RAGUSA. “EDUCAZIONE ALLA PACE E ALL’INTERCULTURA: METODI E TECNICHE”
Si conclude giovedì 22 e venerdì 23 febbraio 2018 il corso di alta formazione “Educazione alla pace e all’intercultura: metodi e tecniche”. L’iniziativa, promossa dalla Cattedra “Dialogo tra le culture” di Ragusa e il Centro interdisciplinare di Scienze per la pace dell’Università di Pisa,si svolgerà presso il Centro Pastorale Francescano per il dialogo e la pace di Comiso. Formatore dei due pomeriggi sarà Andrea Valdambrini.
Durante il primo pomeriggio, verranno presentati gli indicatori del fenomeno denominato bullismo, permettendo così di distinguerlo da altri comportamenti infantili e adolescenziali con i quali a volte viene confuso. Inoltre, saranno illustrati i fondamenti e gli orientamenti metodologici per dare una risposta al bullismo di tipo pedagogico e operativo, in un’ottica di prevenzione e riparazione.
Il secondo pomeriggio, condotto in forma laboratoriale, si soffermerà sulle cosiddette “figure educative inconsce” e sulla programmazione educativa: tramite lo strumento dell’autobiografia educativa i partecipanti saranno condotti – in forma non invasiva – ad una riflessione sul proprio ruolo di adulto educatore e sul stile formativo utilizzato.
Andrea Valdambrini è docente a contratto al corso di laurea in “Scienze per la pace” dell’Università di Pisa di “Strumenti interculturali per la gestione dei conflitti” ed è stato docente di “Conflitto sociale, pace e guerra negli studi sulla pace”, “Formazione alla pace e comunicazione” e di “Metodi e tecniche della formazione per la pace”. Collabora con il Cisp dal 2005 ed è stato membro del Consiglio del Master interuniversitario in “Gestione dei conflitti e mediazione” (Università di Pisa e Università di Firenze). Ha svolto docenza presso numerosi master e corsi post-laurea universitari. [01]
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...
Condividi