Pubblicato il

Ragusa

“DANILO DOLCI E IL PALPITARE DI NESSI FRA EDUCAZIONE, ETICA E POLITICA”

“DANILO DOLCI E IL PALPITARE DI NESSI FRA EDUCAZIONE, ETICA E POLITICA”

L’Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa e la sezione di Comiso dell’UniTre sono lieti di invitare alla conferenza dal titolo “Danilo Dolci e il palpitare di nessi fra educazione, etica e politica” che inaugura il nuovo anno accademico 2018 – 2019 della cattedra di “Dialogo tra le Culture”. L’evento, che si svolgerà giovedì 15 novembre, alle ore 17, presso l’Auditorium del Teatro Naselli di Comiso, costituisce anche “una preziosa occasione per incontrare colui che è stato testimone ed erede del grande esempio dell’educatore friulano: il figlio Amico Dolci”. Ad affiancarlo Giuseppe Di Mauro, vice direttore dello stesso Ufficio promotore.

“L’opera di Danilo Dolci è tutta incentrata sulle cause che determinano la crisi etico-politica della odierna società e indica in pari tempo la via della individuazione delle energie creative che ogni uomo di buona volontà porta sempre in se stesso. Emergono – si legge nell’invito alla conferenza inaugurale – così evidenti le responsabilità che ha ognuno di noi, nella vita privata e pubblica, e anche le gravi colpe delle classi dirigenti responsabili del malgoverno eretto a sistema. Su questi temi risponde, con prospettiva planetaria, Danilo Dolci, l’innovatore sociale di Partinico, criticamente immerso nei fatti e nei dolori dell’esistenza. Tra video documentari d’epoca, testimonianze dirette, versi poetici e atmosfere musicali – conclude la nota -, si intreccerà il vissuto di un uomo straordinario la cui vita illumina le pagine del tempo presente”.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

ULTIME NEWS