TRAPANI. IL FUTURO DELLA MEMORIA: L’ARCHIVIO DIOCESANO INCONTRA LE SCUOLE
L’Archivio diocesano di Trapani incontra le scuole. Fino al prossimo mese di maggio è possibile prenotare la visita della nuova sede al secondo piano del Palazzo vescovile dove il personale specializzato proporrà agli studenti un vero e proprio viaggio nella storia, grazie ad un patrimonio documentario costituito da circa 2500 unità tra pergamene, buste, registri, rolli, mazzi, pacchi legati, volumi, risalenti ad un’epoca di molto anteriore alla effettiva fondazione della Diocesi.
In particolar modo, agli studenti saranno mostrati documenti che illustrano la storia delle famiglie, della società e della fede nella città e nel suo territorio sin dalla fine del XV secolo, con la proiezione di immagini in cui sarà mostrato anche l’affascinante lavoro di riordino condotto negli ultimi anni.
L’iniziativa dell’Archivio diocesano di Trapani nasce dal desiderio di fare dell’archivio non solo un luogo per gli studiosi e gli addetti ai lavori, ma un centro aperto alla città in un’ideale restituzione della memoria. All’iniziativa hanno già partecipato diverse classi dell’Istituto comprensivo “Eugenio Pertini” di Trapani.
Per prenotare una visita è necessario chiamare il numero 0923/432418 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi