RAGUSA. “LA SAPIENZA IN CERCA DELL’UOMO. MUSICA E PAROLE PER NUTRIRE L’ANIMA”
Venerdì 16 marzo 2018, alle ore 20.30, presso la chiesa S. Giovanni Battista, a S. Croce Camerina, sarà possibile assistere al concerto “La Sapienza in cerca dell’uomo. Musica e parole per nitrire l’anima”, a cura del Coro Polifonico Ibleo, diretto dal M° Nello Cavallo.L’interpretazione dei testi è affidata agli attori Tiziana Bellassai e Giuseppe Ferlito.L’iniziativa è promossa dall’Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa, in collaborazione con Comitato della festa di S. Giuseppe e prosegue il ricco percorso “La musica per l’anima”, all’interno della rassegna “Cultura per la vita”, che quest’anno ha visto percorsi formativi, cinematografici e concertistici, registrando un grande consenso di critica e di pubblico.
“Si tratta di un’occasione unica per ritrovarsi a riflettere attorno ai grandi temi proposti da maestri della storia e della letteratura, per innalzare l’animo alla bellezza accompagnati dalla grande musica. Rilke, Quasimodo, Bonhoeffer, Lorenzo de’ Medici, Agostino e citazioni di testi sapienziali, entreranno nel dialogo appassionato tra due strani amanti – si legge in una nota stampa dell’Ufficio diocesano per la Cultura – e offriranno il ritmo vitale ai brani musicali di Bach, Caccini, Debussy, Gounod, Frisina, Morricone, Mozart, Pachelbel e ad altri suggestivi brani strumentali. Nel clima quaresimale, quanto di più bello poter meditare sulla propria vita e sulla storia umana, alla stregua di un nuovo stelo che si tende dal buio della terra in cui giace un seme frantumato. La trasfigurazione del dolore in gioia attraverso la croce di Cristo – prosegue il comunicato – rimane sempre il traguardo più arduo e più sperato da raggiungere. E chissà se una serata d’arte non possa aiutare a ritrovare il senso nascosto e lucente degli eventi della nostra storia”.
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...
Condividi