loro difficili tempi soprattutto nel rapporto con la modernità“.

Sulla “necessità di non sterilizzare il progetto sturziano” si è soffermato Gaspare Sturzo, pronipote di Luigi e Mario e presidente del Centro Internazionale di studi Sturzo, che ha arricchito il suo intervento dello sguardo inedito e privato dei ricordi di famiglia, tra cui alcuni aneddoti sul passaggio di informazioni che, grazie a suo nonno Guglielmo, durante il fascismo avveniva tra la rete clandestina, Luigi in esilio e il vescovo Mario. “L’ intuizione di Luigi Sturzo rivela ancora oggi la sua attualità e la sua efficacia”, ha detto l’arcivescovo emerito di Monreale Salvatore Di Cristina che ha presieduto l’ultima sessione dei lavori del Convegno.  “Ogni epoca deve tirare fuori da se stessa le risorse e i valori su cui organizzare la vita sociale assumendosene la responsabilità senza pensare di fotocopiare il passato. Di Sturzo – ha puntualizzato mons. Antonino Raspanti, vescovo  di Acireale e vice-presidente della CEI – colpisce ancora oggi la forza del suo pragmatismo, l’efficacia e il realismo della sua proposta di un ‘popolarismo concreto’, per nulla visionario che non illude i cittadini di realizzare il paradiso in terra, non cede all’utopia che come sappiamo ha portato al fallimento dei totalitarismi. Va oltre lo stesso liberalismo ormai alle corde. Il realismo della sua intuizione – ha aggiunto mons. Raspanti – paradossalmente viene dalla sua fede e da quel sapere teologico che sorregge senza invadere la sua visione politica, dandogli quella capacità di saper distinguere, il senso della distanza e della distinzione che rappresentano ancora oggi un patrimonio morale e politico“.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”
Dalle diocesi

Caltagirone
ANNO STURZIANO: “LUIGI STURZO, UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELL’UOMO”


Condividi

“IL PROGETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA DI LUIGI E MARIO STURZO” NEL CENTENARIO DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO
In evidenza

Facoltà Teologica di Sicilia
“IL PROGETTO CRISTIANO DI DEMOCRAZIA DI LUIGI E MARIO STURZO” NEL CENTENARIO DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO



ULTIME NEWS

Condividi

“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA
Dalle diocesi

Monreale - Palermo
“PERCHÉ DALLE CENERI E DAL SANGUE RINASCA LA VITA”: MESSAGGIO DEGLI ARCIVESCOVI DI PALERMO E DI MONREALE PER L’UCCISIONE DI PAOLO TAORMINA


Condividi

“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI
Dalle diocesi

Acireale
“LA MISSIONE NASCE DA UN CUORE UNITO A CRISTO”: VEGLIA DIOCESANA CON IL VESCOVO RASPANTI


Condividi

“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI
In evidenza

Ufficio regionale per la Liturgia
“LA BELLEZZA DEL CANTO LITURGICO MISURA DELLA FEDE CHE ABITA I CUORI”: CELEBRATO IL GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI


Condividi

“CHIESA DI CEFALÙ, ALZATI E CAMMINA!”. LA DIOCESI DI CEFALÙ CHIUDE IL XII SINODO DIOCESANO
Dalle diocesi

Cefalù
“CHIESA DI CEFALÙ, ALZATI E CAMMINA!”. LA DIOCESI DI CEFALÙ CHIUDE IL XII SINODO DIOCESANO


Condividi

INCONTRO DEI CAPPELLANI DI SICILIA IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI DETENUTI
In evidenza

Servizio regionale per la Pastorale carceraria
INCONTRO DEI CAPPELLANI DI SICILIA IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI DETENUTI


Condividi

CAMMINO SINODALE, LOTTA ALLA POVERTÀ E MICROCREDITO, FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO: IL COMUNICATO FINALE DELLA CESI AUTUNNALE
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
CAMMINO SINODALE, LOTTA ALLA POVERTÀ E MICROCREDITO, FORMAZIONE PERMANENTE DEL CLERO: IL COMUNICATO FINALE DELLA CESI AUTUNNALE


Calendario
ottobre 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
6
7
8
  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

•
9
  • DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    DIRETTORI E CAPPELLANI PASTORALE CARCERARIA

    9 ottobre, 2025  09:30 - 13:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

  • CESi - Sessione autunnale

    CESi - Sessione autunnale

    8 ottobre, 2025  10:00 - 9 ottobre, 2025  13:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

  • REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    REFERENTI DIOCESANI PER IL SINODO

    9 ottobre, 2025  16:00 - 20:00
    Conferenza Episcopale Siciliana, C.so Calatafimi, 1043, 90131 Palermo PA, Italia

    See more details

• • •
10
11
12
  • GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    GIUBILEO REGIONALE DELLE CORALI

    12 ottobre, 2025  14:00 - 19:30
    Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, Via del Santuario, 33, 96100 Siracusa SR, Italia

    See more details

•
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
  • COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    COMMISSIONE PRESBITERALE (CPS)

    22 ottobre, 2025  10:00 - 13:00
    O.A.S.I Opera Assistenza Sacerdotale Interdiocesana, Via Marchese di Casalotto, 12, 95025 Aci Sant'Antonio CT, Italia

    See more details

•
23
24
25
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
26
  • FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE

    25 ottobre, 2025  09:00 - 26 ottobre, 2025  15:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia