• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In Primo Piano
In Primo Piano
Pubblicato il 24 novembre 2018
Pubblicato il 24 novembre 2018

Ecumenismo e Migrazioni

AL SERVIZIO DELL’UNITA’ DELLA CHIESA

AL SERVIZIO DELL’UNITA’ DELLA CHIESA

“Un quarto di secolo non è poco, ma è tanto se consideriamo ciò che è accaduto in questo spazio  di tempo. Abbiamo vissuto anni di ansietà e di timori – ha detto mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e delegato CESi per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, aprendo i lavori -, anni durante i quali si è affievolito lo slancio ecumenico avviato dal Vaticano II e lo scandalo della separazione ha continuato a ferire la Chiesa e le Chiese. Tutto questo – ha aggiunto mons. Mogavero – rende ancora più urgente riprendere in mano il Direttorio e rilanciare la nostra volontà di operare per l’unità”.

In apertura dell’appuntamento dal titolo “La Chiesa in dialogo a 25 anni dal Direttorio per l’Ecumenismo” è stato presente anche mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza episcopale siciliana, che ha porto ai presenti il saluto da parte dei confratelli vescovi di tutte le Chiese di Sicilia. “Dall’ecumenismo arriva a tutta la Chiesa un forte incoraggiamento a vivere la nostra vita e la nostra fede guidati e affidati alla Divina Provvidenza: abbiamo spesso, infatti – ha detto il presule –, la sensazione di fare poco e in modo poco efficace, ma poi scopriamo che i semi crescono e che arrivano i frutti, anche più abbondanti di quanto osavamo sperare. E questo è benedizione del Signore. A Lui ci rivolgiamo  – ha aggiunto – per ringraziarlo del cammino che ci ha indicato e nel quale ci ha accompagnati e a Lui torniamo ad affidarci per riprendere e continuare. A nome personale e a nome dell’intera Conferenza episcopale benedico voi – ha concluso mons. Gristina -, la vostra presenza qui oggi e il vostro impegno ecumenico” .

All’incontro regionale, insieme con quanti sono impegnati nei settori dell’ecumenismo e delle migrazioni e – grazie alla collaborazione con l’Uciim – a numerosi docenti, sono stati presenti i rappresentanti del Patriarcato ortodosso di Romania, della Chiesa anglicana e della Chiesa battista. “Dinanzi a loro – ha detto Erina Ferlito, direttrice dell’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso -, si mostra ancor più paradossale la dicotomia tra ‘Chiese sorelle’ e ‘fratelli separati’. E’ scandalosa l’espressione ‘fratelli separati’: come possono i fratelli separarsi?”. Ha richiamato, poi, la necessità di “un ecumenismo che reale, concreto e frutto dell’impegno di tutti, ossia di chiunque professi la fede cattolica”.

Anche Mario Affronti, direttore dell’Ufficio Cesi per le Migrazioni, spiegando “le due motivazioni che hanno portato alla realizzazione di un convengo congiunto sull’ecumenismo”, parla dell’unità come “sollecitudine per l’unità, che è al cuore della Chiesa e alla quale tutti. Tutti i cristiano – ha chiarito Affronti – dovrebbero essere animati dallo spirito ecumenico, qualunque sia la loro particolare missione e la loro specifica funzione nel mondo e nella società. I migranti e l’azione pastorale che li riguarda – ha aggiunto –  possono portare, nel processo dell’unità dei cristiani e in genere del dialogo interreligioso, un contributo che non è solo antropologico – culturale, ma anche ecclesiologico e teologico, vivendo sulla propria carne la difficoltà dei problemi connessi con i concetti di identità e alterità su cui si gioca il destino del dialogo nel modno di oggi”

Tre le riflessioni proposte sul servizio all’unità della Chiesa offerte nel corso dei lavori: don Angelo Passaro ha approfondito il tema ricollegandolo al messaggio biblico; don Antonino Pileri Bruno lo ha fatto muovendosi all’interno della riflessione teologica; il vescovo mons. Domenico Mogavero ne ha trattato gli aspetti nel vissuto della Chiesa locale.

Per mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto e delegato Cesi per le Migrazioni, “non possiamo risolvere le differenze con la vecchia formula del ‘guardare a ciò che ci unisce anziché a ciò che ci divide’. Ma potremmo fare passi avanti se insieme riconoscessimo il maggiore peso specifico di ciò che ci unisce rispetto a ciò che ci divide. Annunciare insieme il Vangelo – ha detto il presule – è certo il compito più arduo che ci sta davanti. Le difficoltà e le resistenze nel cammino di comunione verso l’unità sono inevitabili: come giungere alla comunione tramite la tensione della diversità? Lo faremo ‘anche’ attraverso alcuni punti fondamentali: la pedagogia della cattolicità; l’ospitalità data ai migranti più poveri; l’inserimento della Chiesa locale, attraverso la parrocchia, nei luoghi di fratture sociali, di più difficile convivenza; il dialogo interreligioso; la responsabilità pastorale del sacerdote nell’accogliere lo straniero”.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

“LA CHIESA IN DIALOGO A 25 ANNI DAL DIRETTORIO PER L’ECUMENISMO”.
In Primo Piano

Ecumenismo e Migrazioni
“LA CHIESA IN DIALOGO A 25 ANNI DAL DIRETTORIO PER L’ECUMENISMO”.


Condividi

UNITÀ DEI CRISTIANI: PER IL VESCOVO RASPANTI “AMICIZIA, VICINANZA E CONOSCENZA CON LENTAMENTE DANNO FRUTTI D’INTESA”
Dalle diocesi

Acireale
UNITÀ DEI CRISTIANI: PER IL VESCOVO RASPANTI “AMICIZIA, VICINANZA E CONOSCENZA CON LENTAMENTE DANNO FRUTTI D’INTESA”


Condividi

UFFICIO REGIONALE PER LE MIGRAZIONI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 13 FEBBRAIO 2019
In evidenza

UFFICIO REGIONALE PER LE MIGRAZIONI: INCONTRO DI COMMISSIONE DEL 13 FEBBRAIO 2019



ULTIME NEWS

Condividi

NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS
Conferenza Episcopale

Piana degli Albanesi
NOMINATO IL VESCOVO DI PIANA DEGLI ALBANESI: PAPÀS RAFFAELE DE ANGELIS


Condividi

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA
In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA


Condividi

FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE
In evidenza

Ufficio regionale per la Famiglia
FAMIGLIA TRA VOCAZIONE E MISSIONE E TRA FECONDITA’ E STAGIONI DELLA VITA: DUE FOCUS DI PASTORALE FAMILIARE


Condividi

MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA
Conferenza Episcopale

Conferenza episcopale siciliana
MORTO IL VESCOVO EMERITO MONS. GIUSEPPE MALANDRINO: CORDOGLIO E SUFFRAGIO DELLE CHIESE DI SICILIA


Condividi

IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO
In evidenza

Ufficio regionale per i Giovani
IL POPOLO DEI GIOVANI DI SICILIA IN FESTA: TUTTI A ROMA PER IL GIUBILEO


Condividi

RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”
Dalle diocesi

Mazara del Vallo
RICORDANDO BORSELLINO A MARSALA: “GIOVANI VITE BRUCIATE: I KILLER DI ROSARIO LIVATINO, GIUDICE ‘RAGAZZINO'”


Calendario
agosto 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
  • MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    MESSA PER I GIOVANI SICILIANI PER IL GIUBILEO

    1 agosto, 2025  19:00 - 20:30
    Basilica parrocchiale di San Giovanni Bosco, Viale dei Salesiani, 9, 00175 Roma RM, Italia

    See more details

•
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
  • UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    UFFICIO REG. EDUCAZIONE CATTOLICA

    26 agosto, 2025  10:00 - 17:00
    Federico II Palace Hotel, Str. Vicinale Salerno, 94100 Enna EN, Italia

    See more details

•
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

PIER GIORGIO FRASSATI. UNA VITA DA PRIMA PAGINA

di Marco Pappalardo Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia