Dopo la pausa estiva riprendono con rinnovato slancio il cammino per annunciare il Vangelo della gioia nella Chiesa diocesana. A seguito della verifica effettuata nella scorsa primavera la Curia vescovile di Monreale ha constatato che “nelle parrocchie si fa ancora una certa fatica ad avviare la catechesi per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi secondo l’ispirazione catecumenale.
Tale rinnovamento è ormai improcrastinabile, poiché l’attenzione al primo annuncio, la soggettualità della comunità ecclesiale con le famiglie, la logica dell’itinerario – cioè gli elementi che caratterizzano l’ispirazione catecumenale – intendono imprimere alla catechesi quella dinamica missionaria che ormai deve caratterizzare tutta la pastorale”.
Tra l’altro, la Visita pastorale che mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale inizierà prossimamente, avrà come obiettivo proprio la verifica ed il rilancio della dimensione missionaria della pastorale ordinaria, la sua capacità, cioè, di porre le nostre comunità parrocchiali in uscita al fine di far sperimentare in ogni angolo la gioia dell’incontro col Signore e del Vangelo della misericordia.
“Pertanto, ad un anno da Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, e dal sussidio prodotto dall’UCD per accompagnarne la ricezione – dice il presule -, è adesso mio desiderio che in ogni parrocchia si proceda senza indugio al rinnovamento missionario della catechesi secondo l’ispirazione catecumenale”.
A tal fine, è convocata un’Assemblea catechistica diocesana per mercoledì 16 settembre 2015, alle ore 15:30, a Poggio San Francesco. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi