RAGUSA. “EDUCAZIONE ALLA PACE E ALL’INTERCULTURA: METODI E TECNICHE”
Si conclude giovedì 22 e venerdì 23 febbraio 2018 il corso di alta formazione “Educazione alla pace e all’intercultura: metodi e tecniche”. L’iniziativa, promossa dalla Cattedra “Dialogo tra le culture” di Ragusa e il Centro interdisciplinare di Scienze per la pace dell’Università di Pisa,si svolgerà presso il Centro Pastorale Francescano per il dialogo e la pace di Comiso. Formatore dei due pomeriggi sarà Andrea Valdambrini.
Durante il primo pomeriggio, verranno presentati gli indicatori del fenomeno denominato bullismo, permettendo così di distinguerlo da altri comportamenti infantili e adolescenziali con i quali a volte viene confuso. Inoltre, saranno illustrati i fondamenti e gli orientamenti metodologici per dare una risposta al bullismo di tipo pedagogico e operativo, in un’ottica di prevenzione e riparazione.
Il secondo pomeriggio, condotto in forma laboratoriale, si soffermerà sulle cosiddette “figure educative inconsce” e sulla programmazione educativa: tramite lo strumento dell’autobiografia educativa i partecipanti saranno condotti – in forma non invasiva – ad una riflessione sul proprio ruolo di adulto educatore e sul stile formativo utilizzato.
Andrea Valdambrini è docente a contratto al corso di laurea in “Scienze per la pace” dell’Università di Pisa di “Strumenti interculturali per la gestione dei conflitti” ed è stato docente di “Conflitto sociale, pace e guerra negli studi sulla pace”, “Formazione alla pace e comunicazione” e di “Metodi e tecniche della formazione per la pace”. Collabora con il Cisp dal 2005 ed è stato membro del Consiglio del Master interuniversitario in “Gestione dei conflitti e mediazione” (Università di Pisa e Università di Firenze). Ha svolto docenza presso numerosi master e corsi post-laurea universitari. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi