Un arrivo sicuro in Italia per persone vulnerabili che hanno diritto ad essere riconosciute beneficiarie di protezione internazionale. Questa la sintesi del progetto “Corridoi Umanitari”, sperimentazione nata da un accordo tra l’Italia, la Conferenza Episcopale Italiana e la Comunità di Sant’Egidio. La Diocesi di Agrigento accoglierà sei persone che verranno ospitate direttamente da famiglie o parrocchie per un periodo di un anno. Da subito partiranno gli incontri con le parrocchie che hanno già chiesto di saperne di più. Il primo sarà a Canicattì, lunedì 8 gennaio, alle ore 16,30, nei locali della Parrocchia Santa Chiara.
Sul sito della Caritas diocesana è possibile reperire altre informazioni sul tema. [01]
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi