TRAPANI. “IL WEB SIAMO NOI”: INCONTRO CON BRUNO MASTROIANNI
“Il web ci dà possibilità di relazione straordinarie eppure spesso diventa il luogo della banalità, degli stereotipi e dell’indignazione a comando se non addirittura dello sfogo della rabbia. È inutile fermarsi a dire: colpa della tecnologia!”. Così una nota stampa dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali di Trapani presenta l’appuntamento in programma a Trapani, l’11 dicembre 2017, presso l’Auditorium Santa Chiara del Seminario vescovile, sul tema “Il web siamo noi”. A condurre la riflessione sarà il giornalista e scrittore Bruno Mastroianni, autore de “La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network” (Franco Cesati, 2017).
“La vera posta in gioco oggi è quella dell’umano”, dice il vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli, che aggiunge. “A volte purtroppo il linguaggio diventa una mina o una trappola e la parola diventa schiava dell’immagine che deve costruire per conto del potente di turno. Il nostro compito è invece recuperare il valore e la responsabilità del linguaggio come ponte tra le persone, nella società, tra le culture, i popoli.”
L’appuntamento fa seguito alla presentazione, anche a Trapani, del “Manifesto per la comunicazione non ostile” firmato a Trieste nel febbraio scorso.
Concluderà il vescovo Pietro Maria Fragnelli.
L’incontro è aperto a tutti, ma sarà il momento di apertura di un percorso di riflessione e condivisione sui social riservato agli animatori della comunità ecclesiale. E’ promosso dalla Diocesi di Trapani in collaborazione con l’UCSI Sicilia: l’incontro, infatti, è valido come momento formativo accreditato dall’Ordine dei Giornalisti e concede due crediti. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi