Ogni anno la Via Crucis dei Migranti organizzata dall’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Palermo, raccoglie le diverse comunità etniche presenti nella città per esprimere l’intima comunione esistente tra l’esperienza di Gesù che viene crocifisso fuori della città di Gerusalemme ed il cammino dei migranti che, fuori dalla loro patria, spesso vivono la propria “via della croce”, come ha affermato Gesù:”Chi vuol essere mio discepolo, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua“.
Una Via Crucis interculturale, espressa in nove lingue diverse, con canti e preghiere in diverse lingue, sono il segno eloquente delle diversità culturali delle persone e comunità etniche presenti nella nostra città.
Alla Via Crucis si uniscono sempre molti italiani. E’ la Chiesa di Palermo, porzione del grande popolo di Dio, che esprimere in modo visibile la cattolicità dell’unica Chiesa di Gesù Cristo.
L’iniziativa si realizzerà domenica 9 aprile, alle ore 16.00,con partenza dell’Istituto p. Messina, prosegue sul prato del foro italico e si conclude nella chiesa Madonna dei Miracoli a Piazza Marina. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi