PALERMO. MUSEO DIOCESANO: APERTO PER LA SETTIMANA SANTA E LA PASQUA
Il Palazzo arcivescovile di Palermo – Museo diocesano di Palermo rimarrà aperto durante tutta la Settimana Santa, gratuitamente, anche nei pomeriggi feriali, con i seguenti orari:
da martedì 22 a venerdì 25 marzo: ore 9.30-13.30; 16.00-19.00
sabato 26 ore 10.00-18.00
Domenica di Pasqua 27 marzo: ore 9.30-13.30
Lunedì di Pasquetta 28 marzo: CHIUSO (come ogni lunedì)
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
“Con l’ingresso libero per tutti, è un’occasione straordinaria in più di conoscenza e di svago per il Museo diocesano di Palermo – si legge in una nota stampa – con le sue 20 sale, le dieci della collezione permanente e le dieci del piano nobile del Palazzo arcivescovile decorato con pitture dal XV al XIX secolo, comprese la Sala Beccadelli con il tetto ligneo della metà del ‘400 e la famosa Cappella affrescata dal pittore fiammingo Guglielmo Borremans nel 1733”.
Al Museo, inoltre, è attualmente in corso la mostra fotografica “I nuovi pellegrini. L’impatto storico-sociale dell’immigrazione moderna nella sanità”, promossa e organizzata dalla Fondazione Farmafactoring con la collaborazione del Censis, attualmente in corso nel piano nobile del Palazzo arcivescovile – Museo diocesano di Palermo. Le foto resteranno esposte fino al 3 aprile prossimo per favorire la conoscenza dell’approccio e dello sforzo del Sistema Sanitario Nazionale rispetto alla presenza dei migranti nel territorio nazionale. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi