MESSINA. SCUOLA PERMANENTE DI FORMAZIONE IMPRENDITORIALE
Martedì 21 marzo 2017, alle ore 10, verrà presentato presso la Chiesa S. Maria all’Arcivescovado, in via I Settembre n.117, a Messina, il secondo corso della Scuola permanente per imprenditori, organizzato dall’Ucid, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, della Sezione di Messina in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, il Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela,
Il corso è rivolto ai giovani che intendono intraprendere un’attività imprenditoriale ed agli imprenditori che intendano acquisire delle competenze per affrontare l’impegnativo mondo aziendale, sulla base dei valori cristiani. Inoltre, il corso si prefigge di completare la formazione già acquisita durante gli studi e/o durante l’attività lavorativa, con una serie di incontri sulla cultura d’impresa, tenuti da docenti ed esperti.
“La particolarità del corso è data – si legge in una nota stampa – dall’affiancamento che i soci UCID – imprenditori, dirigenti e professionisti di significative esperienze – daranno ai partecipanti, nel corso degli incontri, di supporto allo sviluppo delle idee imprenditoriali, nella creazione e/o conduzione dell’impresa. Si vuole, dunque, rimanere punto di riferimento nel prosieguo dell’attività imprenditoriale dei partecipanti”.
Il primo incontro Tavola Rotonda dal titolo “Etica e valori cristiani nelle professioni e nell’impresa” si terrà venerdì 1 aprile 2017, alle ore 09.30, presso l’Aula Cannizzaro dell’Università degli Studi di Messina, alla presenza di: mons . Giovanni Accolla, arcivescovo di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, del Magnifico Rettore Pietro Navarra, dell’Università degli studi di Messina; del viceconsulente ecclesiastico dell’Ucid, mons. Adriano Vincenzi.
Gli ulteriori cinque incontri settimanali tenuti da docenti e professionisti si terranno presso la Facoltà di Economia. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi