MESSINA. UCID E POLICORO: “SCUOLA PERMANENTE PER IMPRENDITORI”
Organizzata dall’Ucid, Unione cristiana imprenditori e dirigenti, della sezione messinese, si svolgerà venerdì 1° aprile, presso l’aula Cannizzaro dell’Università di Messina, la tavola rotonda del primo corso della “Scuola permanente per imprenditori”. Il corso, realizzato in collaborazione con il “Progetto Policoro” dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-S. Lucia del Mela e l’Università della città siciliana, è rivolto ai giovani che intendono intraprendere un’attività imprenditoriale e agli imprenditori che “vogliono acquisire competenze per affrontare il mondo aziendale, sulla base dei valori cristiani”. Inoltre, spiega l’Ucid, “l’iniziativa si prefigge di completare la formazione già acquisita durante gli studi o durante l’attività lavorativa, con una serie di incontri sulla cultura d’impresa”, tenuti da docenti ed esperti. La particolarità della “Scuola permanente per imprenditori” è data dall’affiancamento che i soci Ucid, imprenditori, dirigenti e professionisti di esperienze, daranno ai partecipanti durante gli incontri. Interverranno alla tavola rotonda: monsignor Antonino Raspanti, amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Messina; Giancarlo Abete, presidente nazionale Ucid; Pietro Navarra, rettore università di Messina; don Sergio Siracusano, consulente ecclesiastico Ucid Messina e Carlo Maletta, presidente Ucid della città dello Stretto. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi