PALERMO. IL MUSEO DIOCESANO RESTA APERTO NEI GIORNI DI FESTA
Il Museo consente di riscoprire dieci sale dell’esposizione permanente con pitture, sculture e arti decorative dal XII al XVIII secolo, e altre dieci sale del piano nobile con i suoi arredi e decorazioni, tra cui la Sala Beccadelli, che porta un soffitto ligneo della metà del ‘400 con lo stemma dell’arcivescovo Simone da Bologna, fondatore del Palazzo, e la famosa Cappella affrescata dal pittore fiammingo Guglielmo Borremans nel 1733.
Inconsueta anche la visita all’alcova del Cardinale Pietro Gravina di Montevago, arcivescovo di Palermo (1816-1830). Ulteriori informazioni su giorni e orari saranno altrettanto consueti e consultabili sul sito www.museodiocesanopa.it. [01]
null
Condividi