• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • Dalle diocesi
Dalle diocesi
Pubblicato il 24 novembre 2018
Pubblicato il 24 novembre 2018

Agrigento

IL PAPA INCONTRA IN UDIENZA PRIVATA I SEMINARISTI: L’INVITO AD “ESSERE SEMPRE PIÙ IN ASCOLTO”

Papa Francesco ha accolto nella Sala del Concistoro i seminaristi di Agrigento, accompagnati dai loro formatori e dall'arcivescovo, card. Francesco Montenegro. Una udienza privata che è stata occasione per "alcuni spunti di riflessione personale e comunitaria” dal recente Sinodo dei giovani.

“Nella vostra vita di seminario al primo posto c’è il dialogo con il Signore fatto di ascolto reciproco: Lui ascolta me e io ascolto Lui. Nessuna finzione. Nessuna maschera. Questo ascolto del cuore nella preghiera ci educa a essere persone capaci di ascoltare gli altri, a diventare – se Dio vuole – preti che offrono il servizio dell’ascolto – e come ce n’è bisogno! –; e ci educa ad essere sempre più Chiesa in ascolto, comunità che sa ascoltare”. Lo ha detto Papa Francesco durante l’udienza ai seminaristi dell’arcidiocesi di Agrigento, ricevuti nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico.

IL PAPA INCONTRA IN UDIENZA PRIVATA I SEMINARISTI: L'INVITO AD
(Foto Vatican Media/SIR)

Nelle parole del Pontefice “alcuni spunti di riflessione personale e comunitaria” dal recente Sinodo dei giovani. Il riferimento è al Vangelo dei discepoli di Emmaus. “Gesù Risorto ci incontra nel cammino, che nello stesso tempo è la strada, cioè la realtà in cui ognuno di noi è chiamato a vivere, ed è il percorso interiore, la via della fede e della speranza, che conosce momenti di luce e momenti di buio. Qui, nel cammino, il Signore ci incontra, ci ascolta e ci parla”. Il Papa ha poi ricordato che “la Chiesa è mandata nel mondo per ascoltare il grido dell’umanità, che spesso è un grido silenzioso, a volte represso, soffocato”.

Dopo cammino e ascolto, una terza parola viene presentata da Francesco: discernimento. “Il seminario è luogo e tempo di discernimento. E questo richiede accompagnamento, come fa Gesù con i due discepoli e con tutti i suoi discepoli, in particolare i Dodici. Li accompagna con pazienza e con sapienza, li educa a seguirlo nella verità, smascherando le false attese che essi portano nel cuore”. Ai seminaristi, il pontefice ha spiegato che “tanti problemi che si manifestano nella vita di un prete sono dovuti a una mancanza di discernimento negli anni del seminario”. “Non tutti e non sempre, ma tanti. È normale, vale lo stesso per il matrimonio: certe cose non affrontate prima possono diventare problemi dopo”. Infine, la quarta parola: missione, “l’andare insieme incontro agli altri”. “La tentazione di essere bravi missionari individuali è sempre in agguato – ha concluso il Papa -. Troppo spesso la nostra impostazione è stata individuale, più che collegiale, fraterna. Grazie a Dio si sta crescendo in questo, anche costretti dalla scarsità di clero, ma la comunione non si fa per costrizione, bisogna crederci ed essere docili allo Spirito”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

IL CARD. MONTENEGRO LASCIA LA PRESIDENZA CARITAS PER DEDICARSI ALLA SUA DIOCESI
Dalle diocesi

Agrigento
IL CARD. MONTENEGRO LASCIA LA PRESIDENZA CARITAS PER DEDICARSI ALLA SUA DIOCESI


Condividi

PORTI CHIUSI: “INACCETTABILE CHE QUALSIASI DIBATTITO POLITICO VENGA FATTO SULLA PELLE DI PERSONE FRAGILI, FERITE E DISARMATE”
Dalle diocesi

Agrigento
PORTI CHIUSI: “INACCETTABILE CHE QUALSIASI DIBATTITO POLITICO VENGA FATTO SULLA PELLE DI PERSONE FRAGILI, FERITE E DISARMATE”


Condividi

VERSO IL GIOVANINFESTA 2020
Dalle diocesi

Agrigento
VERSO IL GIOVANINFESTA 2020


Condividi

MIGRAZIONI E PORTI CHIUSI: “EUROPA RICORDI POLITICA COLONIALE E LI ACCOLGA”
Dalle diocesi

Agrigento
MIGRAZIONI E PORTI CHIUSI: “EUROPA RICORDI POLITICA COLONIALE E LI ACCOLGA”


Condividi

PREGHIERA E SOLIDARIETÀ CONCRETA PER I TERREMOTATI DI ACIREALE E CATANIA
Dalle diocesi

Agrigento
PREGHIERA E SOLIDARIETÀ CONCRETA PER I TERREMOTATI DI ACIREALE E CATANIA


Condividi

LA CATTEDRALE RIAPRE AL CULTO E AI VISITATORI
Dalle diocesi

Agrigento
LA CATTEDRALE RIAPRE AL CULTO E AI VISITATORI



ULTIME NEWS

Condividi

NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS
Conferenza Episcopale

Piana degli Albanesi
NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS


Condividi

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA
In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA


Condividi

FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE
In evidenza

Ufficio regionale per la Famiglia
FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE


Condividi

MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA


Condividi

IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO
In evidenza

Ufficio regionale per i Giovani
IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO


Condividi

RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”
Dalle diocesi

Mazara del Vallo
RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”


Calendario
agosto 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
  • MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    1 agosto, 2025  19:00 - 20:30
    Basilica parrocchiale di San Giovanni Bosco, Viale dei Salesiani, 9, 00175 Roma RM, Italia

    See more details

•
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
  • UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    26 agosto, 2025  10:00 - 17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia