SIRACUSA. IL RELIQUIARIO DELLA MADONNA DELLE LACRIME ACCOMPAGNERÀ L’UNITALSI A LOURDES
Il reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa accompagnerà il pellegrinaggio a Lourdes dell’Unitalsi. A portarlo, nello speciale viaggio in programma dal 19 al 30 settembre 2017, sarà l’arcivescovo monsignor Salvatore Pappalardo, che ne è custode. Il reliquiario percorrerà lo stesso cammino dei pellegrini e degli ammalati attraversando, a bordo del Treno Bianco, tutta l’Italia per giungere fino in Francia. Tra i momenti più significativi, l’incontro di preghiera alla grotta, atto di totale affidamento alla Vergine Maria, rinnovato da ciascuna sezione dell’Unitalsi in rappresentanza di tutta l’Italia. La processione eucaristica, domenica 24 settembre alle ore 17, e la processione aux flambeaux, giovedì 28 alle ore 21, saranno trasmesse da Tv2000.
Inoltre, una copia del quadretto della Madonna delle Lacrime, benedetta da Papa Francesco, sarà affidata alle sezioni dell’Unitalsi. Intanto, a Siracusa, nel periodo tra il 20 e il 28 agosto, grazie all’accesso facilitato che ha consentito di pregare e venerare da vicino l’effige della Madonna delle Lacrime, si è registrato un numero consistente di fedeli, circa 10mila persone, che hanno varcato la soglia della rampa. [01]
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina)
16 marzo, 202510:00 - 13:00 Istituto Cristo Re, Congregazione Dei Padri Rogazionisti, Viale Principe Umberto, 89, 98122 Messina ME, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto, Patti)
23 marzo, 202510:00 - 13:00 Seminario Vescovile Di Trapani, Via Cosenza, 190, 91016 Casa Santa TP, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani)
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi