CATANIA. MIGRANTES IN VISITA AL CAMPO ROM ZIA LISA DOPO L’INCENDIO
Vicinanza e solidarietà è stata espressa dalla Chiesa di Catania alle famiglie rom vittime dell’incendio che nei giorni scorsi ha distrutto l’accampamento di via Divino Amore, nel quartiere Zia Lisa. I volontari della Migrantes diocesana, diretta dal diacono Giuseppe Cannizzo, hanno visitato le poche famiglie ancora restano presenti sul posto nel tentativo di ricostruire nuovi accampamenti di fortuna nonostante i ripetuti richiami delle autorità a lasciare la zona per motivi di sicurezza. Uno scenario desolante quello a cui hanno assistito i volontari, che tra ceneri ancora fumanti e aria malsana, hanno distribuito beni di prima necessità, alimenti per bambini e vestiario di stagione. Lo stesso campo, l’anno scorso, nel mese di agosto, era stato già oggetto di un rogo che distrusse in parte la baraccopoli, quest’anno invece le fiamme lo hanno raso al suolo totalmente.
“Ancora una volta ci troviamo a commentare un episodio spiacevole, le cui cause restano ignote, – ha spiegato Cannizzo – il nostro pensiero è andato subito ai numerosi bambini che hanno vissuto attimi terribili. Come Chiesa continueremo la nostra pastorale accanto alle famiglie invitandole a scegliere un nuovo presidio più sicuro evitando ogni forma di ghettizzazione”.
La Migrantes durante l’anno visita periodicamente le famiglie dei diversi campi rom della città offrendo loro supporto spirituale e quando possibile un aiuto concreto per il sostentamento quotidiano attraverso donazioni di vestiario, generi alimenti e alimenti per l’infanzia. La Migrantes continuerà a collaborare con il Comune e con le associazioni facenti parti del Presidio Leggero al fine di garantire l’inclusione sociale dei rom nella comunità cittadina in nome dell’accoglienza e dell’integrazione. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi