PALERMO. PRESENTAZIONE DEL “IV RAPPORTO MIGRAZIONI IN SICILIA 2016”
Venerdì 21 aprile 2017 sarà presentato il “IV Rapporto Migrazioni in Sicilia 2016” dell’Osservatorio Migrazioni. L’iniziativa prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”, in collaborazione con l’istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” del centro studi sociali e con l’Osservatorio migrazioni, a Palermo, si svolgerà presso il Complesso monumentale dello Steri, nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a piazza Marina 61, alle ore 9.30. Dopo isaluti del prof. Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli studi di Palermo e le introduzioni del prof. Marcello Chiodi, direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, del prof. Vincenzo Provenzano, coordinatore del corso di laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale e della prof.ssa Nicoletta Purpura, direttore dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” – centro studi sociali, seguirà l’intervento di Vincenzo Cesareo, professore emerito di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano e del Segretariato Generale della Formazione ISMU – iniziative e studi sulla multietnicità. La presentazione del IV Rapporto Migrazioni in Sicilia 2016 vedrà coinvolti la prof.ssa Serenella Greco, referente della sezione “Popolazione”, il prof. Roberto Foderà, referente della sezione “Lavoro”, la prof.ssa Simona La Placa, referente della sezione “Salute”, il prof. Fabio Massimo Lo Verde, referente della sezione “Media, Cittadinanza e Partecipazione” e la prof.ssa Giuseppina Tumminelli, referente della sezione “Accoglienza”. L’incontro verrà moderato dal giornalista e scrittore Davide Camarrone. Seguirà un dibattito. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi