PALERMO. “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI”: INGRESSO RIDOTTO AL MUDIPA
Giovedì 18 maggio 2017 il Palazzo arcivescovile di Palermo – Museo diocesano di Palermo accoglierà i visitatori con una visita guidata e con ingresso ridotto (2,00 euro) per tutti.
In occasione della “Giornata Internazione dei Musei”, infatti. il MudiPa aprirà le sue collezioni per partecipare all’iniziativa dal titolo “Musei e storie controverse. Raccontare l’indicibile”.
Alle ore 11.00 si svolgerà una visita guidata gratuita, compresa nel biglietto ridotto, che porterà i visitatori a scoprire i frammenti di storia e di cronaca legati a molte delle opere esposte. Ci si soffermerà sulla storia del territorio, sulle chiese non più esistenti anche distrutte dai bombardamenti del maggio 1943 e sui furti che hanno depauperato il comune patrimonio e su alcuni fortunati ritrovamenti. Tra questo, quello che riguarda la Madonna delle Grazie, della bottega dello Zoppo di Gangi (primi anni del ‘600) trafugata dall’oratorio del Sabato ai Calderai nel 1988 (oggi concesso alla comunità ebraica) e recuperata a Firenze nel 2006 dal Nucleo tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri, e le teste in stucco opera di Giacomo Serpotta, frammenti delle allegorie distrutte dalla guerra e ritrovate nel 1966 in collezioni private, tra cui quella di Luchino Visconti, regista del Gattopardo.
Visitabili, ovviamente, tutte le dieci sale della collezione permanente del Museo diocesano e i dieci saloni del piano nobile del Palazzo arcivescovile. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi